16.04.2013 Views

Il Modello dei Livelli Essenziali delle Prestazioni - Provincia di ...

Il Modello dei Livelli Essenziali delle Prestazioni - Provincia di ...

Il Modello dei Livelli Essenziali delle Prestazioni - Provincia di ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Considerazioni conclusive<br />

<strong>Il</strong> modello <strong>dei</strong> LEP elaborato nell’ambito del Progetto,<br />

pone le basi per un nuovo sistema <strong>di</strong> erogazione <strong>dei</strong><br />

servizi pubblici e privati della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> Verona che<br />

dovrà essere opportunamente valutato e validato in<br />

sede istituzionale e tecnica.<br />

Altrettanto utile appare l’avvio <strong>di</strong> un confronto con<br />

Regione Veneto, Ministero del Lavoro e UPI (Unione<br />

Province Italiane) in quanto il “modello veronese <strong>dei</strong><br />

LEP” rappresenta un’ esperienza potenzialmente<br />

trasferibile a livello nazionale.<br />

In questa prospettiva, il completamento del lavoro <strong>di</strong><br />

definizione <strong>dei</strong> LEP povrebbe avvenire attraverso il<br />

seguente percorso:<br />

76<br />

a) validazione dell’architettura generale del<br />

modello <strong>dei</strong> LEP e <strong>dei</strong> relativi “<strong>di</strong>spositivi -<br />

prototipi” per l’implementazione, da parte<br />

del Settore Politiche Attive del lavoro della<br />

<strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> Verona;<br />

b) perfezionamento dell’analisi <strong>dei</strong> costi /<br />

sostenibilità <strong>dei</strong> LEP già avviata a livello<br />

informale, ma non contemplata nell’ambito<br />

del Progetto;<br />

c) perfezionamento e completamento del modello<br />

da parte del Settore Politiche Attive del Lavoro<br />

(estensione <strong>dei</strong> “<strong>di</strong>spositivi - prototipi” a tutti<br />

i sevizi soggetti ai LEP) e verifica <strong>di</strong> impatto<br />

sul sistema <strong>dei</strong> servizi per il lavoro pubblici del<br />

territorio (sviluppo e regolazione rete);<br />

d) socializzazione e con<strong>di</strong>visione del modello e<br />

da parte <strong>dei</strong> partner pubblici e privati della rete<br />

territoriale <strong>dei</strong> servizi per il lavoro;<br />

e) avvio <strong>di</strong> un confronto a livello nazionale e<br />

regionale al fine <strong>di</strong> verificare l’applicabilità<br />

del modello e la sua possibile adozione e<br />

trasferibilità in altri contesti;<br />

f) adozione e <strong>di</strong>ffusione del modello a livello<br />

locale attraverso gli appositi atti istituzionali che<br />

si renderanno necessari (Delibere, Protocolli<br />

d’intesa, Accre<strong>di</strong>tamento, ecc.);<br />

g) sostegno e azioni <strong>di</strong> accompagnamento<br />

all’implementazione (informazione, formazione,<br />

assistenza tecnica ai partner pubblici e privati<br />

della rete).

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!