28.05.2013 Views

Nota dell'Autore Il testo che segue è aggiornato al ... - goldenjackal.eu

Nota dell'Autore Il testo che segue è aggiornato al ... - goldenjackal.eu

Nota dell'Autore Il testo che segue è aggiornato al ... - goldenjackal.eu

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

L. Lapini, 2009-2010. Lo sciac<strong>al</strong>lo dorato Canis aur<strong>eu</strong>s moreoticus … nell’It<strong>al</strong>ia nord-orient<strong>al</strong>e (Carnivora: Canidae)<br />

<strong>Il</strong> soggetto <strong>è</strong> stato scambiato per uno strano ibrido fra cane e volpe, <strong>è</strong> stato natur<strong>al</strong>izzato ed <strong>è</strong><br />

tutt’ora conservato d<strong>al</strong> cacciatore <strong>che</strong> lo ha abbattuto (Pietro Feletic detto “Gori”, Terenzano,<br />

Udine).<br />

D<strong>al</strong>la presenza degli ultimi denti da latte <strong>è</strong> stato possibile attribuire un’età abbastanza precisa<br />

<strong>al</strong>l’anim<strong>al</strong>e, <strong>che</strong> <strong>è</strong> risultato essere nato da 5-6 mesi. A questa età, infatti, si completa la<br />

dentizione definitiva della specie e sul giovane esemplare erano ancora presenti i canini da latte<br />

in avanzata fase di sostituzione.<br />

Si tratta della prima evidenza di riproduzione accertata in It<strong>al</strong>ia.<br />

Alla fine di settembre dello stesso anno un <strong>al</strong>tro esemplare giovane <strong>è</strong> stato investito lungo il<br />

vicino raccordo autostrad<strong>al</strong>e. Ugu<strong>al</strong>e <strong>al</strong> primo, non <strong>è</strong> stato conservato. Entrambi i campioni<br />

sono stati comunque considerati soltanto in seguito <strong>al</strong>la cattura e <strong>al</strong>lo studio di una grande<br />

femmina pluripara avvenuta nell’agosto 1987.<br />

Q3-1987<br />

<strong>Il</strong> 20 febbraio 1987, verso le 20, 00, uno sciac<strong>al</strong>lo dorato viene avvistato in loc. Monte d’Oro<br />

(Zaule, Trieste) da due soci della loc<strong>al</strong>e Riserva di Caccia. L’anim<strong>al</strong>e si <strong>al</strong>lontanava da una<br />

zona di rilascio-<strong>al</strong>levamento fagiani ed <strong>è</strong> stato an<strong>che</strong> fatto oggetto di un colpo di fucile (senza<br />

esito). A posteriori <strong>è</strong> stato possibile apprendere <strong>che</strong> l’anim<strong>al</strong>e era già stato più volte avvistato<br />

nella zona, presso st<strong>al</strong>le e borghi rur<strong>al</strong>i. La presenza dell’anim<strong>al</strong>e era nota già da una ventina di<br />

giorni e in quel periodo si era percepita la mancanza di diversi fagiani.<br />

Nello stesso periodo un anim<strong>al</strong>e simile era stato visto an<strong>che</strong> da F. Pettirosso e G. Petruzzi nei<br />

pressi del bosco S<strong>al</strong>zer vicino a Basovizza, e varie informazioni riferite da L. Penco (Trieste)<br />

indicavano la presenza di anim<strong>al</strong>i simili an<strong>che</strong> nella zona del Museo Enriquez (Area di Ricerca,<br />

Trieste).<br />

Q1-1987<br />

<strong>Il</strong> 23 agosto 1987 un grosso canide <strong>è</strong> stato abbattuto nel corso di una battuta di caccia <strong>al</strong>la volpe<br />

regolarmente autorizzata d<strong>al</strong> Comitato Provinci<strong>al</strong>e della Caccia della Provincia di Udine. Si<br />

52

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!