28.05.2013 Views

Nota dell'Autore Il testo che segue è aggiornato al ... - goldenjackal.eu

Nota dell'Autore Il testo che segue è aggiornato al ... - goldenjackal.eu

Nota dell'Autore Il testo che segue è aggiornato al ... - goldenjackal.eu

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

L. Lapini, 2009-2010. Lo sciac<strong>al</strong>lo dorato Canis aur<strong>eu</strong>s moreoticus … nell’It<strong>al</strong>ia nord-orient<strong>al</strong>e (Carnivora: Canidae)<br />

8- Avvio dello studio della variabilità genetica delle popolazioni it<strong>al</strong>iane di Canis aur<strong>eu</strong>s.<br />

Quattordici campioni raccolti fra gli anni ’70 del XX Secolo e i primi mesi del 2011 (tabella<br />

sottostante) sono stati sottoposti a verifi<strong>che</strong> geneti<strong>che</strong> con il duplice fine (1) di ricavare una<br />

sonda per riconoscere campioni tramite metodologie bio-molecolari e (2) di cercare di stabilire<br />

un nesso di parentela esistente fra i diversi gruppi riproduttivi finora censiti nel nostro paese.<br />

Num. Sesso Loc<strong>al</strong>ità Data Tipo di campione Note<br />

1 Maschio Croazia ? Anni ’70 XX Sec. Pelle conciata, peli Sub-adulto<br />

2 Femmina Cas<strong>al</strong>i Cassinis, Udine Settembre 1985 Pelle conciata, peli Giovane 5-6 mesi<br />

3 Femmina Cas<strong>al</strong>i Cassinis, Udine 23 ago 1987 Pelle conciata, peli Femmina pluripara<br />

4 Maschio Umag, Croazia 9 genn 1988 Pelle conciata, peli Sub-adulto<br />

5 Maschio Preganziol, Treviso 25 giu 1992 Pelle conciata, peli Giovane di un anno<br />

6 Maschio La Crosera, Doberdò del<br />

Lago, Gorizia<br />

7 Maschio (?) Fontanelle, Rivamonte<br />

Agordino, Belluno<br />

20 lug 1994 Peli, radici molari Giovane di più di un anno<br />

10 lug 1994 Peli Raccolti su strada nel luogo<br />

dell’investimento<br />

8 Maschio Sistiana dint., Trieste 25 febb 2009 Muscolo in etanolo Sub-adulto<br />

9 Maschio Via Ca’ Boldù, San Donà di<br />

Piave, Venezia<br />

10 Maschio Loc. Caminata, Campo<br />

Tures, Bolzano<br />

11 Femmina Strada lungo il T. Filuvigne,<br />

Enemonzo, Udine<br />

12 ? Loc. Stavoli Migotti,<br />

Enemonzo, Udine<br />

13 ? Rio Seazza, 1 km ad Est di<br />

Preone, Udine<br />

14 Femmina Superstrada per Gorizia, km<br />

6,9, tratto Gradisca-Farra<br />

30 apr 2009 Sangue, peli, feci Forse due anni ?<br />

Inizio agosto 2009 Radici molari Poco più di due anni<br />

10 dic 2009 Lingua in etanolo Giovane di 9 mesi<br />

1 febb 2011 Escrementi Raccolti su pista di prob.<br />

sciac<strong>al</strong>lo<br />

1 febb 2011 Escrementi Raccolti su pista di prob.<br />

sciac<strong>al</strong>lo<br />

10 febb 2011 Lingua in etanolo Giovane di 11 mesi<br />

Le an<strong>al</strong>isi del DNA vengono re<strong>al</strong>izzate nei laboratori dell’ISPRA situati nella sede dell’ex<br />

INFS (Ozzano nell’Emilia, Bologna). Ancora non sono noti risultati definitivi, <strong>che</strong> potranno<br />

essere ottenuti soltanto confrontando la variabilità genetica dei campioni it<strong>al</strong>iani con quella di<br />

un congruo numero di esemplari croati già in possesso del Laboratorio di genetica molecolare<br />

dell’ISPRA, diretto da E. Randi. Merita per<strong>al</strong>tro sottolineare <strong>che</strong> “ricostruire le parentele <strong>è</strong><br />

sempre difficile: dipende d<strong>al</strong>la variabilità della popolazione -<strong>che</strong> nella piccola popolazione<br />

it<strong>al</strong>iana potrebbe essere modesta- e d<strong>al</strong>la percentu<strong>al</strong>e dei campioni sul tot<strong>al</strong>e della<br />

popolazione. Vedremo i risultati delle an<strong>al</strong>isi comparative con i campioni croati, poi<br />

proveremo a ricostruire i rapporti di parentela fra gli esemplari it<strong>al</strong>iani” (E. Randi, in litteris,<br />

dicembre 2010).I pochi dati esistenti sull’argomento, comunque, sembrerebbero indicare <strong>che</strong> la<br />

variabilità genetica di Canis aur<strong>eu</strong>s moreoticus in Europa centro-meridion<strong>al</strong>e sia abbastanza<br />

contenuta (ZACHOS et <strong>al</strong>., 2009). Ciò potrebbe rendere abbastanza difficoltosa l’impresa di<br />

stabilire nessi di parentela fra i diversi gruppi riproduttivi presenti nel nostro paese.<br />

97

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!