23.05.2013 Views

Paludi di Arsago - Delizie del Ticino - Parco del Ticino

Paludi di Arsago - Delizie del Ticino - Parco del Ticino

Paludi di Arsago - Delizie del Ticino - Parco del Ticino

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Piano <strong>di</strong> Gestione SIC “<strong>Palu<strong>di</strong></strong> <strong>di</strong> <strong>Arsago</strong>”<br />

Quadro 10 - Carta <strong>del</strong>le regioni forestali (rielaborata da AA.VV., 2006); in rosso è riportato il confine <strong>del</strong> SIC.<br />

I tipi forestali ecologicamente coerenti rappresentano le vegetazioni forestali che si ritiene possano<br />

esprimersi in un dato luogo con maggior probabilità in funzione <strong>del</strong>le caratteristiche stazionali locali e in<br />

assenza <strong>di</strong> rilevanti con<strong>di</strong>zionamenti antropici o comunque esogeni rispetto al “sistema foresta”. Si tratta in<br />

altri termini <strong>di</strong> una rappresentazione <strong>del</strong>la potenzialità, non classicamente intesa come climax zonale<br />

(massima evoluzione possibile nel lunghissimo termine, in<strong>di</strong>pendentemente da fattori micro-stazionali), ma<br />

come effettivo riferimento locale alle <strong>di</strong>namiche evolutive nel me<strong>di</strong>o periodo.<br />

Nel Quadro 11 sono rappresentati i tipi forestali ecologicamente coerenti per il SIC.<br />

Per il SIC sono riportate le seguenti formazioni forestali ecologicamente coerenti:<br />

• alneto <strong>di</strong> ontano nero perilacustre: formazioni a netta prevalenza <strong>di</strong> ontano nero (Alnus glutinosa), che<br />

si localizzano in zone a prolungato ristagno idrico in prossimità dei margini dei laghi o ai bor<strong>di</strong> <strong>di</strong><br />

praterie umide. Nello strato arboreo domina nettamente l’ontano nero accompagnato dal frassino,<br />

specie entrambe che tendono a <strong>di</strong>radarsi nelle situazioni ancora più ricche in acqua, lasciando il posto<br />

al Salix alba. Nell’ambito <strong>del</strong> SIC viene in<strong>di</strong>cato lungo le sponde <strong>del</strong> Torrente Strona.<br />

• querceto <strong>di</strong> rovere e/o farnia <strong>del</strong> pianalto: formazioni tipiche dei pianalti, nelle aree in cui la<br />

ferrettizazione è meno spinta e mancano le zone a prolungato ristagno idrico, in cui è presente invece<br />

la tipica vegetazione <strong>di</strong> brughiera. La caratteristica principale <strong>di</strong> queste formazioni è il generale<br />

impoverimento floristico che appare ancor più evidente nelle zone interessate dal fuoco dove si<br />

sviluppa un fitto tappeto <strong>di</strong> Molinia arun<strong>di</strong>nacea, rovi e Pteri<strong>di</strong>um aquilinum. Alle due querce<br />

s'affiancano ancora il castagno e il pino silvestre, quest'ultimo spesso come residuo <strong>di</strong> precedenti fasi,<br />

spesso d'origine artificiale, in cui era prevalente. Talvolta, nel piano dominato compare anche il carpino<br />

bianco (variante con carpino bianco) che si localizza soprattutto nelle zone <strong>di</strong> passaggio con le colline<br />

moreniche o con l'alta pianura <strong>di</strong>luviale, in corrispondenza <strong>di</strong> micro-avvallamenti o sul fondo <strong>del</strong>le<br />

piccole incisioni che interrompono il pianalto. Si tratta <strong>di</strong> una variante che mette in collegamento il<br />

querceto <strong>di</strong> rovere e/o farnia <strong>del</strong> pianalto con il querco-carpineto <strong>del</strong>l’alta pianura. Nell’ambito <strong>del</strong> SIC i<br />

querceti <strong>di</strong> rovere e/o farnia <strong>del</strong> pianalto sono riportati per alcune zone prossime all’abitato <strong>di</strong> Somma<br />

Lombardo.<br />

23

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!