28.05.2013 Views

Nota dell'Autore Il testo che segue è aggiornato al ... - goldenjackal.eu

Nota dell'Autore Il testo che segue è aggiornato al ... - goldenjackal.eu

Nota dell'Autore Il testo che segue è aggiornato al ... - goldenjackal.eu

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

L. Lapini, 2009-2010. Lo sciac<strong>al</strong>lo dorato Canis aur<strong>eu</strong>s moreoticus … nell’It<strong>al</strong>ia nord-orient<strong>al</strong>e (Carnivora: Canidae)<br />

proprio gruppo familiare di origine a circa un anno di età, iniziando a spostarsi in cerca di<br />

femmine in nuovi territori.<br />

Le femmine invece restano più a lungo con il gruppo familiare di origine, non di rado<br />

svolgendo il ruolo di aiutanti (helpers) della madre nell’<strong>al</strong>levamento dei cuccioli dell’anno<br />

successivo. An<strong>che</strong> in fase di dispersione, inoltre, esse si spostano molto meno dei maschi,<br />

dando sovente origine a gruppi familiari <strong>che</strong> per lo più si insediano vicino <strong>al</strong> proprio gruppo di<br />

origine.<br />

La cattura di questo maschio di circa due anni, dunque, in re<strong>al</strong>tà dà po<strong>che</strong> indicazioni sulla<br />

situazione <strong>al</strong>toatesina, dato <strong>che</strong> nella fase di dispersione giovanile potrebbe aver compiuto<br />

lunghi spostamenti. Le popolazioni riproduttive più vicine <strong>al</strong>la V<strong>al</strong> Pusteria sembrano essere<br />

loc<strong>al</strong>izzate in Cadore, nella vicina Provincia di Belluno.<br />

Future verifi<strong>che</strong> bio-molecolari potranno confermare l’attribuzione di genere sessu<strong>al</strong>e di cui si <strong>è</strong><br />

riferito ed eventu<strong>al</strong>mente an<strong>che</strong> chiarire se l’anim<strong>al</strong>e sia imparentato con un gruppo familiare<br />

presente nella provincia di Belluno, già caratterizzato per <strong>al</strong>cuni campioni di riferimento<br />

genetico.<br />

Q2-2009 ?<br />

N. Bressi (Bovedo, Trieste) incontra uno sciac<strong>al</strong>lo lungo un sentiero nei dintorni di Jamiano,<br />

ma già nel territorio della Provincia di Trieste.<br />

Q1-2009<br />

D. Conte (Quinis, Enemonzo, Udine) scatta un’immagine di un grande canide sulla strada per<br />

Colza (Enemonzo, Udine). Lo scambia per lupo, ma le verifi<strong>che</strong> successive consentono di<br />

accertare <strong>che</strong> si trattava di uno sciac<strong>al</strong>lo (U. Tolazzi, ex verbis).<br />

Q1-2009<br />

<strong>Il</strong> 10 dicembre 2009 una giovane femmina di sciac<strong>al</strong>lo dorato <strong>è</strong> stata investita da automobili nel<br />

Comune di Enemonzo, vicino confine con il Comune di Socchieve, in un tratto strad<strong>al</strong>e<br />

limitrofo <strong>al</strong> corso del Rio Filuvigne.<br />

76

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!