11.10.2019 Views

Forum A+P 08

POLIS University publishes the “Forum A+P” journal, the only scientific and cultural magazine in the Albanian –speaking countries for the fields of architecture and territory planning. This magazine is recognized by the Ministry of Education and Science, the Academic Degrees Evaluation Committee and has an ISSN international registration code in France. The magazine is published in Albanian and English language and contains a package of scientific, informative articles and analysis.

POLIS University publishes the “Forum A+P” journal, the only scientific and cultural magazine in the Albanian –speaking countries for the fields of architecture and territory planning. This magazine is recognized by the Ministry of Education and Science, the Academic Degrees Evaluation Committee and has an ISSN international registration code in France. The magazine is published in Albanian and English language and contains a package of scientific, informative articles and analysis.

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Housing<br />

200<br />

Lainer è particolarmente attento nel pensare<br />

e progettare il tema di questo progetto, le<br />

verande. Le numerose verande, collocate nei<br />

prospetti principali hanno una disposizione<br />

aggettante rispetto ai prospetti e sono inoltre<br />

particolarmente espressive a causa dell’utilizzo<br />

di particolari elementi in cemento decorato.<br />

Le verande, meno visibili, si trovano<br />

sui tetti delle residenze dove diventano spazi<br />

comuni con diverse funzioni: alcuni degli spazi<br />

sul tetto sono previsti come campi da gioco<br />

per i bambini, altri invece sono diventati orti<br />

da affittare agli abitanti per coltivare piante<br />

o verdure. Su un edificio si trova anche una<br />

sauna e generalmente ci sono tante panchine<br />

che invitano a sedersi e comunicare con i<br />

vicini. Altri spazi comuni si trovano anche su<br />

ogni piano in forma di balconi, logge o gallerie.<br />

Nonostante la numerosa quantità<br />

degli appartamenti, l’alta densità abitativa,<br />

le dimensioni medie del lotto, si è riuscito<br />

a sviluppare diverse tipologie di alloggi: le<br />

dimensioni degli appartamenti variano ed<br />

esistono diverse metrature e layout interni<br />

differenziati da alloggio a alloggio. Il piano<br />

terra di contraddistingue per gli appartamenti<br />

duplex e per la presenza di un piccolo giardino<br />

privato.<br />

Il fatto che gli appartamenti variano<br />

nella loro dimensione e disposizione interna<br />

permette a molte persone dalla variegata<br />

composizione famigliare di entrare e vivere<br />

nelle residenze.<br />

Anche il sistema statico è stato progettato<br />

in modo per garantire un’alta variazione<br />

della pianta cosicché solo i muri esterni sono<br />

portanti e i muri interni sono flessibili.<br />

Gli architetti, per garantire a tutti gli<br />

appartamenti di avere luce naturale, hanno<br />

scelto di orientare gli appartamenti verso il<br />

sole. Anche le terrazze a sbalzo sulle facciate<br />

sono state progettate in modo da non mettersi<br />

ombra l’uno con l’altro.<br />

3° Progetto - “Bike City” (2006)<br />

Progettista\i: KönigLarch Architekten<br />

Indirizzo: Vorgartenstrasse 130-132, 1020 Wien<br />

Committente: Gesiba<br />

Il progetto di KönigLarch Architekten<br />

si inserisce all’interno di un intervento di<br />

rivitalizzazione dell’area, 75 mila ettari,<br />

sull’ex area della vecchia stazione Nord di<br />

Vienna. L’area progettuale si caratterizza per<br />

la sua ubicazione, in un ambito urbano tra<br />

il Praterstern e il Danubio e nonché per la<br />

sua semplice accessibilità essendo molto ben<br />

fornita dai mezzi pubblici.<br />

L’idea concettuale per l’intervento<br />

dell’area inizia nel 1994, anno in cui un’equipe<br />

composta di architetti, urbanisti, sociologici,<br />

esperti di infrastrutture, ecologisti etc., su<br />

incarico del comune viennese, fissa le linee<br />

programmatiche per la rivitalizzazione dell’area.<br />

Le linee guida puntano molto sugli aspetti<br />

ambientali e di sostenibilità sia urbanistici che<br />

architettonici, sulla progettazione considerevole<br />

del verde (come il parco “Rudolf Bednar”),<br />

sulle aree gioco, sul mix funzionale da insediare<br />

nell’area (residenze per alloggi sociali, uffici,<br />

un campus di formazione, case di cura etc.).<br />

Per quanto concerne l’aspetto residenziale il<br />

masterplan prevede di realizzare, entro il 2020,<br />

10.000 appartamenti.<br />

Alcuni edifici, previsti dal masterplan, sono<br />

già stati realizzati e tra di loro c’è un progetto<br />

di residenza, molto innovativo, chiamato “Bike<br />

City”. Il progetto della “Bike City” di KönigLarch<br />

è stato realizzato dalla Gesiba, società cooperativa<br />

viennese dalla lunga tradizione visto che la sua<br />

fondazione risale al 1921.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!