16.04.2013 Views

Il Modello dei Livelli Essenziali delle Prestazioni - Provincia di ...

Il Modello dei Livelli Essenziali delle Prestazioni - Provincia di ...

Il Modello dei Livelli Essenziali delle Prestazioni - Provincia di ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

5.2.3. AREA - DEFINIZIONE DEL PROGETTO INDIVIDUALE DI ACCOMPAGNAMENTO ALL’INSERIMENTO LAVORATIVO<br />

La prestazione è riconducibile ai Servizi <strong>di</strong> Consulenza orientativa e <strong>di</strong> Accompagnamento della Carta <strong>dei</strong> Servizi per il lavoro della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> Verona.<br />

DESTINATARI FONTE NORMATIVA<br />

D. lgs 297/2002<br />

D. lgs 276/2003<br />

Tutti i citta<strong>di</strong>ni <strong>di</strong>soccupati o inoccupati alla ricerca <strong>di</strong><br />

un lavoro le cui caratteristiche personali e professionali<br />

rendano necessario il sostegno all’inserimento<br />

lavorativo.<br />

LIVELLO ESSENZIALE DELLE PRESTAZIONI<br />

DESCRIZIONE DELLA<br />

PRESTAZIONE<br />

INDICATORE 3<br />

ATTO CONTRATTUALE DELLA<br />

PRESTAZIONE<br />

INDICATORE 2<br />

TEMPISTICA<br />

DELLA PRESTAZIONE<br />

INDICATORE 1.<br />

CONTENUTO DELLA PRESTAZIONE<br />

INDICATORI DI<br />

PRESTAZIONE<br />

PRESTAZIONI TIPICHE<br />

DELL’AREA<br />

In<strong>di</strong>catore 1.<br />

CONTENUTO DELLA<br />

PRESTAZIONE<br />

(CHE COSA GARANTIRE<br />

ALL’UTENTE)<br />

<strong>Il</strong> ricevimento è lo spazio<br />

logistico e temporale riservato<br />

alle persone rinviate da altri<br />

servizi che si rivolgono ai SPI<br />

per definire e attuare il PAI. Nel<br />

corso del ricevimento deve<br />

essere garantita la fruizione<br />

<strong>di</strong> informazioni dettagliate in<br />

merito agli impegni reciproci<br />

che l’utente e gli SPI devono<br />

assumere per l’attuazione del<br />

Piano <strong>di</strong> Azione In<strong>di</strong>viduale (PAI)<br />

É garantita la <strong>di</strong>sponibilità <strong>di</strong> uno<br />

spazio de<strong>di</strong>cato al ricevimento<br />

dell’utente.<br />

All’utente è garantito:<br />

- un tempo <strong>di</strong> accesso<br />

alla prestazione <strong>di</strong> 15<br />

giorni dall’Analisi del<br />

Caso In<strong>di</strong>viduale (ve<strong>di</strong><br />

LEP Analisi del caso<br />

in<strong>di</strong>viduale);<br />

É garantita la fruizione <strong>di</strong><br />

informazioni essenziali che<br />

consentano all’utente <strong>di</strong><br />

comprendere e con<strong>di</strong>videre:<br />

- finalità della prestazione;<br />

- impegni da assumere,<br />

- modalità <strong>di</strong> definizione e tempi <strong>di</strong><br />

attuazione della prestazione.<br />

- un tempo <strong>di</strong> attesa <strong>di</strong> 10<br />

minuti con appuntamento<br />

(non è previsto l’accesso<br />

alla prestazione senza<br />

appuntamento);<br />

- un colloquio informativo<br />

breve della durata <strong>di</strong> 10<br />

minuti<br />

É garantito il ricevimento dell’utente<br />

rinviato da altri servizi, presso uno<br />

spazio de<strong>di</strong>cato e la fruizione <strong>di</strong><br />

informazioni relative alle modalità e ai<br />

tempi <strong>di</strong> definizione e attuazione del<br />

Piano <strong>di</strong> Azione In<strong>di</strong>viduale (PAI)<br />

In<strong>di</strong>catore 2.<br />

TEMPISTICA DELLA<br />

PRESTAZIONE<br />

(IN QUALI TEMPI<br />

GARANTIRE LA<br />

PRESTAZIONE)<br />

RICEVIMENTO E<br />

INFORMAZIONE<br />

In<strong>di</strong>catore 3. ATTO<br />

CONTRATTUALE<br />

DELLA PRESTAZIONE<br />

(CON QUALI RISULTATI /<br />

PRODOTTI)<br />

53

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!