28.05.2013 Views

Nota dell'Autore Il testo che segue è aggiornato al ... - goldenjackal.eu

Nota dell'Autore Il testo che segue è aggiornato al ... - goldenjackal.eu

Nota dell'Autore Il testo che segue è aggiornato al ... - goldenjackal.eu

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Q1-1994<br />

L. Lapini, 2009-2010. Lo sciac<strong>al</strong>lo dorato Canis aur<strong>eu</strong>s moreoticus … nell’It<strong>al</strong>ia nord-orient<strong>al</strong>e (Carnivora: Canidae)<br />

<strong>Il</strong> 20 luglio 1994 un maschio di sciac<strong>al</strong>lo dorato <strong>è</strong> stato abbattuto per errore nel corso di una<br />

battuta notturna di caccia <strong>al</strong>la volpe in loc. La Crosera, nel Comune di Doberdò del Lago<br />

(Gorizia). L’autore dell’abbattimento ha ripreso <strong>al</strong>cune immagini Polaroid dell’anim<strong>al</strong>e, lo ha<br />

pesato (kg 11,500), misurato, lo ha rinchiuso dentro ad un sacco nero da immondizie e lo ha<br />

gettato in una foiba a pozzo sub-vertic<strong>al</strong>e situata a 500 metri d<strong>al</strong> paese di Doberdò del Lago.<br />

Dopo un anno, però, il cacciatore ha consegnato le immagini scattate nell’occasione ad un<br />

parente, <strong>che</strong> ce le ha fatte recapitare da R. Parodi, indicando an<strong>che</strong> il luogo dove la carcassa era<br />

stata gettata dopo l’abbattimento.<br />

Maschio di Canis aur<strong>eu</strong>s abbattuto per errore<br />

nelle zona di Doberdò del Lago (Gorizia), in<br />

loc. La Crosera (Fonte riservata).<br />

<strong>Il</strong> cranio dell’anim<strong>al</strong>e <strong>è</strong> conservato, assieme<br />

<strong>al</strong> suo baculum e ad <strong>al</strong>tre ossa, nella<br />

Collezione Teriologica del Museo Friulano di<br />

Storia Natur<strong>al</strong>e di Udine, ed <strong>è</strong> stato<br />

recuperato dopo un anno d<strong>al</strong>l’abbattimento<br />

grazie <strong>al</strong>l’intervento del C. S. I. F. (Circolo<br />

Speleologico e Idrologico Friulano di Udine).<br />

E’ stato <strong>al</strong>lora possibile organizzare il recupero della carcassa, chiedendo la collaborazione del<br />

Circolo Speleologico e Idrologico Friulano di Udine (C. S. I.F.), <strong>al</strong>lora coordinato d<strong>al</strong><br />

presidente B. Chiappa. In seguito a questi accordi, il 10 agosto 1995 lo speleologo del C. S. I.<br />

F. Paolo Capisani si <strong>è</strong> c<strong>al</strong>ato nella cavità carsica ed ha potuto verificare <strong>che</strong> sul fondo del pozzo<br />

59

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!