16.04.2013 Views

Il Modello dei Livelli Essenziali delle Prestazioni - Provincia di ...

Il Modello dei Livelli Essenziali delle Prestazioni - Provincia di ...

Il Modello dei Livelli Essenziali delle Prestazioni - Provincia di ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

è fondamentale il lavoro <strong>di</strong> back-office che rende<br />

esigibile la prestazione.<br />

La presentazione al CPI da parte degli utenti è<br />

spontanea nei processi 1 e 2, cioè il servizio non<br />

esercita nessuna azione proattiva verso gli utenti, ma<br />

sono gli utenti che si rivolgono al centro per esercitare<br />

il loro <strong>di</strong>ritto ad essere sostenuti in un percorso <strong>di</strong><br />

ricerca del lavoro.<br />

<strong>Il</strong> processo 3 (sostegno e accompagnamento) prevede<br />

al contrario la presa in carico del soggetto dopo la<br />

verifica della sua <strong>di</strong>sponibilità ad intraprendere un<br />

processo <strong>di</strong> reimpiego/inserimento.<br />

In questo caso è determinante la caratteristica<br />

<strong>di</strong> proattività che il centro per l’impiego deve<br />

necessariamente assumere ogni volta che si integra e<br />

relaziona con una politica nazionale e/o regionale, cioè<br />

il CPI è tenuto a chiamare i soggetti che territorialmente<br />

beneficiano <strong>di</strong> una politica e a stipulare un patto<br />

<strong>di</strong> servizio che formalizzi la relazione <strong>di</strong> reciproco<br />

impegno rispetto alla risoluzione della crisi lavoro.<br />

É allo stesso tempo il patto <strong>di</strong> servizio che regola <strong>di</strong>ritti<br />

e doveri anche attraverso l’applicazione del regime<br />

sanzionatorio.<br />

Attraverso la redazione con<strong>di</strong>visa <strong>di</strong> un piano d’azione<br />

prende forma la politica personalizzata <strong>di</strong> reimpiego/<br />

inserimento/inclusione, che prevederà misure coerenti<br />

rispetto ai bisogni espressi dalla persona e realizzabili<br />

attraverso gli strumenti, le procedure, le risorse<br />

economiche <strong>di</strong>sponibili.<br />

Nel caso del processo 3, l’accesso alla prestazione<br />

è garantita in relazione al bisogno espresso dal<br />

soggetto, oltre che in relazione a particolari con<strong>di</strong>zioni<br />

<strong>di</strong> status e/o appartenenza a target anche in<strong>di</strong>viduati<br />

sulla base <strong>di</strong> scelte prioritarie, <strong>dei</strong> bisogni e <strong>delle</strong><br />

emergenze territoriali.<br />

Le prestazioni verso il sistema <strong>delle</strong> imprese<br />

Dalla sperimentazione del Progetto QUES emerge<br />

che le prestazioni verso il sistema <strong>delle</strong> imprese<br />

costituiscono un elemento particolarmente critico<br />

dell’evoluzione <strong>dei</strong> servizi per una serie <strong>di</strong> ragioni solo<br />

in<strong>di</strong>rettamente collegate ai livelli <strong>di</strong> competenze <strong>dei</strong><br />

CPI.<br />

In effetti si tratta <strong>di</strong> attività storicamente e culturalmente<br />

più lontane dalle esperienze <strong>dei</strong> CPI su cui è<br />

in<strong>di</strong>spensabile intervenire per qualificare le prestazioni<br />

e per rendere esigibili i <strong>di</strong>ritti espressi dai citta<strong>di</strong>ni,<br />

tenendo comunque presenti una serie <strong>di</strong> vincoli oggi<br />

presenti nel sistema:<br />

• il rapporto con il sistema <strong>delle</strong> imprese deve<br />

necessariamente prendere in considerazione i<br />

rapporti <strong>di</strong> “convenienza” e quin<strong>di</strong> i meccanismi<br />

<strong>di</strong> incentivazione del lavoro che nel nostro paese<br />

sono <strong>di</strong>stanti rispetto ai servizi (sono cioè più<br />

vicini ai meccanismi della defiscalizzazione del<br />

lavoro la cui gestione non impatta <strong>di</strong>rettamente<br />

sui CPI);<br />

• la promozione e il marketing verso le imprese<br />

non può essere considerata un’attività estranea<br />

rispetto alle scelte <strong>di</strong> politica industriale e<br />

<strong>di</strong> sviluppo locale, alle funzioni <strong>di</strong> gestione<br />

dell’innovazione e <strong>delle</strong> crisi che si manifestano<br />

in un determinato territorio;<br />

• la funzione <strong>di</strong> ricerca e selezione <strong>di</strong> professionalità,<br />

generalmente richiesta da aziende me<strong>di</strong>ogran<strong>di</strong>,<br />

è gestita fondamentalmente da agenzie<br />

private e la possibilità <strong>di</strong> cooperare in un<br />

sistema aperto tra pubblico e privato o tra<br />

<strong>di</strong>fferenti sistemi pubblici è ancora una pratica<br />

poco consolidata.<br />

Su questo tema, si stanno già realizzando esperienze<br />

significative che possono essere elette a buone prassi<br />

e assunte come riferimento per l’in<strong>di</strong>viduazione <strong>di</strong><br />

procedure generalizzabili 14 .<br />

Rispetto alle prestazioni il Progetto Ques ha in<strong>di</strong>viduato<br />

tre possibili livelli <strong>di</strong> bisogno che l’impresa esprime e<br />

che corrispondono ad altrettanti processi <strong>di</strong> servizio:<br />

• bisogno <strong>di</strong> informazione, relativa a normativa,<br />

contrattualistica, forme <strong>di</strong> incentivazione<br />

per le assunzioni;<br />

• bisogno <strong>di</strong> professionalità, l’azienda chiede<br />

personale più o meno qualificato da inserire<br />

(matching, preselezione, selezione);<br />

• bisogno <strong>di</strong> consulenza e supporto, l’azienda<br />

esprime un bisogno più complesso <strong>di</strong><br />

accompagnamento attraverso servizi<br />

specialistici e integrati (gestione crisi, piani<br />

occupazionali complessi e temporalmente<br />

definiti, percorsi integrati <strong>di</strong> preselezione –<br />

formazione – tirocinio – assunzione).<br />

Nel paragrafo successivo sono presentate alcune<br />

schede <strong>di</strong> definizione <strong>dei</strong> LEP riferiti a citta<strong>di</strong>ni e ad<br />

imprese.<br />

14 A questo proposito le <strong>di</strong>verse iniziative <strong>di</strong> “avvicinamento” al<br />

mondo <strong>delle</strong> imprese attuate dalla <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> Verona rappresentano<br />

un caso emblematico .<br />

27

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!