28.05.2013 Views

Nota dell'Autore Il testo che segue è aggiornato al ... - goldenjackal.eu

Nota dell'Autore Il testo che segue è aggiornato al ... - goldenjackal.eu

Nota dell'Autore Il testo che segue è aggiornato al ... - goldenjackal.eu

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

L. Lapini, 2009-2010. Lo sciac<strong>al</strong>lo dorato Canis aur<strong>eu</strong>s moreoticus … nell’It<strong>al</strong>ia nord-orient<strong>al</strong>e (Carnivora: Canidae)<br />

Una successiva serie di stimolazioni acusti<strong>che</strong> condotte da L. Lapini nella stessa data ma dopo<br />

l’imbrunire ha esito positivo <strong>al</strong>la confluenza fra il T. Filuvigne e il Tagliamento (Enemonzo,<br />

Udine). La risposta cor<strong>al</strong>e giunge da Sud-Ovest, d<strong>al</strong>la direzione del ponte di Preone.<br />

Q1-2011<br />

<strong>Il</strong> 3 febbraio 2011 L. Lapini conduce una rapida campagna di jack<strong>al</strong> howling in V<strong>al</strong> Aupa,<br />

emettendo cinque diverse stimolazioni fra la Sella di Cereschiatis e il ponte di Chiaranda. Alle<br />

stimolazioni risponde un esemplare isolato nei pressi del bivio per Saps e Mattanins. <strong>Il</strong> dato<br />

conferma i dati precedenti disponibili per la stessa v<strong>al</strong>le.<br />

Q1-2011<br />

<strong>Il</strong> 4 febbraio 2011 L. Lapini e<strong>segue</strong> una serie di stimolazioni acusti<strong>che</strong> sulle Pre<strong>al</strong>pi Giulie<br />

meridion<strong>al</strong>i. Ottiene una risposta cor<strong>al</strong>e, con tutta evidenza riferibile ad un gruppo familiare,<br />

proveniente da Sud, apparentemente d<strong>al</strong>la v<strong>al</strong>le situata sotto Drenchia (Udine). Si tratta di<br />

un’ulteriore conferma della presenza di sciac<strong>al</strong>li nelle V<strong>al</strong>li del Natisone, zona in cui la loro<br />

presenza sembra essere sottostimata.<br />

Q1-2011<br />

Verso le 10 a. m. del 10 febbraio 2011 uno strano canide di sesso femminile <strong>è</strong> stato investito<br />

sulla Superstrada Villesse Gorizia, sul tratto Gradisca-Farra, <strong>al</strong> km 6,9. <strong>Il</strong> reperto <strong>è</strong> stato<br />

recuperato da person<strong>al</strong>e di Autovie Venete ed inviato il giorno successivo <strong>al</strong>l’inceneritore di<br />

Prosecco (Trieste), dove il guardacaccia I. Zuppani (Trieste) ha pensato di avvertire uno<br />

speci<strong>al</strong>ista per consentirne la corretta determinazione. È stato così possibile studiare<br />

l’esemplare, <strong>che</strong> si <strong>è</strong> rivelato essere una giovane femmina di Canis aur<strong>eu</strong>s di circa 11 mesi.<br />

La presenza di una femmina di meno di un anno di questa specie fa pensare <strong>che</strong> nella zona<br />

dell’investimento sia presente un gruppo familiare finora sfuggito <strong>al</strong>le indagini bio-acusti<strong>che</strong>.<br />

Vengono subito organizzate campagne di jack<strong>al</strong> howling per loc<strong>al</strong>izzarlo con un miglior<br />

dettaglio.<br />

Esistono comunque informazioni in merito <strong>al</strong>l’investimento di un <strong>al</strong>tro an<strong>al</strong>ogo esemplare<br />

investito verso le 10,30 del 10 febbraio an<strong>che</strong> <strong>al</strong> chilometro 9,1 della stessa superstrada. La<br />

carcassa di questo secondo anim<strong>al</strong>e segn<strong>al</strong>ato da Autovie Venete non <strong>è</strong> mai stato recuperato,<br />

86

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!