28.05.2013 Views

Nota dell'Autore Il testo che segue è aggiornato al ... - goldenjackal.eu

Nota dell'Autore Il testo che segue è aggiornato al ... - goldenjackal.eu

Nota dell'Autore Il testo che segue è aggiornato al ... - goldenjackal.eu

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

L. Lapini, 2009-2010. Lo sciac<strong>al</strong>lo dorato Canis aur<strong>eu</strong>s moreoticus … nell’It<strong>al</strong>ia nord-orient<strong>al</strong>e (Carnivora: Canidae)<br />

Morfometria<br />

Per v<strong>al</strong>utare criticamente <strong>al</strong>cune informazioni distributive <strong>è</strong> stato<br />

necessario effettuare una limitata serie di osservazioni e misurazioni su <strong>al</strong>cuni<br />

campioni particolarmente critici.<br />

L’attribuzione dell’età ai vari campioni <strong>è</strong> stata per ora effettuata:<br />

1- rilevando l’eventu<strong>al</strong>e presenza di denti da latte, <strong>che</strong> la specie perde a 5-7<br />

mesi di vita.<br />

2- v<strong>al</strong>utando il grado di usura degli incisivi, <strong>che</strong> tendono a limarsi perdendo<br />

le cuspidi accessorie tipi<strong>che</strong> dello stadio giovanile (i cosiddetti “fiori di<br />

giglio”) attorno ai due anni-due anni e mezzo di vita;<br />

3- v<strong>al</strong>utando il grado di obliterazione delle suture crani<strong>al</strong>i, soprattutto nas<strong>al</strong>i,<br />

fronto-nas<strong>al</strong>i e p<strong>al</strong>atine, <strong>che</strong> tendono a s<strong>al</strong>darsi ad uno-due anni di vita<br />

degli anim<strong>al</strong>i;<br />

Questi caratteri, com’<strong>è</strong> noto, consentono di effettuare stime approssimate<br />

dell’età degli anim<strong>al</strong>i (ANGELESCU, 2004). Si <strong>è</strong> tuttavia per ora preferito<br />

evitare metodologie osteocronologi<strong>che</strong> in quanto distruttive. Esse infatti<br />

prevedono la dissezione longitudin<strong>al</strong>e delle radici di <strong>al</strong>cuni canini, cosa <strong>che</strong><br />

sul piccolo campione a disposizione non <strong>è</strong> stato possibile fare. Tutti i 18<br />

esemplari esaminati da un punto di vista biometrico fanno infatti parte delle<br />

collezioni teriologi<strong>che</strong> del Museo Friulano di Storia Natur<strong>al</strong>e (Udine), del<br />

Prirodoslovni muzej Slovenije (Lubiana), del Naturhistoris<strong>che</strong>s Mus<strong>eu</strong>m Wien<br />

(Vienna) o del Museo di Storia Natur<strong>al</strong>e della Croazia (Zagabria), in parte<br />

citati ed utilizzati an<strong>che</strong> da KRYŠTUFEK & TVRTKOVIC, 1990 a.<br />

L’attribuzione del sesso a campioni non correttamente sessati <strong>è</strong> invece<br />

stata effettuata in base a misurazioni crani<strong>al</strong>i particolarmente condizionate d<strong>al</strong><br />

dimorfismo sessu<strong>al</strong>e della specie, o in base <strong>al</strong>lo sviluppo di <strong>al</strong>cuni caratteri<br />

sessu<strong>al</strong>i secondari (ad esempio la cresta sagitt<strong>al</strong>e, particolarmente sviluppata<br />

nei maschi), an<strong>che</strong> grazie ai metodi indicati da ANGELESCU (2004).<br />

47

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!