28.05.2013 Views

Nota dell'Autore Il testo che segue è aggiornato al ... - goldenjackal.eu

Nota dell'Autore Il testo che segue è aggiornato al ... - goldenjackal.eu

Nota dell'Autore Il testo che segue è aggiornato al ... - goldenjackal.eu

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

L. Lapini, 2009-2010. Lo sciac<strong>al</strong>lo dorato Canis aur<strong>eu</strong>s moreoticus … nell’It<strong>al</strong>ia nord-orient<strong>al</strong>e (Carnivora: Canidae)<br />

6- Evoluzione tempor<strong>al</strong>e del popolamento.<br />

An<strong>che</strong> le possibilità di elaborare i dati a disposizione in maniera da rappresentare efficacemente<br />

l’evoluzione tempor<strong>al</strong>e dei popolamenti it<strong>al</strong>iani <strong>è</strong> viziata da vari ordini di fattori.<br />

Anzitutto occorre considerare la grande casu<strong>al</strong>ità con cui i dati sono stati raccolti, <strong>che</strong> rende<br />

difficilmente prevedibili eventu<strong>al</strong>i discontinuità o errori nel campionamento della serie di dati a<br />

disposizione.<br />

In secondo luogo <strong>è</strong> bene tener presente <strong>che</strong> nel tempo an<strong>che</strong> l’attenzione <strong>al</strong>la specie <strong>è</strong> mutata,<br />

fatto <strong>che</strong> può aver prodotto un incremento nella quantità di informazioni disponibili non tanto<br />

legato <strong>al</strong>l’aumento della specie, quanto <strong>al</strong>l’aumento degli osservatori e <strong>al</strong> miglioramento delle<br />

metodologie di ricerca.<br />

Un problema del tutto an<strong>al</strong>ogo <strong>è</strong> stato rilevato nello studio del gatto selvatico (Felis silvestris<br />

silvestris) nell’It<strong>al</strong>ia nord-orient<strong>al</strong>e, per il qu<strong>al</strong>e si <strong>è</strong> certamente notato un deciso incremento dei<br />

dati disponibili in seguito a campagne di informazione sul riconoscimento della specie (LAPINI,<br />

1989; LAPINI, 2006 a).<br />

Comunque, raggruppando tutti i dati esistenti in larghe fasce tempor<strong>al</strong>i di circa 9 anni <strong>è</strong><br />

possibile farsi un’idea dell’evoluzione delle conoscenze, <strong>che</strong> dovrebbe essere bene o m<strong>al</strong>e un<br />

riflesso del re<strong>al</strong>e andamento delle popolazioni it<strong>al</strong>iane nel loro primo trentennio.<br />

Percentu<strong>al</strong>e<br />

dei dati<br />

disponibili<br />

70<br />

60<br />

50<br />

40<br />

30<br />

20<br />

10<br />

0<br />

1984-1992 1993-2002 2003-2011<br />

Fasce tempor<strong>al</strong>i considerate<br />

93

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!