28.05.2013 Views

Nota dell'Autore Il testo che segue è aggiornato al ... - goldenjackal.eu

Nota dell'Autore Il testo che segue è aggiornato al ... - goldenjackal.eu

Nota dell'Autore Il testo che segue è aggiornato al ... - goldenjackal.eu

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

L. Lapini, 2009-2010. Lo sciac<strong>al</strong>lo dorato Canis aur<strong>eu</strong>s moreoticus … nell’It<strong>al</strong>ia nord-orient<strong>al</strong>e (Carnivora: Canidae)<br />

(LAPINI, 2003) con l'eruzione di tutti i premolari e in autunno i giovani sviluppano<br />

taglia e livrea adulte (DEMETER & SPASSOV, 1993; LAPINI, 2003).<br />

<strong>Il</strong> cranio dello sciac<strong>al</strong>lo dorato <strong>è</strong> simile a quello di un cane di an<strong>al</strong>oga taglia, ma<br />

ne differisce princip<strong>al</strong>mente per tre chiari caratteri. Primo: il profilo frontonas<strong>al</strong>e <strong>è</strong><br />

pressoch<strong>è</strong> diritto (nel cane <strong>è</strong> vistosamente convesso per la presenza di un evidente<br />

“stop” naso-front<strong>al</strong>e). Secondo: le ossa nas<strong>al</strong>i hanno (quasi) sempre una evidente<br />

intaccatura sul lato anteriore interno (si veda la freccia rossa qui sotto; nel cane e<br />

nel lupo il margine anteriore delle ossa nas<strong>al</strong>i <strong>è</strong> di regola diritto).<br />

Pustert<strong>al</strong>, Bolzano, Alto Adige Foto G. Carmignola (Bolzano).<br />

Terzo: il primo molare superiore (M 1 ) ha un completo cingulum labi<strong>al</strong>e (si vedano<br />

le frecce rosse nelle immagini sottostanti).<br />

Pustert<strong>al</strong>, Bolzano, Alto Adige Foto G. Carmignola (Bolzano).<br />

13

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!