16.04.2013 Views

Il Modello dei Livelli Essenziali delle Prestazioni - Provincia di ...

Il Modello dei Livelli Essenziali delle Prestazioni - Provincia di ...

Il Modello dei Livelli Essenziali delle Prestazioni - Provincia di ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Occorre analizzare in concreto quale sia l’assetto<br />

sostanziale che emerge dalla nuova normativa, al<br />

fine <strong>di</strong> verificare se l’attuale impianto normativo è<br />

sufficiente a darvi concreta realizzazione.<br />

Appare, pertanto, utile ricostruire, seppur in estrema<br />

sintesi, quello che allo stato attuale viene considerato<br />

il comune denominatore che lega le <strong>di</strong>verse visioni<br />

della complessa problematica.<br />

In particolare, sotto il profilo della regolazione del<br />

mercato del lavoro, in ragione della competenza<br />

esclusiva in materia <strong>di</strong> “istruzione e formazione<br />

professionale” e <strong>di</strong> quella concorrente in materia <strong>di</strong><br />

“tutela e sicurezza del lavoro” affidate alle Regioni<br />

dalla Legge costituzionale n. 3 del 18 ottobre 2001,<br />

può considerarsi abbastanza consolidato un assetto<br />

fondato sulla ripartizione proposta <strong>di</strong> seguito.<br />

In capo allo Stato nazionale:<br />

• in<strong>di</strong>viduazione <strong>dei</strong> principi fondamentali<br />

nelle materie rientranti nella legislazione<br />

concorrente;<br />

• determinazione <strong>dei</strong> livelli essenziali <strong>delle</strong><br />

prestazioni concernenti i <strong>di</strong>ritti civili e sociali<br />

che devono essere garantiti in modo uniforme<br />

su tutto il territorio nazionale e che costituiscono<br />

il quadro <strong>di</strong> riferimento e <strong>di</strong> vincoli per la<br />

legislazione regionale;<br />

• programmazione <strong>delle</strong> politiche nazionali del<br />

lavoro in coerenza con le linee guida comunitarie<br />

in materia <strong>di</strong> occupabilità, pari opportunità,<br />

adattabilità, impren<strong>di</strong>torialità;<br />

• definizione e programmazione <strong>delle</strong> politiche <strong>di</strong><br />

integrazione tra i sistemi e segnatamente tra la<br />

scuola, la formazione, il lavoro, la previdenza;<br />

• coor<strong>di</strong>namento <strong>dei</strong> modelli <strong>di</strong> integrazione e<br />

monitoraggio <strong>dei</strong> servizi regionali;<br />

• determinazione degli standard statistici ed<br />

informatici per lo sviluppo e la gestione <strong>di</strong> un<br />

sistema <strong>di</strong> monitoraggio e <strong>di</strong> supporto <strong>delle</strong><br />

decisioni;<br />

• determinazione <strong>di</strong> una co<strong>di</strong>ficazione omogenea<br />

dello status <strong>di</strong> <strong>di</strong>soccupazione relativamente<br />

all’ acquisizione, per<strong>di</strong>ta e sospensione.<br />

In capo alle Regioni:<br />

• programmazione <strong>delle</strong> politiche regionali<br />

dell’orientamento, dell’istruzione e formazione<br />

professionale e dell’impiego nel quadro<br />

<strong>di</strong> riferimento definito a livello nazionale e<br />

comunitario;<br />

• definizione e attuazione <strong>delle</strong> politiche del<br />

lavoro sia <strong>di</strong> tipo attivo che passivo nel quadro<br />

<strong>dei</strong> principi fondamentali e nel rispetto <strong>dei</strong> livelli<br />

essenziali <strong>delle</strong> prestazioni;<br />

• organizzazione <strong>delle</strong> funzioni e <strong>delle</strong> competenze<br />

in materia <strong>di</strong> mercato del lavoro regionale<br />

attraverso la definizione, la programmazione<br />

e la gestione del sistema integrato <strong>dei</strong> servizi<br />

a livello regionale, nel rispetto <strong>dei</strong> principi<br />

fondamentali e degli standard nazionali;<br />

• definizione degli in<strong>di</strong>rizzi operativi (stato<br />

<strong>di</strong> <strong>di</strong>soccupazione, prevenzione della<br />

<strong>di</strong>soccupazione <strong>di</strong> lunga durata, per<strong>di</strong>ta dello<br />

stato <strong>di</strong> <strong>di</strong>soccupazione, ecc.);<br />

• organizzazione del sistema statistico ed<br />

informatico secondo gli standard nazionali<br />

definiti.<br />

Sulla base del contesto sopra delineato, dopo oltre<br />

sette anni dall’avvio della riforma, si sente l’esigenza<br />

<strong>di</strong> avviare una profonda riflessione in or<strong>di</strong>ne ad un<br />

punto cruciale su cui si fonda l’equilibrio dell’intero<br />

sistema:<br />

“la messa a punto con<strong>di</strong>visa <strong>di</strong> un primo nucleo <strong>di</strong><br />

principi fondamentali, sulla base <strong>dei</strong> quali definire in<br />

forma partecipata un primo set <strong>di</strong> regole e processi<br />

<strong>di</strong> servizio, per ciascuno <strong>dei</strong> quali siano determinati<br />

i <strong>Livelli</strong> essenziali <strong>delle</strong> prestazioni, da garantire<br />

uniformemente su tutto il territorio nazionale”.<br />

2.2. Le prestazioni esigibili<br />

nell’ambito <strong>dei</strong> Servizi per il lavoro<br />

La questione <strong>dei</strong> LEP, per come è stata fin qui<br />

affrontata nelle Regioni coinvolte dal Progetto QUES,<br />

evidenzia con forza il nesso esistente tra i sistemi della<br />

Pubblica Amministrazione preposti all’erogazione <strong>di</strong><br />

politiche ed i <strong>di</strong>ritti <strong>dei</strong> citta<strong>di</strong>ni in funzione <strong>dei</strong> quali<br />

tali politiche sono erogate e, dall’altro, rimarca il<br />

ruolo fondamentale esercitabile dai Servizi Pubblici<br />

per l’Impiego (S.P.I.) come nodo centrale del sistema<br />

territoriale <strong>dei</strong> servizi.<br />

In questa logica assumono un ruolo decisivo i temi<br />

della garanzia, anche rispetto alla loro esigibilità,<br />

<strong>delle</strong> prestazioni erogate dai S.P.I., della loro<br />

17

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!