23.05.2013 Views

Paludi di Arsago - Delizie del Ticino - Parco del Ticino

Paludi di Arsago - Delizie del Ticino - Parco del Ticino

Paludi di Arsago - Delizie del Ticino - Parco del Ticino

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Piano <strong>di</strong> Gestione SIC “<strong>Palu<strong>di</strong></strong> <strong>di</strong> <strong>Arsago</strong>”<br />

• Solidago gigantea: caratterizzata da una rapida <strong>di</strong>ffusione vegetativa grazie a rizomi, è in grado <strong>di</strong><br />

formare in pochi anni estesi popolamenti monospecifici in ambienti aperti, sia prati abbandonati sia<br />

aree umide.<br />

Tra le specie faunistiche esotiche presenti nel Sito, merita una nota <strong>di</strong> attenzione la presenza <strong>di</strong> una<br />

popolazione ormai stabile <strong>di</strong> Paradoxornis webbianus, Panuro <strong>di</strong> Web, un passeriforme <strong>di</strong> origine asiatica<br />

introdotto in provincia <strong>di</strong> Varese nel 1995 ed ora stabilmente presente con popolazioni in grado <strong>di</strong><br />

autosostenersi nella porzione meri<strong>di</strong>onale <strong>del</strong> Lago <strong>di</strong> Varese e nella Palude Brabbia. La popolazione presente<br />

nel sito in questione, gravitante nell’area <strong>del</strong>la Valle Bagnoli, sembra al momento isolata, <strong>di</strong>stante circa 13<br />

km dal sito <strong>di</strong> rilascio. La specie sembra strettamente legata alle aree umide e agli incolti erbacei presenti<br />

negli intorni <strong>di</strong> aree igrofile e, al momento attuale, le capacità <strong>di</strong> spostamento <strong>del</strong>la specie sembrano limitate<br />

alla presenza <strong>di</strong> corridoi caratterizzati dalla presenza <strong>di</strong> habitat omogeneo (aree umide). Uno stu<strong>di</strong>o<br />

recentemente realizzato, finalizzato ad approfon<strong>di</strong>re le conoscenze sulle caratteristiche eco-etologiche <strong>del</strong>la<br />

specie e a valutare i potenziali fattori <strong>di</strong> rischio derivanti dalla competizione con specie autoctone, non ha<br />

<strong>di</strong>mostrato l’esistenza <strong>di</strong> una vera e propria competizione, nonostante sia stata evidenziata una ampia<br />

sovrapposizione <strong>di</strong> nicchia trofica con <strong>di</strong>verse altre specie. La specie dove presente si è ben adattata e ha<br />

<strong>di</strong>mostrato <strong>di</strong> essere in grado <strong>di</strong> espandere la popolazione piuttosto velocemente (in Palude Brabbia, dove è<br />

presente il nucleo principale <strong>del</strong> territorio provinciale, ha rappresentato la quinta specie maggiormente<br />

catturata nella stazione <strong>di</strong> inanellamento, nel periodo 2003-2007). Il principio <strong>di</strong> precauzione, caldamente<br />

consigliato nei confronti <strong>del</strong>le specie alloctone, porta a valutare l’opportunità <strong>di</strong> realizzare nel sito in oggetto<br />

interventi <strong>di</strong> gestione finalizzati a limitare la possibilità che la specie possa raggiungere l’asta principale <strong>del</strong><br />

<strong>Ticino</strong>.<br />

Nel SIC si segnala, tra le specie alloctone <strong>di</strong> vertebrati, la presenza <strong>di</strong> Silvilago o Minilepre (Sylvilagus<br />

floridanus), ro<strong>di</strong>tore che appartiene alla famiglia dei Lepori<strong>di</strong> originario <strong>del</strong>la parte meri<strong>di</strong>onale <strong>del</strong> Nord<br />

America. È stata introdotta per la prima volta in Italia, a fini venatori, in Piemonte nel 1966 e la facilità con<br />

cui le popolazioni introdotte hanno raggiunto densità a volte molto elevate ha favorito un’ulteriore <strong>di</strong>ffusione<br />

<strong>del</strong> Silvilago in altre zone d’Italia, con il fine <strong>di</strong> ottenere un “surrogato” <strong>di</strong> specie cacciabili classiche come la<br />

lepre che invece è in progressiva <strong>di</strong>minuzione. La specie, rilasciata in Lombar<strong>di</strong>a a partire dalla fine degli anni<br />

’70, sfrutta le zone ripariali <strong>di</strong> fiumi e <strong>di</strong> altre zone umide, in cui trova abbondanza <strong>di</strong> ripari e nascon<strong>di</strong>gli<br />

nella vegetazione erbacea e arbustiva. La presenza <strong>del</strong> silvilago nelle zone dove sono presenti anche la lepre<br />

comune e il coniglio selvatico potrebbe generare problemi <strong>di</strong> competizione tra le specie, anche se non sono<br />

noti risultati <strong>di</strong> ricerche inerenti tale argomento. In con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> densità elevate la specie può tuttavia<br />

arrecare danni alle coltivazioni.<br />

Per quanto riguarda la presenza <strong>del</strong>la testuggine alloctona Trachemys scripta, essa non sembra, al<br />

momento, costituire una minaccia per le componenti locali <strong>del</strong>la bio<strong>di</strong>versità, in quanto la sua presenza è per<br />

ora fortunatamente limitata a pochi in<strong>di</strong>vidui. La specie è in grado <strong>di</strong> sopravvivere anche con con<strong>di</strong>zioni<br />

climatiche avverse e sfruttando svariate risorse alimentari - si tratta <strong>di</strong> una specie onnivora e opportunista -<br />

tuttavia il successo riproduttivo in Nord Italia sembra essere scarso o nullo, pregiu<strong>di</strong>cando la possibilità <strong>di</strong><br />

affermazione e <strong>di</strong> espansione numerica (Ferri & Soccini, 2003; Macchi, 2008).<br />

51

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!