16.04.2013 Views

Il Modello dei Livelli Essenziali delle Prestazioni - Provincia di ...

Il Modello dei Livelli Essenziali delle Prestazioni - Provincia di ...

Il Modello dei Livelli Essenziali delle Prestazioni - Provincia di ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Premessa<br />

<strong>Il</strong> Piano <strong>di</strong> miglioramento previsto<br />

dalla Linea 1<br />

La <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> Verona tramite il proprio Assessorato<br />

competente ed il Settore Politiche attive del lavoro ha<br />

attuato una serie <strong>di</strong> progetti articolati nell’ambito del<br />

FSE – POR 2007-2013 - Obiettivo “Competitività e<br />

occupazione” – Asse II – Occupabilità.<br />

In questo ambito particolare rilievo ha assunto il<br />

progetto “Crescita, qualità e innovazione del sistema<br />

territoriale per il lavoro” che prevedeva l’avvio <strong>di</strong> un<br />

“Piano <strong>di</strong> miglioramento” complessivo <strong>dei</strong> servizi per il<br />

lavoro pubblici e privati erogati nel territorio veronese<br />

attraverso l’attuazione dell’Azione “<strong>Livelli</strong> <strong>Essenziali</strong><br />

<strong>delle</strong> <strong>Prestazioni</strong> come strumento per garantire i <strong>di</strong>ritti<br />

e la sod<strong>di</strong>sfazione del cliente <strong>dei</strong> servizi per il lavoro”.<br />

.<br />

L’intervento è stato realizzato da uno staff <strong>di</strong> esperti<br />

<strong>di</strong> Lavoro & Società con la supervisione e l’assistenza<br />

tecnica del Settore Politiche attive del Lavoro della<br />

<strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> Verona nel periodo luglio 2009 - giugno<br />

2010, ed ha consentito <strong>di</strong> elaborare il presente Report<br />

che porta il titolo del progetto già citato “I <strong>Livelli</strong><br />

<strong>Essenziali</strong> <strong>delle</strong> <strong>Prestazioni</strong> come strumento per<br />

garantire i <strong>di</strong>ritti e la sod<strong>di</strong>sfazione del cliente <strong>dei</strong><br />

servizi per il lavoro”.<br />

Le motivazioni del progetto<br />

L’attenzione particolare riservata ai <strong>Livelli</strong> <strong>Essenziali</strong><br />

<strong>delle</strong> <strong>Prestazioni</strong> (d’ora in poi LEP), come strumento<br />

<strong>di</strong> miglioramento dell’efficacia e dell’efficienza<br />

complessiva del sistema <strong>di</strong> erogazione <strong>dei</strong> servizi<br />

territoriali per il lavoro è da attribuire ad una esplicita<br />

esigenza espressa dal Settore Politiche Attive del<br />

Lavoro della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> Verona .<br />

L’esigenza derivava dalla considerazione che l’ambito<br />

<strong>di</strong> intervento della <strong>Provincia</strong> non poteva più limitarsi<br />

al solo presi<strong>di</strong>o del funzionamento organizzativo <strong>dei</strong><br />

servizi (standard <strong>di</strong> qualità), ma doveva considerare i<br />

citta<strong>di</strong>ni e le imprese come titolari <strong>di</strong> veri e propri <strong>di</strong>ritti<br />

nella fruizione <strong>di</strong> prestazioni adeguate alla soluzione<br />

<strong>delle</strong> <strong>di</strong>verse problematiche del lavoro.<br />

Tale orientamento era sostenuto da una attenta<br />

valutazione del confronto in atto a livello nazionale sui<br />

<strong>Livelli</strong> <strong>Essenziali</strong> <strong>delle</strong> <strong>Prestazioni</strong>, introdotti dall’art.<br />

117 della legge cost. n. 3 del 2001 che ha riformato il<br />

Titolo V della Costituzione.<br />

Un confronto che dal settore della Sanità e <strong>dei</strong> servizi<br />

socio assistenziali stava gradualmente estendendosi<br />

alle politiche e ai servizi per il lavoro.<br />

Già nel 2000, nella seduta del Comitato <strong>di</strong> sorveglianza<br />

del Quadro comunitario <strong>di</strong> sostegno (QCS) la Direzione<br />

Generale per l’impiego del Ministero del Lavoro,<br />

<strong>di</strong> concerto con Regioni, Province e parti sociali,<br />

aveva adottato formalmente il Masterplan per le<br />

regioni dell’Obiettivo 3 che si articolerà in altrettanti<br />

Masterplan regionali.<br />

<strong>Il</strong> Masterplan definiva per i Servizi Per l’ Impiego (SPI)<br />

obiettivi quantitativi e qualitativi da raggiungere in tempi<br />

prestabiliti e stabiliva che le azioni <strong>di</strong> sistema, poste<br />

in essere dall’amministrazione centrale per favorire<br />

lo sviluppo <strong>dei</strong> Centri per l’impiego, rispondessero a<br />

precisi criteri <strong>di</strong> funzionalità (introducendo <strong>di</strong> fatto il<br />

concetto <strong>di</strong> standard <strong>di</strong> sistema, <strong>di</strong> organizzazione e<br />

<strong>di</strong> servizio).<br />

La successiva evoluzione della normativa in materia<br />

<strong>di</strong> mercato del lavoro, e le sperimentazioni realizzate<br />

nel 2008 nell’ambito del Progetto QUES <strong>di</strong> Italia<br />

lavoro in otto regioni italiane (tra cui il Veneto) avevano<br />

evidenziato con forza il nesso esistente tra i sistemi<br />

della Pubblica Amministrazione preposti all’erogazione<br />

<strong>delle</strong> politiche e <strong>dei</strong> servizi ed i <strong>di</strong>ritti <strong>dei</strong> citta<strong>di</strong>ni in<br />

funzione <strong>dei</strong> quali tali servizi sono erogati.<br />

In questo contesto, per la <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> Verona, la<br />

garanzia e l’esigibilità <strong>dei</strong> servizi erogati dalle strutture<br />

<strong>di</strong> erogazione (siano queste pubbliche o private) ed<br />

un concetto <strong>di</strong> qualità concretamente riconducibile<br />

a livelli <strong>di</strong> prestazione con<strong>di</strong>visi, hanno gradualmente<br />

assunto un ruolo strategico centrale che ha determinato<br />

l’avvio e la realizzazione del già citato Progetto “ I<br />

<strong>Livelli</strong> <strong>Essenziali</strong> <strong>delle</strong> <strong>Prestazioni</strong> come strumento<br />

per garantire i <strong>di</strong>ritti e la sod<strong>di</strong>sfazione <strong>dei</strong> clienti <strong>dei</strong><br />

servizi per il lavoro”.<br />

Le domande chiave del progetto<br />

Nella letteratura sul tema, con il termine “prestazioni”<br />

si intendono tutte quelle attività esercitate da<br />

soggetti pubblici o privati, sulla base <strong>di</strong> competenze,<br />

conoscenze e capacità specifiche finalizzate a<br />

sod<strong>di</strong>sfare l’interesse e/o il bisogno <strong>di</strong> un soggetto<br />

titolare <strong>di</strong> un <strong>di</strong>ritto.<br />

In tutti i settori <strong>di</strong> riferimento, i LEP in<strong>di</strong>cano gli<br />

5

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!