16.04.2013 Views

Il Modello dei Livelli Essenziali delle Prestazioni - Provincia di ...

Il Modello dei Livelli Essenziali delle Prestazioni - Provincia di ...

Il Modello dei Livelli Essenziali delle Prestazioni - Provincia di ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

• MISURE DI FORMAZIONE/<br />

RIQUALIFICAZIONE;<br />

• MISURE DI FACILITAZIONE PER<br />

L'INSERIMENTO LAVORATIVO;<br />

• INCROCIO DOMANDA/OFFERTA.<br />

Si tratta, in sostanza, della classificazione adottata<br />

nell’ambito del Master Plan 2000 del sistema <strong>dei</strong> servizi<br />

per il lavoro concordata nell’ambito della Conferenza<br />

Stato – Regioni 12 .<br />

La lettura in questa chiave <strong>delle</strong> informazioni consente<br />

<strong>di</strong> evidenziare quali devono essere, da norma, le<br />

<strong>di</strong>fferenti micro attività contenute nelle singole fasi <strong>di</strong><br />

processo in relazione ai <strong>di</strong>versi target.<br />

Da questa chiave interpretativa deriva il processo <strong>di</strong><br />

servizio previsto per ciascun target in<strong>di</strong>viduato dalle<br />

norme come beneficiari <strong>di</strong> sostegni all’inserimento<br />

lavorativo.<br />

É importante sottolineare che questa chiave <strong>di</strong> lettura<br />

<strong>delle</strong> informazioni è in<strong>di</strong>spensabile per in<strong>di</strong>viduare<br />

correttamente quegli elementi <strong>di</strong>stintivi <strong>delle</strong> modalità<br />

<strong>di</strong> trattamento del target che non si riferiscono tanto<br />

al processo <strong>di</strong> servizio da attuare, quanto a con<strong>di</strong>zioni<br />

corrispondenti a vincoli/opportunità 13 .<br />

Considerato che la norma principale, quanto a<br />

politiche attive del lavoro, è l’art.4 della Costituzione,<br />

lo schema proposto può applicarsi anche quando<br />

non sono in<strong>di</strong>viduabili norme specifiche <strong>di</strong> protezione<br />

<strong>di</strong> soggetti che versano in uno stato <strong>di</strong> bisogno o<br />

comunque necessitano <strong>di</strong> sostegno pubblico.<br />

L’art. 4 Cost. costituisce d’altra parte anche il principale<br />

riferimento normativo per le prestazioni garantite dai<br />

servizi per l’impiego a beneficio <strong>dei</strong> datori <strong>di</strong> lavoro.<br />

Sempre ai sensi dell’art.4 Cost. risulta infine possibile<br />

fare prevalere, all’occorrenza, la verifica dello stato<br />

e del livello <strong>di</strong> bisogno, rispetto a configurazioni<br />

normative non pienamente coerenti alla stessa.<br />

Ad un secondo livello <strong>di</strong> analisi il Progetto Ques<br />

12 Vincoli e opportunità riferiti in particolare ai tempi <strong>di</strong> attivazione<br />

<strong>dei</strong> servizi, al regime sanzionatorio da far corrispondere, alle<br />

fattispecie <strong>di</strong> precon<strong>di</strong>zioni in<strong>di</strong>spensabili per l’erogazione della<br />

prestazione.<br />

13 Vincoli e opportunità riferiti in particolare ai tempi <strong>di</strong> attivazione<br />

<strong>dei</strong> servizi, al regime sanzionatorio da far corrispondere, alle<br />

fattispecie <strong>di</strong> precon<strong>di</strong>zioni in<strong>di</strong>spensabili per l’erogazione della<br />

prestazione.<br />

ha preso in considerazione un’altra parola chiave,<br />

necessaria per giungere ad una maggiore analiticità<br />

<strong>di</strong> rappresentazione <strong>delle</strong> prestazioni in riferimento<br />

a specifici bisogni espressi dalle persone, anche<br />

a prescindere dalle con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> status a cui<br />

appartengono.<br />

In sintesi, la norma prevede <strong>di</strong>ritti e corrispondenti<br />

prestazioni rispetto a con<strong>di</strong>zioni generali che<br />

non tengono in considerazione la necessità <strong>di</strong><br />

personalizzare gli interventi sulla base <strong>dei</strong> reali bisogni<br />

espressi dai singoli.<br />

Per chiarire questo aspetto è stata introdotta la variabile<br />

livello <strong>di</strong> bisogno, inteso come “rilevazione del grado<br />

<strong>di</strong> autonomia del soggetto nell’autopromozione nel<br />

mercato del lavoro”.<br />

In sostanza è la valutazione del bisogno che definisce<br />

il livello <strong>di</strong> assistenza che il soggetto può/deve<br />

aspettarsi nella presa in carico da parte <strong>dei</strong> servizi.<br />

Al <strong>di</strong> là <strong>delle</strong> classiche <strong>di</strong>stinzioni <strong>di</strong> target, che<br />

definiscono con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> stato (mobilità, C.I.G.S. in<br />

deroga, ecc.) è quin<strong>di</strong> necessario, nella logica della<br />

presa in carico e della rispondenza degli interventi<br />

rispetto ai bisogni, segmentare i target secondo una<br />

logica più adeguata.<br />

É in questa fase della sperimentazione che il<br />

Progetto QUES propone un approccio che parte<br />

dall’in<strong>di</strong>viduazione del livello <strong>di</strong> occupabilità del<br />

soggetto.<br />

Tale livello <strong>di</strong> occupabilità prende in considerazione<br />

una serie <strong>di</strong> variabili (quali età, saperi, professionalità,<br />

sostegni al red<strong>di</strong>to, situazioni <strong>di</strong> svantaggio<br />

sociale, <strong>di</strong>sabili, exdetenuti, drop-out) e altre<br />

barriere all’inserimento (<strong>di</strong> contesto, <strong>di</strong> genere,<br />

ecc.) la cui combinazione determina la scelta <strong>delle</strong><br />

metodologie <strong>di</strong> inserimento al lavoro più coerenti e<br />

gli strumenti operativi più adatti per la presa in carico<br />

del soggetto.<br />

A partire dalla valutazione dell’occupabilità del<br />

soggetto è possibile <strong>di</strong>segnare il modello <strong>di</strong> servizi da<br />

adottare e, in generale, è possibile “modellizzare” il<br />

percorso <strong>di</strong> inclusione/reimpiego.<br />

Ulteriore elemento che contribuisce alla possibilità<br />

<strong>di</strong> in<strong>di</strong>viduare livelli essenziali <strong>delle</strong> prestazioni è<br />

rappresentato dalla relazione tra politiche del lavoro e<br />

prestazioni rese dai servizi.<br />

25

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!