16.04.2013 Views

Il Modello dei Livelli Essenziali delle Prestazioni - Provincia di ...

Il Modello dei Livelli Essenziali delle Prestazioni - Provincia di ...

Il Modello dei Livelli Essenziali delle Prestazioni - Provincia di ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

OBIETTIVI<br />

GENERALI<br />

OBIETTIVI<br />

OPERATIVI<br />

ARTICOLAZIONE<br />

DELL’INTERVENTO<br />

86<br />

• Ricostruire e analizzare il quadro informativo <strong>di</strong> riferimento <strong>dei</strong> LEP a livello nazionale e regionale<br />

per quanto riguarda in particolare gli aspetti normativi e le relative attribuzioni <strong>di</strong> funzioni e<br />

responsabilità tra i <strong>di</strong>versi soggetti coinvolti e delineare con chiarezza i margini <strong>di</strong> intervento della<br />

<strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> Verona nella determinazione <strong>dei</strong> <strong>Livelli</strong> <strong>Essenziali</strong> <strong>di</strong> <strong>Prestazioni</strong> nel settore <strong>dei</strong> servizi<br />

e <strong>delle</strong> politiche del lavoro.<br />

• Ricostruire il quadro concettuale <strong>di</strong> riferimento <strong>dei</strong> LEP in termini <strong>di</strong> significato del termine,<br />

possibili interpretazioni semantiche e valoriali, implicazioni dal punto <strong>di</strong> vista della progettazione<br />

tecnica e <strong>delle</strong> metodologie utilizzabili, utilità, praticabilità ed estensibilità all’intera gamma <strong>dei</strong><br />

servizi erogati dai CPI.<br />

• Arricchire il supporto conoscitivo acquisito con l’in<strong>di</strong>viduazione <strong>di</strong> buone pratiche nella elaborazione<br />

<strong>dei</strong> LEP contrad<strong>di</strong>stinte da un alto contenuto <strong>di</strong> operatività, realizzate a livello nazionale anche in<br />

settori <strong>di</strong>versi da quello <strong>dei</strong> servizi per il lavoro, potenzialmente trasferibili nel contesto veronese.<br />

• Analizzare lo stato dell’atre del “sistema qualità” già adottato dalla provincia <strong>di</strong> Verona per<br />

valutarne i punti <strong>di</strong> forza e le criticità nella prospettiva <strong>di</strong> un adattamento graduale alla logica <strong>dei</strong><br />

LEP, ad esempio attraverso la riformulazione dell’attuale sistema <strong>di</strong> standard e della Carta della<br />

qualità <strong>dei</strong> servizi adottata presso i CPI.<br />

• A fronte del quadro informativo <strong>di</strong>sponibile e <strong>delle</strong> attività <strong>di</strong> indagine realizzate, restituire ai referenti<br />

tecnico istituzionali della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> Verona e ad eventuali altri partner dell’iniziativa una serie<br />

<strong>di</strong> linee guida strategico operative per il miglioramento complessivo della qualità <strong>dei</strong> servizi per il<br />

lavoro a partire da un modello praticabile, sostenibile, utile ed opportuno <strong>di</strong> implementazione <strong>dei</strong><br />

LEP.<br />

• Elaborare un modello praticabile e con<strong>di</strong>viso <strong>di</strong> progettazione <strong>dei</strong> LEP in grado <strong>di</strong> definirne<br />

gli elementi costitutivi in termini <strong>di</strong> parametri (obiettivo o con<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> servizio che si deve<br />

assicurare), in<strong>di</strong>catori (elementi che sostanziano la sussistenza <strong>delle</strong> con<strong>di</strong>zioni e degli obiettivi<br />

costituenti i parametri); standard (la risposta che, in termini quantitativi, misura l’in<strong>di</strong>catore atteso<br />

per corrispondere al parametro).<br />

• Analizzare e valutare i livelli essenziali <strong>delle</strong> prestazioni già definiti nell’ambito del già citato<br />

Progetto Ques e valutarne l’adeguatezza e la pertinenza rispetto alle in<strong>di</strong>cazioni e agli orientamenti<br />

scaturiti in fase <strong>di</strong> indagine.<br />

• Attivare una serie <strong>di</strong> interventi mirati e gestiti tramite la metodologia del focus group su specifici<br />

ambiti <strong>di</strong> intervento, per definire iniziative virtuose da proporre al sistema <strong>dei</strong> servizi per il lavoro,<br />

come prassi sostenibili <strong>dei</strong> LEP (comunicazione efficace <strong>dei</strong> benefici offerti al cliente, sviluppo<br />

<strong>di</strong> pratiche professionali esenziali per garantire la sod<strong>di</strong>sfazione <strong>dei</strong> clienti, miglioramento della<br />

visibilità e dell’accessibilità <strong>dei</strong> servizi, ecc.).<br />

• Elaborare una serie <strong>di</strong> linee guida in forma manualistica contenenti le in<strong>di</strong>cazioni fondamentali per<br />

la progettazione, il monitoraggio e la manutenzione <strong>dei</strong> LEP<br />

L’intervento prevede l’attuazione <strong>di</strong> cinque azioni logico sequenziali declinate sulla base degli obiettivi<br />

generali e operativi richiamati in precedenza:<br />

Azione 1. Costituzione <strong>di</strong> un organismo <strong>di</strong> coor<strong>di</strong>namento e attuazione dell’intervento<br />

La principale finalità dell’Azione è quella <strong>di</strong> garantire un efficace presi<strong>di</strong>o <strong>delle</strong> attività previste attraverso<br />

la costituzione <strong>di</strong> un organismo <strong>di</strong> “coor<strong>di</strong>namento, attuazione e valutazione” dell’intervento.<br />

L’organismo potrebbero assumere la denominazione <strong>di</strong> Gruppo <strong>di</strong> Lavoro LEP con la funzione <strong>di</strong>:<br />

• garantire il conseguimento degli obiettivi, il coor<strong>di</strong>namento e il monitoraggio complessivo <strong>delle</strong><br />

attività;<br />

• garantire sul piano organizzativo - operativo la concreta attuazione <strong>delle</strong> <strong>di</strong>verse iniziative<br />

previste.<br />

Sul piano operativo l’Azione si realizza attraverso le seguenti attività:<br />

• definizione <strong>di</strong> funzioni, compiti, livelli <strong>di</strong> responsabilità, composizione, perio<strong>di</strong>cità <strong>di</strong><br />

convocazione;<br />

• definizione <strong>delle</strong> con<strong>di</strong>zioni operative e organizzative del lavoro (sede, supporto segretariale,<br />

ecc.);<br />

• definizione e con<strong>di</strong>visione <strong>di</strong> appositi strumenti in grado <strong>di</strong> garantire un efficace presi<strong>di</strong>o<br />

dell’intervento (Carta <strong>dei</strong> Ruoli e <strong>delle</strong> Responsabilità, Cronogramma, elaborazione e <strong>di</strong>ffusione<br />

perio<strong>di</strong>ca <strong>dei</strong> verbali <strong>di</strong> riunione, adozione <strong>di</strong> un sistema strutturato <strong>di</strong> monitoraggio).<br />

<strong>Il</strong> Gruppo <strong>di</strong> Lavoro sarà formato da esperti <strong>di</strong> comprovata esperienza e professionalità nelle <strong>di</strong>verse<br />

<strong>di</strong>scipline e settori <strong>di</strong> interesse dell’intervento.<br />

l

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!