16.04.2013 Views

Il Modello dei Livelli Essenziali delle Prestazioni - Provincia di ...

Il Modello dei Livelli Essenziali delle Prestazioni - Provincia di ...

Il Modello dei Livelli Essenziali delle Prestazioni - Provincia di ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

5.3.1. AREA - ACCESSO E INFORMAZIONE<br />

La prestazione è riconducibile al Servizio <strong>di</strong> Accoglienza e Informazione alle imprese della Carta <strong>dei</strong> Servizi per il lavoro della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> Verona.<br />

DESTINATARI FONTE NORMATIVA<br />

D. lgs 276/2003<br />

L. 56/87<br />

L. 68/99<br />

L. 196/97<br />

Tutti i datori <strong>di</strong> lavoro e/o i soggetti abilitati a<br />

rappresentarli, consulenti del lavoro, rappresentanti<br />

<strong>di</strong> Associazioni <strong>di</strong> categoria, referenti <strong>di</strong> Enti pubblici<br />

(Nel testo che segue si adotta genericamente il termine<br />

impresa)<br />

LIVELLO ESSENZIALE DELLE PRESTAZIONI<br />

DESCRIZIONE DELLA<br />

PRESTAZIONE<br />

INDICATORE 3<br />

ATTO CONTRATTUALE DELLA<br />

PRESTAZIONE<br />

INDICATORE 2<br />

TEMPISTICA<br />

DELLA PRESTAZIONE<br />

INDICATORE 1.<br />

CONTENUTO DELLA PRESTAZIONE<br />

INDICATORI DI<br />

PRESTAZIONE<br />

PRESTAZIONI TIPICHE<br />

DELL’AREA<br />

<strong>Il</strong> ricevimento è lo spazio logistico<br />

e temporale riservato alle imprese<br />

che si rivolgono ai Servizi per<br />

l’Impiego (SPI). Presso tale spazio<br />

deve essere garantita la prima<br />

accoglienza dell’utente finalizzata<br />

all’analisi preliminare del bisogno<br />

e alla verifica dell’effettiva<br />

competenza del Centro per<br />

l’Impiego (CPI) o <strong>di</strong> altro soggetto<br />

accre<strong>di</strong>tato ad affrontare il<br />

problema posto.<br />

Nella fase <strong>di</strong> prima accoglienza<br />

devono essere fornite le<br />

informazioni <strong>di</strong> base che<br />

consentono all’utente <strong>di</strong> orientarsi<br />

nella scelta <strong>dei</strong> servizi per il lavoro<br />

<strong>di</strong>sponibili in ambito territoriale.<br />

In<strong>di</strong>catore 1.<br />

CONTENUTO DELLA<br />

PRESTAZIONE<br />

(CHE COSA GARANTIRE<br />

ALL’UTENTE)<br />

É garantita la <strong>di</strong>sponibilità <strong>di</strong> uno<br />

spazio de<strong>di</strong>cato al ricevimento<br />

dell’utente.<br />

All’utente è garantito:<br />

- un tempo attesa<br />

<strong>di</strong> 10 minuti con<br />

appuntamento;<br />

- un tempo attesa<br />

<strong>di</strong> 20 minuti senza<br />

appuntamento;<br />

- un tempo minimo<br />

<strong>di</strong> 10 minuti per il<br />

ricevimento ed il<br />

colloquio breve;<br />

- un tempo<br />

per l’eventuale<br />

autoconsultazione<br />

concordato con<br />

l’operatore in base<br />

agli orari <strong>di</strong> apertura e<br />

chiusura della struttura<br />

<strong>di</strong> erogazione<br />

É garantito il ricevimento dell’utente<br />

presso uno spazio de<strong>di</strong>cato ed un<br />

colloquio breve con un operatore<br />

qualificato finalizzato all’analisi<br />

preliminare del problema della persona<br />

e alla erogazione <strong>di</strong> prime informazioni<br />

per la soluzione del problema<br />

professionale da affrontare<br />

In<strong>di</strong>catore 2.<br />

TEMPISTICA DELLA<br />

PRESTAZIONE<br />

(IN QUALI TEMPI<br />

GARANTIRE LA<br />

PRESTAZIONE)<br />

RICEVIMENTO E<br />

INFORMAZIONE<br />

In<strong>di</strong>catore 3.<br />

ATTO CONTRATTUALE<br />

DELLA PRESTAZIONE<br />

(CON QUALI RISULTATI /<br />

PRODOTTI)<br />

63

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!