28.05.2013 Views

Nota dell'Autore Il testo che segue è aggiornato al ... - goldenjackal.eu

Nota dell'Autore Il testo che segue è aggiornato al ... - goldenjackal.eu

Nota dell'Autore Il testo che segue è aggiornato al ... - goldenjackal.eu

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

L. Lapini, 2009-2010. Lo sciac<strong>al</strong>lo dorato Canis aur<strong>eu</strong>s moreoticus … nell’It<strong>al</strong>ia nord-orient<strong>al</strong>e (Carnivora: Canidae)<br />

9. Ringraziamenti<br />

Mi <strong>è</strong> particolarmente gradito ringraziare gli amici Giorgios Giannatos (Atene,<br />

Grecia), Miha Krofel (Ljubljana, Slovenia) e O. Banea (Barcellona, Spagna) per<br />

vari utili scambi di opinione, per i preziosi suggerimenti critici e per il loro<br />

costante aiuto bibliografico e metodologico.<br />

Grazie an<strong>che</strong> a Massimiliano Rodolfi (CFS, Ufficio Territori<strong>al</strong>e per la<br />

Biodiversità di Tarvisio, It<strong>al</strong>ia), P. Ottog<strong>al</strong>li, C. Pascoli e A. della Vedova (Unità<br />

Organizzativa per la Gestione delle Risorse Natur<strong>al</strong>isti<strong>che</strong> della Provincia di<br />

Udine, It<strong>al</strong>ia), S. Filacorda (DISPA Università di Udine, It<strong>al</strong>ia), I. Zuppani<br />

(Servizio di Vigilanza Ittico-Venatoria della Provincia di Trieste, It<strong>al</strong>ia), A.<br />

Zanella e M. Benfatto (Servizio di Vigilanza Ittico-Venatoria della Provincia di<br />

Gorizia, It<strong>al</strong>ia), B. Chiappa e P. Capisani (Circolo Speleologico ed Idrologico<br />

Friulano, Udine, It<strong>al</strong>ia) per il loro aiuto nel recupero di diversi esemplari<br />

illecitamente abbattuti, oppure morti per investimento strad<strong>al</strong>e.<br />

La discreta collaborazione di P. Serafin e M. Cappelletto, agenti di vigilanza<br />

venatoria della Provincia di Venezia, <strong>è</strong> stata particolarmente importante per<br />

esaminare lo sciac<strong>al</strong>lo catturato nel centro di San Donà di Piave (Venezia).<br />

A loro si debbono tutte le immagini esistenti dell’anim<strong>al</strong>e.<br />

G. Are (Zenson di Piave, Treviso, It<strong>al</strong>ia), M. Arzillo (Risano, Pavia di Udine,<br />

Udine, It<strong>al</strong>ia), G. A. Amirante (Università di Trieste, It<strong>al</strong>ia), K. Bauer<br />

(Naturhistoris<strong>che</strong>s Mus<strong>eu</strong>m Wien, Austria), M. Benfatto (Redipuglia, Gorizia), P.<br />

Ber<strong>al</strong>do (Università di Udine, It<strong>al</strong>ia), G. Bogliani (Università di Pavia, It<strong>al</strong>ia), S.<br />

Brugnoli (Trento, It<strong>al</strong>ia), M. Bon (Museo Civico di Storia Natur<strong>al</strong>e di Venezia,<br />

Venezia, It<strong>al</strong>ia), L. Bonesi (Cambridge, UK), N. Bressi (Museo Civico di Storia<br />

Natur<strong>al</strong>e di Trieste, It<strong>al</strong>ia), G. Canderan (Reana del Roi<strong>al</strong>e, Udine, It<strong>al</strong>ia), P.<br />

Capisani (CSIF, Udine), G. Carmignola (Provincia di Bolzano, It<strong>al</strong>ia), M. Cassol<br />

(Sedico, Belluno, It<strong>al</strong>ia), B. Chiappa (CSIF, Udine), D. Conte (Udine), A. D<strong>al</strong><br />

Farra (Longano, Belluno, It<strong>al</strong>ia), A. d<strong>al</strong>l’Asta (Museo Civico di Storia Natur<strong>al</strong>e di<br />

Trieste, It<strong>al</strong>ia), M. De Luca (Udine, It<strong>al</strong>ia), L. Dorigo (Museo Friulano di Storia<br />

116

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!