28.05.2013 Views

Nota dell'Autore Il testo che segue è aggiornato al ... - goldenjackal.eu

Nota dell'Autore Il testo che segue è aggiornato al ... - goldenjackal.eu

Nota dell'Autore Il testo che segue è aggiornato al ... - goldenjackal.eu

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

L. Lapini, 2009-2010. Lo sciac<strong>al</strong>lo dorato Canis aur<strong>eu</strong>s moreoticus … nell’It<strong>al</strong>ia nord-orient<strong>al</strong>e (Carnivora: Canidae)<br />

4. Materi<strong>al</strong>i e metodi<br />

Distribuzione<br />

L’espansione dell’are<strong>al</strong>e distributivo di un carnivoro -e più in particolare<br />

dello sciac<strong>al</strong>lo dorato- <strong>è</strong> gener<strong>al</strong>mente preceduta da una lunga serie di tentativi,<br />

spesso infruttuosi e discontinui, con fenomeni di erratismo <strong>che</strong> non sempre<br />

conducono a vere e proprie situazioni popolazion<strong>al</strong>i. Lo studio di queste situazioni<br />

di espansione dev’essere affrontato con grande pazienza, raccogliendo ed<br />

an<strong>al</strong>izzando tutte le informazioni disponibili. La rappresentazione scientifica di<br />

questi fenomeni natur<strong>al</strong>i, poi, non può prescindere da una completa an<strong>al</strong>isi critica<br />

dei dati a disposizione. Nel caso dell’espansione dello sciac<strong>al</strong>lo dorato in It<strong>al</strong>ia<br />

una completa an<strong>al</strong>isi dei pochi dati disponibili non <strong>è</strong> ancora stata effettuata. Le<br />

informazioni di cui si dispone sono state sinteticamente pubblicate in diversi<br />

articoli e testi (LAPINI & PERCO, 1988; LAPINI & PERCO, 1989; LAPINI et <strong>al</strong>., 1993;<br />

SPAGNESI & DE MARINIS, 2002; LAPINI, 2003; LAPINI et <strong>al</strong>., 2009), ma non sono<br />

mai state discusse criticamente in modo an<strong>al</strong>itico.<br />

D<strong>al</strong>la lista delle informazioni disponibili <strong>è</strong> stato per ora necessario escludere<br />

diverse informazioni stori<strong>che</strong> verosimilmente riferibili a Canis aur<strong>eu</strong>s, ma ancor<br />

prive di sufficienti riscontri oggettivi per essere considerate inconfutabili.<br />

Fra di esse spiccano le informazioni degli anni ’50 del Secolo scorso per le V<strong>al</strong>li<br />

del Natisone riferite da <strong>al</strong>cuni quotidiani ad avvistamenti di lupi (cfr. ad esempio<br />

il “Gazzettino” del 28 ottobre 1956). In re<strong>al</strong>tà, com’<strong>è</strong> noto, mentre in questo<br />

periodo Canis aur<strong>eu</strong>s vagava nei dintorni di Caporetto (Kobarid) e nelle pianure<br />

attorno a Lubiana (BRELIH, 1955), il lupo era da tempo estinto in tutta la Slovenia<br />

(KRYŠTUFEK, 1991; LAPINI et <strong>al</strong>., 2009).<br />

Lo studio della distribuzione della specie in questo lavoro <strong>è</strong> stato affrontato<br />

con una revisione an<strong>al</strong>itica di tutti i dati di archivio e con una limitata serie di<br />

verifi<strong>che</strong> in campagna riferite ad <strong>al</strong>cune nuove informazioni non ancora<br />

adeguatamente v<strong>al</strong>utate.<br />

Ogni informazione <strong>è</strong> quindi stata v<strong>al</strong>utata criticamente, attribuendola ad una<br />

diversa classe di attendibilità:<br />

41

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!