28.05.2013 Views

Nota dell'Autore Il testo che segue è aggiornato al ... - goldenjackal.eu

Nota dell'Autore Il testo che segue è aggiornato al ... - goldenjackal.eu

Nota dell'Autore Il testo che segue è aggiornato al ... - goldenjackal.eu

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Q3-1998<br />

L. Lapini, 2009-2010. Lo sciac<strong>al</strong>lo dorato Canis aur<strong>eu</strong>s moreoticus … nell’It<strong>al</strong>ia nord-orient<strong>al</strong>e (Carnivora: Canidae)<br />

<strong>Il</strong> 31 luglio 1998 Alfio Scarpa (Ronchi dei Legionari, Gorizia) sorprende uno sciac<strong>al</strong>lo in loc.<br />

La Crosera (Doberdò del Lago, Gorizia).<br />

Q3-1999<br />

Alla fine di marzo 1999 P. Fumis (Doberdò del Lago, Gorizia) avvista un grosso esemplare di<br />

Canis aur<strong>eu</strong>s (un maschio ?) nella zona del Colle Nero, dietro <strong>al</strong> paese di Doberdò del Lago<br />

(Gorizia).<br />

Q3-2002<br />

Nell’agosto 2002 N. Bressi (Bovedo, Trieste), su segn<strong>al</strong>azione di diverse persone, incrocia uno<br />

sciac<strong>al</strong>lo dorato lungo la strada Napoleonica presso la loc. di Prosecco (Trieste). <strong>Il</strong> testimone<br />

riferisce <strong>che</strong> l’anim<strong>al</strong>e era accompagnato da tre giovani, ma il fatto non <strong>è</strong> più stato confermato.<br />

Q2-2003<br />

<strong>Il</strong> 23 gennaio 2003 Remo Peressini & W<strong>al</strong>ter Grion sentono circa 30 minuti di ululati cor<strong>al</strong>i<br />

riferibili a due o più anim<strong>al</strong>i d<strong>al</strong>la chiesetta sulla cima del M.te Matajur (Savogna, Udine).<br />

Sembrano provenire dai versanti nord-occident<strong>al</strong>i del M.te Matajur <strong>che</strong> si affacciano sulla V<strong>al</strong>le<br />

del Natisone. <strong>Il</strong> dato viene considerato di Q2 perché confermato da vari dati di Q1.<br />

Q1-2003<br />

L’1 febbraio 2003 Luca & Lorenzo Lapini ascoltano gli ululati di un singolo anim<strong>al</strong>e, ripetuti<br />

per più di un’ora nei pressi dell’abitato diroccato di B.go Pedrobaz, <strong>al</strong>la base del M.te Mia<br />

presso Stupizza (Pulfero, Udine). Gli ululati vengono emessi fra le 9,30 e le 10,45 a.m., sono<br />

ripetuti ad interv<strong>al</strong>li di circa un minuto ed hanno una durata media di circa 5 secondi. Vengono<br />

immediatamente riferiti a Canis aur<strong>eu</strong>s.<br />

Q2-2003<br />

<strong>Il</strong> 21 febbraio 2003 Tiziano Fiorenza, informato dell’accaduto, ascolta <strong>al</strong>cuni spontanei ululati<br />

nei dintorni di B.go Pedrobaz, presso Stupizza (Pulfero, Udine).<br />

<strong>Il</strong> dato viene considerato di Q2 soltanto perché confermato da diversi dati di Q1.<br />

62

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!