16.04.2013 Views

Il Modello dei Livelli Essenziali delle Prestazioni - Provincia di ...

Il Modello dei Livelli Essenziali delle Prestazioni - Provincia di ...

Il Modello dei Livelli Essenziali delle Prestazioni - Provincia di ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

La composizione del Gruppo rispetterà in ogni caso un criterio <strong>di</strong> eterogeneità sia in relazione agli enti<br />

coinvolti, sia in termini <strong>di</strong> ruoli professionali.<br />

Risultati attesi<br />

I risultati attesi dell’Azione 1. sono rappresentati dalla garanzia <strong>di</strong> un costante presi<strong>di</strong>o dell’intervento sia a<br />

livello strategico che a livello operativo, con particolare riferimento a:<br />

• monitoraggio complessivo <strong>delle</strong> attività;<br />

• concreta attuazione <strong>delle</strong> attività previste;<br />

• coerenza complessiva dell’intervento rispetto a quanto previsto dalla Linea 1<br />

Azione 2. Analisi e definizione dell’attuale stato dell’arte <strong>dei</strong> LEP.<br />

La principale finalità dell’Azione è quella <strong>di</strong> restituire ai decisori tecnici e istituzionali interessati alla<br />

implementazione <strong>dei</strong> LEP, un quadro informativo esaustivo, utilizzabile sul piano decisionale per valutare la<br />

completezza e l’adeguatezza del sistema <strong>dei</strong> LEP attualmente adottato dai CPI della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> Verona<br />

per chiare le <strong>di</strong>verse questioni <strong>di</strong> or<strong>di</strong>ne normativo, concettuale, progettuale e metodologico in or<strong>di</strong>ne alla<br />

questione <strong>dei</strong> LEP.<br />

Sul piano operativo l’Azione si realizza attraverso le seguenti attività:<br />

• analisi degli aspetti normativi a livello <strong>di</strong> fonti dell’or<strong>di</strong>namento giuri<strong>di</strong>co italiano (Costituzione, Leggi<br />

costituzionali, Leggi or<strong>di</strong>narie, Atti aventi forza <strong>di</strong> legge; Decreti Legge, Decreti Legislativi, Leggi<br />

regionali, Regolamenti dell’esecutivo, Regolamenti degli Enti Locali, Consuetu<strong>di</strong>ne);<br />

• analisi degli aspetti concettuali, del significato del termini e loro interpretazione (nozione <strong>di</strong><br />

livello essenziale e <strong>di</strong> livello minimo <strong>delle</strong> prestazioni, caratteristiche costitutive <strong>dei</strong> LEP, requisiti<br />

fondamentali, concetti <strong>di</strong> responsabilità pubblica, aterritorialità, temporaneità, esigibilità, rapporto<br />

fra prestazioni esigibili e <strong>Livelli</strong> <strong>Essenziali</strong> <strong>delle</strong> <strong>Prestazioni</strong>);<br />

• ricognizione e analisi <strong>di</strong> esperienze significative già realizzate a livello nazionale e regionale (modelli<br />

<strong>di</strong> progettazione e monitoraggio <strong>dei</strong> LEP, azioni realizzate a sostegno della implementazione <strong>dei</strong> LEP,<br />

modalità <strong>di</strong> progettazione partecipata adottate, produzione <strong>di</strong> manualistica e linee guida).<br />

• analisi e valutazione della elaborazione <strong>dei</strong> LEP già svolta nell’ambito del Progetto QUES realizzato<br />

da Italia Lavoro in collaborazione con la <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> Verona<br />

Risultati attesi.<br />

I risultati attesi dell’Azione 2. sono rappresentati da un Progress report contenente orientamenti e in<strong>di</strong>cazioni<br />

strategico operative in merito ai LEP, con particolare riferimento a:<br />

• aspetti normativi e relative interpretazioni;<br />

• definizioni, concetti chiave, elementi costitutivi;<br />

• metodologie <strong>di</strong> progettazione, implementazione e monitoraggio;<br />

• esperienze /buone pratiche realizzate nel contesto nazionale;<br />

• elementi <strong>di</strong> trasferibilità <strong>delle</strong> buone pratiche a livello locale.<br />

Azione 3. Elaborazione <strong>di</strong> un modello <strong>di</strong> definizione e descrizione <strong>dei</strong> LEP praticabili<br />

La principale finalità dell’Azione è quella <strong>di</strong> valorizzare le informazioni derivanti dalle precedenti fasi <strong>di</strong><br />

lavoro, opportunamente selezionate e sistematizzate, al fine costruire un modello <strong>di</strong> descrizione <strong>dei</strong> LEP<br />

praticabili presso i CPI e presso alcune strutture <strong>di</strong> servizio private e accre<strong>di</strong>tate della provincia <strong>di</strong> Verona<br />

Sul piano operativo l’Azione si realizza attraverso le seguenti attività:<br />

• in<strong>di</strong>viduazione <strong>dei</strong> soggetti utilizzatori <strong>dei</strong> LEP;<br />

• in<strong>di</strong>viduazione <strong>dei</strong> processi <strong>di</strong> servizio su cui applicare i LEP;<br />

• descrizione del funzionamento del modello <strong>di</strong> definizione <strong>dei</strong> LEP;<br />

• definizione <strong>di</strong> una rassegna completa <strong>dei</strong> LEP da adottare nella provincia <strong>di</strong> Verona<br />

87

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!