23.05.2013 Views

Paludi di Arsago - Delizie del Ticino - Parco del Ticino

Paludi di Arsago - Delizie del Ticino - Parco del Ticino

Paludi di Arsago - Delizie del Ticino - Parco del Ticino

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Piano <strong>di</strong> Gestione SIC “<strong>Palu<strong>di</strong></strong> <strong>di</strong> <strong>Arsago</strong>”<br />

I criteri elencati devono comunque essere alla base <strong>di</strong> ogni “strategia <strong>di</strong> conservazione”, salvo eccezioni<br />

dovutamente motivate e documentate.<br />

Per impostare un’adeguata strategia <strong>di</strong> conservazione si devono prendere in considerazione:<br />

• pre<strong>di</strong>sposizione <strong>di</strong> misure <strong>di</strong> pianificazione antincen<strong>di</strong>o che comprendano un adeguato sistema <strong>di</strong><br />

accessi e <strong>di</strong> viabilità;<br />

• pre<strong>di</strong>sposizione <strong>di</strong> misure <strong>di</strong> regolamentazione degli accessi e dei flussi turistici e <strong>del</strong>le attività <strong>di</strong><br />

fruizione, fondati sulle caratteristiche <strong>di</strong> vulnerabilità degli habitat e sugli andamenti dei cicli vitali<br />

<strong>del</strong>le popolazioni animali;<br />

• pre<strong>di</strong>sposizione <strong>di</strong> misure <strong>di</strong> regolamentazione <strong>del</strong>l’attività <strong>di</strong> pascolo in rapporto alla componente<br />

faunistica e vegetale;<br />

• pre<strong>di</strong>sposizione <strong>di</strong> interventi boschivi con criteri selvicolturali “sistemici” (o “naturalistici”), ispirati alla<br />

pianificazione forestale su basi naturali;<br />

• conservazione, nei casi in cui è possibile, <strong>di</strong> boschi <strong>di</strong>setanei a composizione naturalmente mista,<br />

coerente con la tappa matura <strong>del</strong>la serie <strong>di</strong> vegetazione autoctona;<br />

• mantenimento <strong>di</strong> radure, per favorire la <strong>di</strong>versità ambientale anche in relazione alle esigenze <strong>del</strong>la<br />

fauna;<br />

• mantenimento <strong>di</strong> alberi vetusti, capaci <strong>di</strong> ospitare sia vertebrati che invertebrati;<br />

• approntamento <strong>di</strong> programmi <strong>di</strong> monitoraggio e lotta alle specie patogene potenzialmente<br />

pericolose;<br />

• approntamento <strong>di</strong> programmi <strong>di</strong> monitoraggio e lotta alle specie esotiche invasive sia animali che<br />

vegetali;<br />

• approntamento <strong>di</strong> programmi per la realizzazione in situ <strong>di</strong> vivai per la coltivazione <strong>del</strong>le specie<br />

autoctone;<br />

• pre<strong>di</strong>sposizione <strong>di</strong> misure contrattuali relative ad aree circostanti che garantiscono la piena efficienza<br />

funzionale dei sistemi più fragili, al fine <strong>di</strong> provvedere un’adeguata zona <strong>di</strong> rispetto e ridurre le<br />

pressioni antropiche, tenendo conto <strong>del</strong>la caratterizzazione paesaggistica territoriale (geosigmeti).<br />

Dovranno inoltre essere considerate le seguenti azioni da evitare, per non subirne gli effetti negativi:<br />

• introduzione <strong>di</strong> provenienze non autoctone, che determinano l’inquinamento genetico <strong>del</strong>le<br />

popolazioni animali e vegetali con particolare riguardo a quelle soggette a prelievo;<br />

• raccolta incontrollata <strong>di</strong> funghi e tartufi, che determina danni alla rinnovazione <strong>del</strong>le specie forestali;<br />

• azioni che conducano alla variazione, all’inquinamento e/o alla salinizzazione <strong>del</strong>la falda idrica<br />

(freatica o confinata);<br />

• azioni che comportino mo<strong>di</strong>ficazioni strutturali dei bacini idrografici, con alterazione degli equilibri<br />

idrologici e <strong>del</strong> regime idraulico dei corsi d’acqua (che determinano anche perio<strong>di</strong> “eccezionali” <strong>di</strong><br />

magra e piene catastrofiche con vanificazione dei risultati <strong>del</strong>la riproduzione naturale <strong>del</strong>le specie<br />

ittiche), quali i processi <strong>di</strong> urbanizzazione, la cementificazione degli argini fluviali, l’estrazione <strong>di</strong><br />

ghiaia e sabbia in alveo e subalveo, lo sbarramento dei corsi d’acqua (che influiscono anche sui<br />

processi <strong>del</strong>l’erosione fluviale, oltre che sul movimento <strong>di</strong> alcune specie animali), le captazioni<br />

d’acqua (che producono anche l’abbassamento e il prosciugamento degli specchi d’acqua), lo scarico<br />

<strong>di</strong> eccessive quantità <strong>di</strong> azoto e fosforo, derivanti dalle acque reflue urbane e agricole, e/o<br />

l’emissione <strong>di</strong> composti organici volatili (ad esempio, CO2, H2S).<br />

Nei casi in cui siano rilevanti gli aspetti <strong>di</strong> conservazione <strong>di</strong> una o più specie, si dovranno anche considerare:<br />

• lo stato <strong>di</strong> conservazione <strong>del</strong>la/e specie, desumibile dalle eventuali Liste Rosse, riferite ai <strong>di</strong>versi<br />

livelli <strong>di</strong> scala (regionale, nazionale, ecc.);<br />

• la <strong>di</strong>sponibilità <strong>di</strong> “piani d’azione” (action plan) per la/le specie in oggetto, definiti a livello<br />

comunitario, nazionale o ad altri livelli;<br />

• l’effettivo livello <strong>di</strong> monitoraggio <strong>del</strong>la/e specie in esame, attuato nel Sito considerato o a più ampia<br />

scala e, quin<strong>di</strong>, l’attualità <strong>del</strong>le conoscenze a <strong>di</strong>sposizione;<br />

• la presenza nel Sito <strong>di</strong> eventuali habitat (d’interesse comunitario o no) <strong>di</strong> particolare rilievo per la<br />

conservazione <strong>del</strong>la/e specie considerate, tanto da determinare una priorità d’intervento in essi<br />

rispetto ad altri habitat.<br />

La corretta conservazione e gestione <strong>del</strong>le risorse floristico-vegetazionali, forestali e faunistiche non può<br />

ignorare le esigenze <strong>del</strong>la conservazione e <strong>del</strong>la <strong>di</strong>fesa <strong>del</strong> suolo (riferita sia alla fertilità dei suoli che alla<br />

stabilità dei versanti), né quelle <strong>del</strong>la tutela <strong>del</strong>la rete idrografica superficiale e profonda (riferita agli aspetti<br />

quantitativi e qualitativi) e <strong>del</strong> paesaggio (inteso nei suoi <strong>di</strong>versi aspetti).<br />

A tal fine, sono raccomandabili:<br />

4

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!