28.05.2013 Views

Nota dell'Autore Il testo che segue è aggiornato al ... - goldenjackal.eu

Nota dell'Autore Il testo che segue è aggiornato al ... - goldenjackal.eu

Nota dell'Autore Il testo che segue è aggiornato al ... - goldenjackal.eu

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

L. Lapini, 2009-2010. Lo sciac<strong>al</strong>lo dorato Canis aur<strong>eu</strong>s moreoticus … nell’It<strong>al</strong>ia nord-orient<strong>al</strong>e (Carnivora: Canidae)<br />

<strong>al</strong>l’identificazione del canide, attendendo successive conferme. Queste sono arrivate poco più<br />

di un anno dopo, tanto <strong>che</strong> il dato <strong>è</strong> stato in seguito considerato di Q1 (LAPINI et <strong>al</strong>, 2009).<br />

Q3-2004-2006<br />

Un anziano pastore di Medves (Mersino Alto, Pulfero, Udine), un paesino posto sulle pendici<br />

nord-occident<strong>al</strong>i del M.te Matajur, riferisce <strong>che</strong> tra 2004 e 2006 ha più volte notato la presenza<br />

di lupi (più probabilmente sciac<strong>al</strong>li dorati) attorno <strong>al</strong>le staccionate poste attorno <strong>al</strong> ricovero<br />

notturno delle sue greggi di pecore.<br />

Q3-2006-2007<br />

Tra 2006 e 2007 due-tre sciac<strong>al</strong>li sono stati visti frequentare l’area limitrofa ad un campeggio<br />

vicino <strong>al</strong> paese di Forno di Zoldo (Belluno). Sono stati più volte osservati an<strong>che</strong> in paese da<br />

numerosi testimoni e an<strong>che</strong> ripresi con filmati digit<strong>al</strong>i. Nonostante le varie richieste non <strong>è</strong> mai<br />

stato possibile prendere visione di questi filmati. Notizie riferite da M. Cassol (Belluno).<br />

Q2-2007<br />

<strong>Il</strong> 14 febbraio 2007 Elvis Sbrugnera (Udine) ha riferito di aver sentito numerosi ululati<br />

provenire dai dintorni di B.go Pedrobaz presso Stupizza (Pulfero, Udine). Avvicinatosi <strong>al</strong> punto<br />

da cui provenivano gli ululati ha potuto vedere distintamente un lupo (Sic!) <strong>che</strong> si <strong>è</strong><br />

immediatamente <strong>al</strong>lontanato. <strong>Il</strong> testimone ha an<strong>che</strong> affermato <strong>che</strong> nella zona gli ululati si<br />

sentono da diversi mesi. Visti i precedenti per l’area <strong>è</strong> assai probabile <strong>che</strong> si trattasse degli<br />

sciac<strong>al</strong>li <strong>che</strong> utilizzano lo stesso luogo come punto di stimolazione acustica <strong>al</strong>meno d<strong>al</strong> 2003.<br />

<strong>Il</strong> testimone ha molto insistito sul fatto <strong>che</strong> si trattasse di un lupo, sia per convinzione<br />

person<strong>al</strong>e, sia perché sostenuto d<strong>al</strong>l’opinione di <strong>al</strong>cuni studenti dell’Università di Udine<br />

impegnati in attività di sensibilizzazione del pubblico nel vicino “Villaggio degli Orsi”.<br />

La struttura <strong>è</strong> un piccolo centro didattico posto a 150 metri d<strong>al</strong> luogo dell’avvistamento.<br />

Foc<strong>al</strong>izzato sull’orso bruno e sulle attività di ricerca condotte più in gener<strong>al</strong>e sui grandi<br />

carnivori, questo centro di informazione sui grandi predatori terrestri <strong>è</strong> gestito grazie ad una<br />

specifica convenzione tra il Comune di Pulfero e l’Università di Udine.<br />

64

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!