28.05.2013 Views

Nota dell'Autore Il testo che segue è aggiornato al ... - goldenjackal.eu

Nota dell'Autore Il testo che segue è aggiornato al ... - goldenjackal.eu

Nota dell'Autore Il testo che segue è aggiornato al ... - goldenjackal.eu

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

L. Lapini, 2009-2010. Lo sciac<strong>al</strong>lo dorato Canis aur<strong>eu</strong>s moreoticus … nell’It<strong>al</strong>ia nord-orient<strong>al</strong>e (Carnivora: Canidae)<br />

Come si può vedere, tuttavia, le survey bio-acusti<strong>che</strong> finora condotte non coprono <strong>che</strong> una<br />

piccola parte dell’area inclusa tra i dati più estremi di presenza dello sciac<strong>al</strong>lo dorato nell’It<strong>al</strong>ia<br />

nord-orient<strong>al</strong>e. Nonostante ciò esse hanno permesso di loc<strong>al</strong>izzare 3-6 diversi gruppi<br />

riproduttivi di questo canide in It<strong>al</strong>ia. Occorre per<strong>al</strong>tro rilevare <strong>che</strong> si tratta soltanto di un inizio.<br />

Pur essendo questa la princip<strong>al</strong>e tecnica a disposizione per individuare la presenza di gruppi<br />

riproduttivi, per ora i monitoraggi bio-acustici non sono stati effettuati in brevi lassi di tempo,<br />

così la possibilità di doppi conteggi rimane abbastanza elevata. I monitoraggi di cui si <strong>è</strong> riferito,<br />

infatti, sono stati effettuati in diversi anni, in modo opportunistico, con il solo scopo di<br />

loc<strong>al</strong>izzare più gruppi riproduttivi possibile. L’interpretazione di questi primi dati <strong>è</strong> dunque<br />

abbastanza difficile, ma <strong>è</strong> possibile fare un primo consuntivo della situazione:<br />

1-<strong>Il</strong> gruppo familiare loc<strong>al</strong>izzato nell’area delle Noghere-Bosco Vignano (2004), non ha<br />

più risposto. E’ possibile <strong>che</strong> si sia spostato nella Slovenia più interna.<br />

2-I gruppi familiari <strong>che</strong> in anni diversi hanno risposto nella zona delle V<strong>al</strong>li del<br />

Natisone potrebbero essere sempre lo stesso gruppo <strong>che</strong> si sposta da una zona<br />

<strong>al</strong>l’<strong>al</strong>tra, entrando e uscendo d<strong>al</strong>la Slovenia. Non disponendo di <strong>al</strong>cuna informazione<br />

sull’home range di un gruppo familiare in queste zone non <strong>è</strong> per ora possibile farsi<br />

un’opinione fondata (M. Krofel, in litteris).<br />

3-I gruppi familiari loc<strong>al</strong>izzati in Carnia sembrerebbero essere due.<br />

4-<strong>Il</strong> gruppo familiare loc<strong>al</strong>izzato nel bellunese sembra essere isolato.<br />

5-A giudicare d<strong>al</strong> recente investimento di una femmina di neppure un anno, nel<br />

goriziano sembra essere presente (<strong>al</strong>meno) un gruppo riproduttivo.<br />

Soltanto una survey bio-acustica condotta in tempi brevi in tutte le diverse zone coperte<br />

d<strong>al</strong>l’attu<strong>al</strong>e diffusione della specie potrà contribuire a chiarire quanti siano i gruppi riproduttivi<br />

di sciac<strong>al</strong>li in It<strong>al</strong>ia. <strong>Il</strong> Carso it<strong>al</strong>iano (TS e GO), fra l’<strong>al</strong>tro, <strong>è</strong> ancora poco indagato e potrebbe<br />

riservare grosse sorprese. I dati bio-acustici indipendentemente raccolti d<strong>al</strong>l’Università di<br />

Udine, pur non ancora noti nel dettaglio, sembrano comunque sostanzi<strong>al</strong>mente concordare con<br />

le informazioni raccolte nel presente lavoro (S. Filacorda, ex verbis, 2011). Allo stato attu<strong>al</strong>e<br />

delle conoscenze <strong>è</strong> dunque soltanto possibile stimare <strong>che</strong> in It<strong>al</strong>ia nord-orient<strong>al</strong>e attu<strong>al</strong>mente<br />

vivano 3-6 diversi gruppi riproduttivi di Canis aur<strong>eu</strong>s, <strong>al</strong>cuni dei qu<strong>al</strong>i probabilmente condivisi<br />

con la Slovenia, per un numero complessivo di 15-20 esemplari.<br />

96

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!