16.04.2013 Views

Il Modello dei Livelli Essenziali delle Prestazioni - Provincia di ...

Il Modello dei Livelli Essenziali delle Prestazioni - Provincia di ...

Il Modello dei Livelli Essenziali delle Prestazioni - Provincia di ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

PRESTAZIONI VERSO I CITTADINI<br />

Requisiti<br />

Struttura Relazione Processo<br />

Destinatari <strong>Prestazioni</strong> correlate<br />

Finalità dell’Area <strong>di</strong><br />

Prestazione<br />

Area <strong>di</strong> Prestazione<br />

Aggiornamento costante<br />

<strong>delle</strong> informazioni.<br />

Capacità <strong>di</strong> interpretare<br />

domande/<br />

Bisogni.<br />

Sito internet; punto <strong>di</strong><br />

accoglienza.<br />

A1. Informazione sui servizi<br />

<strong>di</strong>sponibili e modalità <strong>di</strong><br />

accesso.<br />

Aggiornamento costante<br />

<strong>delle</strong> informazioni.<br />

Capacità <strong>di</strong> rendere<br />

fruibili le informazioni.<br />

Bacheca per le<br />

opportunità formative<br />

e lavorative.<br />

A2. Informazioni e invio ad<br />

altri servizi territoriali quali<br />

formazione professionale,<br />

offerta formativa <strong>dei</strong> sistemi<br />

dell’istruzione <strong>di</strong> base e<br />

universitaria, servizi territoriali<br />

previdenziali, assistenziali e<br />

per la sicurezza sui luoghi <strong>di</strong><br />

lavoro.<br />

Tutti i citta<strong>di</strong>ni.<br />

Garantisce informazioni<br />

pertinenti e complete<br />

circa le opportunità<br />

occupazionali, le principali<br />

caratteristiche del mercato<br />

del lavoro, gli strumenti <strong>di</strong><br />

politica attiva e l’offerta <strong>di</strong><br />

prestazioni <strong>di</strong>sponibili nella<br />

rete <strong>dei</strong> servizi per il lavoro.<br />

Garantisce accessibilità ed<br />

usabilità <strong>dei</strong> servizi e <strong>delle</strong><br />

informazioni anche al fine<br />

della acquisizione della<br />

imme<strong>di</strong>ata <strong>di</strong>sponibilità al<br />

lavoro.<br />

Area Prestazione A<br />

**<br />

Accesso<br />

e informazione<br />

Scouting continuo<br />

<strong>delle</strong> opportunità e<br />

aggiornamento.<br />

Spazio attrezzato per<br />

auto-consultazione <strong>di</strong><br />

materiali informativi,<br />

anche in lingua straniera.<br />

A3. Informazioni su mercato<br />

del lavoro e opportunità<br />

occupazionali.<br />

Accertamento <strong>dei</strong> requisiti<br />

previsti dalla normativa;<br />

aggiornamento <strong>delle</strong><br />

informazioni.<br />

Postazione attrezzata<br />

e riservata; banca dati.<br />

A4. Gestione imme<strong>di</strong>ata<br />

<strong>di</strong>sponibilità (DID), altre<br />

liste e scheda anagrafica<br />

professionale.<br />

Requisiti<br />

Destinatari <strong>Prestazioni</strong> correlate<br />

Finalità dell’Area <strong>di</strong><br />

Prestazione<br />

Area <strong>di</strong> Prestazione<br />

Struttura Relazione Processo<br />

Realizzazione <strong>di</strong> un colloquio<br />

in<strong>di</strong>viduale <strong>di</strong> orientamento<br />

entro tre mesi dalla D.I.D. -<br />

Dichiarazione <strong>di</strong> Imme<strong>di</strong>ata<br />

Disponibilità.<br />

Capacità <strong>di</strong> analisi <strong>dei</strong><br />

bisogni.<br />

Postazione attrezzata<br />

e riservata.<br />

B1. Colloquio<br />

informativo/orientativo (da<br />

colloquio <strong>di</strong> orientamento<br />

D.Lgs. n. 297/2002).<br />

Soggetti che<br />

hanno rilasciato<br />

la <strong>di</strong>chiarazione<br />

<strong>di</strong> imme<strong>di</strong>ata<br />

<strong>di</strong>sponibilità al lavoro.<br />

Formalizzazione dell’offerta<br />

<strong>di</strong> servizi.<br />

Formalizzazione dell’offerta<br />

<strong>di</strong> servizi.<br />

Capacità <strong>di</strong> analisi <strong>dei</strong><br />

bisogni.<br />

Postazione attrezzata<br />

e riservata.<br />

B2. Convocazione <strong>dei</strong><br />

lavoratori interessati per<br />

sottoporli ad un colloquio.<br />

Soggetti beneficiari <strong>di</strong><br />

ammortizzatori sociali<br />

o <strong>di</strong> altre misure <strong>di</strong><br />

sostegno al red<strong>di</strong>to.<br />

Garantisce l’analisi della<br />

domanda dell’utente al<br />

fine <strong>di</strong> concordare quali<br />

prestazioni siano più<br />

adeguate in ragione del<br />

contesto del mercato del<br />

lavoro e dell’offerta <strong>di</strong> servizi<br />

<strong>di</strong>sponibili, in<strong>di</strong>viduando<br />

l’area professionale (cod.<br />

professioni ISTAT) su cui<br />

orientare la ricerca <strong>di</strong> lavoro.<br />

Area<br />

Prestazione<br />

B<br />

**<br />

Valutazione<br />

del caso<br />

in<strong>di</strong>viduale<br />

Formalizzazione dell’offerta<br />

<strong>di</strong> servizi.<br />

Capacità <strong>di</strong> analisi <strong>dei</strong><br />

bisogni.<br />

Postazione attrezzata<br />

e riservata.<br />

B3. Organizzazione anagrafe<br />

regionale e pre<strong>di</strong>sposizione<br />

iniziative <strong>di</strong> orientamento.<br />

Giovani in obbligo<br />

formativo.<br />

29

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!