23.05.2013 Views

Paludi di Arsago - Delizie del Ticino - Parco del Ticino

Paludi di Arsago - Delizie del Ticino - Parco del Ticino

Paludi di Arsago - Delizie del Ticino - Parco del Ticino

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Piano <strong>di</strong> Gestione SIC “<strong>Palu<strong>di</strong></strong> <strong>di</strong> <strong>Arsago</strong>”<br />

lombarde. Per quanto riguarda l’area in esame, la presenza <strong>del</strong> pelobate è stata riscontrata durante la<br />

stagione riproduttiva <strong>del</strong> 2009, con il ritrovamento <strong>di</strong> un unico in<strong>di</strong>viduo ed il rilevamento <strong>di</strong> alcuni in<strong>di</strong>vidui al<br />

canto tramite idrofono, mentre la specie non è stata riscontrata nel 2010. Negli ultimi anni, inoltre,<br />

con<strong>di</strong>zioni meteorologiche estreme (estati particolarmente calde e secche o inizio <strong>del</strong>la stagione riproduttiva<br />

primaverile seguito da un improvviso calo <strong>del</strong>le temperature, talvolta con precipitazioni nevose), hanno<br />

probabilmente avuto un effetto sulla consistenza <strong>del</strong>le popolazioni (Scali, com. pers.), che sembrano essere<br />

in calo.<br />

STATO DI CONSERVAZIONE<br />

Lo stato <strong>di</strong> conservazione <strong>del</strong> pelobate fosco insubrico all’interno <strong>del</strong> Sito è stato definito grazie soprattutto<br />

all’effettuazione <strong>di</strong> rilievi <strong>di</strong>retti negli ultimi due anni e alla raccolta <strong>di</strong> segnalazioni pregresse, dato che la<br />

popolazione <strong>di</strong> <strong>Arsago</strong> viene monitorata da circa 15 anni (Gentilli et al., 1996. Il giu<strong>di</strong>zio complessivo è<br />

riportato nel riquadro sottostante.<br />

Non favorevole - Cattivo<br />

(rosso)<br />

U2<br />

Triturus carnifex - Tritone crestato italiano<br />

DISTRIBUZIONE ECOLOGICA<br />

Il tritone crestato italiano è una specie che frequenta acque ferme o a debole corrente caratterizzate da<br />

un’abbondante presenza <strong>di</strong> vegetazione acquatica, dove può trovare facilmente rifugio. La specie presenta<br />

una notevole plasticità ambientale ed è presente in zone aperte e in ambienti boschivi, prevalentemente <strong>di</strong><br />

latifoglie, ricchi <strong>di</strong> sottobosco (Manenti & Ancona, 2004). Il periodo invernale viene invece trascorso sulla<br />

terraferma, sotto pietre o all’interno <strong>di</strong> tronchi cavi.<br />

La specie si nutre prevalentemente da piccoli crostacei, vermi, sanguisughe e lumache, oltre a uova e larve<br />

<strong>di</strong> altre specie <strong>di</strong> anfibi.<br />

Il periodo <strong>di</strong> attività incomincia verso febbraio-marzo, quando la specie abbandona i rifugi invernali per<br />

spostarsi verso le pozze <strong>di</strong> riproduzione. I maschi si spostano più precocemente, e formano piccoli<br />

assembramenti per intercettare le femmine. Queste ultime, nell’arco <strong>di</strong> <strong>di</strong>verse settimane, possono deporre<br />

dalle 200 alle 400 uova, ancorandole singolarmente alla vegetazione sommersa. Verso la metà-fine<br />

<strong>del</strong>l’estate gli in<strong>di</strong>vidui abbandonano l’ambiente acquatico per tornare sulla terraferma.<br />

MINACCE PRINCIPALI E TREND NEL SITO<br />

Le principali minacce per la conservazione <strong>del</strong> tritone crestato italiano sono legate alla scomparsa dei biotopi<br />

adatti, come conseguenza <strong>del</strong>la <strong>di</strong>struzione e <strong>del</strong> rimaneggiamento dei corpi idrici, a cui si aggiungono anche<br />

l’asportazione <strong>del</strong>la cortina vegetale, variazioni <strong>del</strong> livello d’acqua troppo repentine e un emungimento<br />

eccessivo, nonché l’inquinamento, l’introduzione <strong>di</strong> predatori alloctoni, la cattura, l’uccisione e il <strong>di</strong>sturbo<br />

<strong>di</strong>retto (Barbieri & Gentilli 2002; Andreone & Marconi, 2006).<br />

Per quanto riguarda il SIC <strong>Palu<strong>di</strong></strong> <strong>di</strong> <strong>Arsago</strong>, la specie non sembra avere particolari problemi <strong>di</strong><br />

conservazione, tuttavia è opportuno che gli interventi gestionali e <strong>di</strong> manutenzione <strong>del</strong>le aree forestali, che<br />

costituiscono il principale habitat <strong>di</strong> foraggiamento e al <strong>di</strong> fuori <strong>del</strong>la stagione riproduttiva vengano intrapresi<br />

secondo criteri che abbiano il minimo impatto sugli animali e che arrechino il minor <strong>di</strong>sturbo, evitando <strong>di</strong><br />

operare proprio in quel periodo.<br />

STATO DI CONSERVAZIONE<br />

Favorevole<br />

(verde)<br />

FV<br />

5.3.3 Invertebrati<br />

Cerambyx cerdo - Cerambice <strong>del</strong>le querce<br />

HABITAT E BIOLOGIA<br />

Questa specie vive prevalentemente nei boschi <strong>di</strong> querce <strong>di</strong> grosse <strong>di</strong>mensioni e occasionalmente visita altre<br />

latifoglie, quali noce, frassino, olmo, salice. Si rinviene per lo più in pianura e in collina fino a 700-800 m <strong>di</strong><br />

altitu<strong>di</strong>ne. Le larve vivono a spese <strong>del</strong> legno <strong>di</strong> alberi <strong>di</strong> grosse <strong>di</strong>mensioni, preferibilmente Quercus spp. e<br />

più raramente Juglans, Ulmus, Salix, Castanea, Fagus, Betula, per lo più deperienti o indeboliti per varie<br />

cause. Gli adulti sfarfallano verso la fine <strong>di</strong> giugno e nel mese <strong>di</strong> luglio, producendo grossi fori nel legno. Essi<br />

si osservano deambulanti su rami e tronchi <strong>del</strong>le piante che li hanno ospitati sia durante il giorno sia nelle<br />

153

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!