16.04.2013 Views

Il Modello dei Livelli Essenziali delle Prestazioni - Provincia di ...

Il Modello dei Livelli Essenziali delle Prestazioni - Provincia di ...

Il Modello dei Livelli Essenziali delle Prestazioni - Provincia di ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Scheda 3<br />

Orientamento <strong>di</strong> I livello - valutazione del caso<br />

Input Attività microattività out put<br />

Utente su<br />

appuntamento<br />

in<strong>di</strong>viduale<br />

(attualmente<br />

in alcuni cpi<br />

viene garantito<br />

contestualmente,<br />

senza<br />

appuntamento)<br />

Colloquio finalizzato<br />

all’approfon<strong>di</strong>mento<br />

dell’analisi del<br />

bisogno<br />

Colloquio in<strong>di</strong>viduale<br />

Analisi <strong>dei</strong> vincoli e<br />

<strong>delle</strong> <strong>di</strong>sponibilità<br />

(Autonomia -<br />

Occupabilità)<br />

Esplicitazione<br />

del bisogno ind.<br />

tempi<br />

standard<br />

entro 30 gg dalla<br />

rilevazione dello<br />

status<br />

Misure <strong>di</strong> accompagnamento al lavoro (attività chiave)<br />

Input Attività microattività out put tempi standard<br />

Azioni concordate<br />

nel PAI<br />

Attivazione <strong>delle</strong><br />

misure previste nel<br />

PAI<br />

Eventuale relazione<br />

con altri soggetti<br />

territoriali erogatori <strong>di</strong><br />

servizi<br />

Stage - formazione<br />

- orientamento<br />

specialistico - tirocini<br />

Realizzazione<br />

attività <strong>di</strong><br />

rafforzamento /<br />

preinserimento<br />

Fonte: Regione Veneto – Gruppi <strong>di</strong> lavoro ricognizione e analisi servizi<br />

Prestazione 4 - Rendere accessibili i<br />

servizi <strong>di</strong> collocamento obbligatorio<br />

É la prestazione garantita ai citta<strong>di</strong>ni occupati,<br />

<strong>di</strong>soccupati o inoccupati, <strong>di</strong>sabili, che si presentano al<br />

Scheda 4<br />

Accoglienza<br />

Entro 3 mesi<br />

successivi<br />

PAI<br />

strumenti<br />

standard<br />

strumenti<br />

standard<br />

Monitoraggio<br />

<strong>delle</strong> azioni<br />

intraprese<br />

servizio per il lavoro, per iscriversi alla lista provinciale<br />

del collocamento mirato ai sensi della L. 68/99<br />

(Scheda 4).<br />

Input Attività microattività out put tempi standard<br />

Utente che si<br />

presenta al servizio<br />

Verifica requisiti<br />

e acquisizione<br />

documentazione<br />

Certificazione stato <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>soccupazione<br />

Informazione su<br />

servizi <strong>di</strong>sponibili e<br />

modalità <strong>di</strong> fruizione<br />

Colloquio in<strong>di</strong>viduale<br />

per analisi bisogno<br />

(cpi + sil)<br />

Acquisizione <strong>di</strong>d<br />

Scheda anagrafico<br />

professionale<br />

Acquisizione<br />

status<br />

Contestuale Did<br />

Contestuale<br />

Aggiornamento BD Contestuale<br />

Colloquio iniziale<br />

informazione<br />

Prima rilevazione del<br />

bisogno in termini<br />

<strong>di</strong> autonomia e<br />

occupabilità<br />

strumenti<br />

standard<br />

Scheda<br />

anagrafico<br />

professionale<br />

Carta <strong>dei</strong> servizi Contestuale Carta <strong>dei</strong> servizi<br />

Patto <strong>di</strong> servizio<br />

Su appuntamento<br />

(entro 1 mese)<br />

Patto <strong>di</strong> servizio<br />

(*)<br />

41

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!