23.05.2013 Views

Paludi di Arsago - Delizie del Ticino - Parco del Ticino

Paludi di Arsago - Delizie del Ticino - Parco del Ticino

Paludi di Arsago - Delizie del Ticino - Parco del Ticino

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Piano <strong>di</strong> Gestione SIC “<strong>Palu<strong>di</strong></strong> <strong>di</strong> <strong>Arsago</strong>”<br />

bresciane si aggiunsero due ulteriori segni <strong>di</strong>stintivi: la villa e il suo parco. In quei due secoli sia l’una che<br />

l’altro percorrono tutte le possibili varianti stilistiche compilando un regesto artistico che forse ha eguali solo<br />

nel Veneto e nella Toscana. È un patrimonio che riguarda l’architettura, le arti decorative, l’arte dei giar<strong>di</strong>ni,<br />

ma anche l’urbanistica e lo stu<strong>di</strong>o <strong>del</strong> paesaggio qualora si annotino le valenze <strong>di</strong> sistema territoriale nelle<br />

ville e nella loro <strong>di</strong>stribuzione sia a livello <strong>di</strong> ambito vasto (la Brianza, la Franciacorta ecc.), sia nell’analisi <strong>di</strong><br />

piccoli contesti (Inverigo, Monticello Brianza, Arcore, Gussago ecc.). La conservazione e la trasmissione <strong>di</strong><br />

questo patrimonio è oggi fortemente pregiu<strong>di</strong>cata essendo mutati per i proprietari i privilegi <strong>di</strong> ceto che<br />

consentivano in passato bassissimi costi <strong>di</strong> gestione.<br />

Occorre prestare al problema massima attenzione avviando programmi <strong>di</strong> recupero e intervento <strong>di</strong>retto da<br />

parte <strong>del</strong>le amministrazioni pubbliche o forme congiunte <strong>di</strong> gestione pubblico/privato (ve<strong>di</strong> l’esempio <strong>di</strong> Villa<br />

Cicogna Mozzoni a Bisuschio). Ma occorre anche rivalutare la globalità <strong>di</strong> queste opere, prima ancora <strong>di</strong> una<br />

loro <strong>di</strong>stinzione qualitativa che ancor’oggi appare più determinata dal pregio architettonico <strong>del</strong>l’e<strong>di</strong>ficio che<br />

non dal suo possibile valore paesistico. Per cui grande attenzione, e possibili progetti d’intervento, vanno<br />

proposti laddove, per estensione e <strong>di</strong>ffusione, questi complessi connotano ampie porzioni <strong>di</strong> territorio (si<br />

pensi a Inverigo e a Lurago d’Erba nei molteplici e ammirevoli rapporti <strong>di</strong> inter<strong>di</strong>pendenza e fisica e visuale<br />

fra la villa Crivelli - con il celebre ‘viale dei cipressi’ - e Santa Maria <strong>del</strong>la Noce da una parte, la Rotonda <strong>del</strong><br />

Cagnola dall’altra, ma anche a raggio più ampio con la Pomelasca e con la villa Sormani Andreani a Lurago)<br />

garantendo la non compromissione <strong>del</strong>le aree interstiziali.<br />

Ma gli elementi peculiari <strong>di</strong> questo passaggio proseguono anche oltre rilevando come, in tanti casi, le valenze<br />

estetiche siano dopotutto definite da semplicissimi manufatti, architetture isolate (talvolta un cippo, una<br />

stele, talaltra un “casino”, un “berceau”, una fontana) che per funzione storica o per posizione o, ancora, per<br />

qualità formale inducono a un rispetto, per la verità, fino a oggi ben poco osservato. Ma si tratta anche <strong>di</strong><br />

piccoli e<strong>di</strong>fici religiosi (santuari, oratori, cappelle votive, “triboline”, capitelli), <strong>di</strong> manufatti stradali (ponti,<br />

cippi, selciati), insomma <strong>di</strong> una folta serie <strong>di</strong> oggetti ‘minori’ che formano il connettivo spesso sottaciuto ma<br />

contestuale <strong>del</strong>la storia e <strong>del</strong>la memoria dei luoghi.<br />

In<strong>di</strong>rizzi <strong>di</strong> tutela<br />

Vanno tutelati la struttura geomorfologica e gli elementi connotativi <strong>del</strong> paesaggio agrario. Sulle balze e sui<br />

pen<strong>di</strong>i è da consentire esclusivamente l’ampliamento degli inse<strong>di</strong>amenti esistenti, con esclusione <strong>di</strong> nuove<br />

concentrazioni e<strong>di</strong>lizie che interromperebbero la continuità <strong>del</strong> territorio agricolo.<br />

Va inoltre salvaguardata, nei suoi contenuti e nei suoi caratteri <strong>di</strong> emergenza visiva, la trama storica degli<br />

inse<strong>di</strong>amenti incentrata talora su castelli, chiese romaniche e ricetti conventuali aggreganti gli antichi borghi.<br />

Aspetti particolari In<strong>di</strong>rizzi <strong>di</strong> tutela<br />

Colline<br />

Le colline che si elevano sopra l’alta pianura<br />

costituiscono i primi scenari che appaiono a chi<br />

percorre le importanti <strong>di</strong>rettrici pedemontane. Il<br />

paesaggio <strong>del</strong>l’ambito raggiunge elevati livelli <strong>di</strong><br />

suggestione estetica anche grazie alla plasticità <strong>di</strong><br />

questi rilievi.<br />

Vegetazione<br />

Si assiste in questi ambiti ad una articolata ed<br />

equilibrata composizione degli spazi agrari e <strong>di</strong> quelli<br />

naturali, con aree coltivate nelle depressioni e sui<br />

versanti più fertili e aree boscate sulle groppe e i<br />

restanti declivi. Un significato particolare <strong>di</strong><br />

identificazione topologica riveste poi l’uso <strong>di</strong><br />

alberature ornamentali.<br />

I laghi morenici<br />

I piccoli bacini lacustri, che stanno alla base dei<br />

cordoni pedemontani, rappresentano segni evidenti<br />

<strong>del</strong>la storia geologica nonché <strong>del</strong>l’immagine culturale<br />

Ogni intervento <strong>di</strong> tipo infrastrutturale che possa<br />

mo<strong>di</strong>ficare la forma <strong>del</strong>le colline (crinali dei cordoni<br />

morenici, ripiani, trincee, depressioni intermoreniche<br />

lacustri o palustri, ecc.) va escluso o sottoposto a<br />

rigorose verifiche <strong>di</strong> ammissibilità. Deve anche<br />

essere contemplato il ripristino <strong>di</strong> situazioni<br />

deturpate da cave e manomissioni in genere.<br />

Vanno salvaguardati i lembi boschivi sui versanti e<br />

sulle scarpate collinari, i luoghi umi<strong>di</strong>, i siti faunistici,<br />

la presenza, spesso caratteristica, <strong>di</strong> alberi o <strong>di</strong><br />

gruppi <strong>di</strong> alberi <strong>di</strong> forte connotazione ornamentale<br />

(cipresso, olivo).<br />

I piccoli bacini lacustri che stanno al piede dei<br />

cordoni pedemontani sono da salvaguardare<br />

integralmente, anche tramite la previsione, laddove<br />

la naturalità si manifesta ancora in forme dominanti,<br />

104

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!