23.05.2013 Views

Paludi di Arsago - Delizie del Ticino - Parco del Ticino

Paludi di Arsago - Delizie del Ticino - Parco del Ticino

Paludi di Arsago - Delizie del Ticino - Parco del Ticino

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Favorevole<br />

(verde)<br />

FV<br />

Acrocephalus palustris -Cannaiola verdognola<br />

Piano <strong>di</strong> Gestione SIC “<strong>Palu<strong>di</strong></strong> <strong>di</strong> <strong>Arsago</strong>”<br />

HABITAT E BIOLOGIA<br />

La cannaiola verdognola è un silvide <strong>di</strong> palude che frequenta la vegetazione <strong>di</strong> suoli umi<strong>di</strong> o perio<strong>di</strong>camente<br />

allagati, quali canneti e cariceti, ma anche formazioni riparali a salicacee con fitto sottobosco e folti erbai<br />

lungo canali e corsi d’acqua minori. Occupa inoltre alcune aree più secche nelle zone agricole estensive,<br />

lungo siepi e arbusti con alberi isolati.<br />

Distribuzione e fenologia<br />

La cannaiola verdognola è <strong>di</strong>ffusa nella fascia temperata <strong>del</strong> Paleartico occidentale, dove frequenta<br />

prevalentemente le fasce planiziali. È specie monotipica e frequenta l’areale <strong>di</strong> ni<strong>di</strong>ficazione per brevi perio<strong>di</strong>,<br />

poiché percorre la più lunga rotta migratoria, rispetto ai suoi congeneri, fino alle regioni <strong>del</strong>l’Africa<br />

meri<strong>di</strong>onale: giunge in Europa nella seconda metà <strong>di</strong> maggio e gli adulti ripartono in agosto, seguiti dopo<br />

circa due settimane dai giovani. L’areale europeo si estende a ovest fino all’Italia settentrionale, al confine<br />

orientale francese e localmente alle coste inglesi <strong>del</strong>la Manica. Il limite settentrionale è costituito dal 65°<br />

parallelo nord, nella penisola scan<strong>di</strong>nava, dove le densità si riducono gradualmente. In Italia, come nelle<br />

altre regioni meri<strong>di</strong>onali <strong>del</strong>l’areale, la <strong>di</strong>stribuzione è frammentata o localizzata ed è essenzialmente<br />

confinata nella Pianura Padana e nelle principali valli alpine. La popolazione lombarda rappresenta perciò una<br />

porzione consistente <strong>di</strong> quella nazionale, è <strong>di</strong>stribuita in modo omogeneo in pianura, lungo le aste fluviali,<br />

nell’alto Mantovano e in Lomellina ed è gradualmente più rarefatta verso la fascia pedemontana e i rilievi,<br />

nella Provincia <strong>di</strong> Varese, nell’alta pianura briantea, nell’alto Lario e nella bassa e me<strong>di</strong>a Valtellina, fino a 580<br />

m <strong>di</strong> quota.<br />

CONSISTENZA E TENDENZA DELLA POPOLAZIONE<br />

La popolazione europea è stimata in 3,2-6,8 milioni <strong>di</strong> coppie ni<strong>di</strong>ficanti, con un andamento generale stabile.<br />

In Italia ni<strong>di</strong>ficano 10.000-30.000 coppie, <strong>di</strong> cui 2000-3000 in Lombar<strong>di</strong>a. In alcuni settori è stato registrato<br />

un aumento dovuto alla comparsa <strong>di</strong> habitat ripariali e <strong>di</strong> transizione idonei, in seguito all’interramento <strong>del</strong>le<br />

zone umide golenali, mentre in altri si è verificata una <strong>di</strong>minuzione legata alle opere <strong>di</strong> bonifica <strong>del</strong>la<br />

vegetazione. Anche a scala nazionale e regionale, comunque, l’andamento <strong>del</strong>la popolazione dovrebbe<br />

essere sostanzialmente stabile. La specie risulta presente nel Sito come migratore regolare e ni<strong>di</strong>ficante.<br />

CONSERVAZIONE, FATTORI DI IMPATTO E AZIONI GESTIONALI<br />

La specie è considerata sicura a scala europea, tuttavia l’importanza <strong>del</strong>la popolazione lombarda, rispetto a<br />

quella italiana, e la <strong>di</strong>minuzione dovuta alla frammentazione degli habitat idonei ne determinano il valore<br />

conservazionistico. Sono perciò necessari interventi <strong>di</strong> rinaturalizzazione degli argini <strong>di</strong> fiumi, canali e corsi<br />

d’acqua, finalizzati alla conservazione dei canneti, <strong>del</strong>le palu<strong>di</strong> e dei boschi riparali. Sarebbero inoltre<br />

opportuni la salvaguar<strong>di</strong>a <strong>del</strong>le zone umide e l’impianto <strong>di</strong> vegetazione arbustiva nelle aree agricole, volti a<br />

conservare e incrementare gli habitat idonei in ambienti già parzialmente colonizzati (pianura centrale).<br />

STATO DI CONSERVAZIONE<br />

Non favorevole<br />

Inadeguato<br />

(giallo)<br />

U1<br />

Acrocephalus scirpaceus – Cannaiola comune<br />

DISTRIBUZIONE ECOLOGICA<br />

La cannaiola ni<strong>di</strong>fica in fragmiteti omogenei, anche <strong>di</strong> estensione ridotta, frammisti a vegetazione igrofila<br />

tipica degli ambienti ripariali e <strong>del</strong>le zone umide. Frequenta principalmente le porzioni <strong>di</strong> canneto più umide e<br />

perio<strong>di</strong>camente allagate, mentre <strong>di</strong>venta scarsa nelle zone interrate, dove predomina il magnocariceto. In<br />

alcuni siti adotta una strategia semi-coloniale. In Lombar<strong>di</strong>a è presente in pianura e nella fascia<br />

pedemontana fino a circa 400 m <strong>di</strong> quota (Orioli, 2008m).<br />

BIOLOGIA<br />

La specie costruisce il nido tra la vegetazione acquatica o in bassi cespugli; il nido a coppa è formato da<br />

foglie morte, ra<strong>di</strong>ci, erbe. Le femmine in maggio depongono in genere 3-5 uova, che vengono incubate per<br />

circa 9-12 giorni. L’involo avviene dopo 10-12 giorni (Snow & Perrins, 1998b).<br />

144

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!