29.05.2013 Views

Scarica PDF - Turismo Itinerante

Scarica PDF - Turismo Itinerante

Scarica PDF - Turismo Itinerante

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Di anno in anno si riduce sempre<br />

più il numero di italiani<br />

che vanno in vacanza: la conferma<br />

viene dalle indagini dell’O.N.F.-<br />

Osservatorio Nazionale<br />

Federconsumatori.<br />

Se nel 2008 erano 29,4 milioni gli italiani<br />

che andavano in vacanza, il 49%<br />

della popolazione, quest’anno si prevede<br />

che saranno 20,4 milioni i cittadini<br />

che partiranno, pari al 34%. In pratica<br />

solo 1 italiano su 3 si potrà permettere<br />

una vacanza.<br />

Un dato allarmante, che, nota<br />

Federconsumatori, ha raggiunto ormai<br />

il “tetto minimo” e che pertanto difficilmente<br />

subirà nuove discese verticali.<br />

Gli italiani, infatti, continuano a considerare<br />

la vacanza un elemento importante<br />

e, pur di non dovervi rinunciare,<br />

escogitano nuove modalità e nuovi<br />

approcci al turismo estivo, optando per<br />

soluzioni a basso costo.<br />

Vacanze in caduta libera<br />

I canonici 15 giorni sono ormai un<br />

ricordo: sono sempre più diffusi il<br />

cosiddetto “mordi e fuggi”, vacanze<br />

della durata di 3 o 4 giorni, e la tendenza<br />

a cercare ospitalità da amici e<br />

parenti, o ancora, lo scambio-casa.<br />

Anche nella modalità di viaggio spicca<br />

la tendenza al risparmio: chi parte in<br />

auto ricerca le pompe bianche (il cui<br />

elenco è disponibile sul sito<br />

Federconsumatori) e i distributori più<br />

convenienti nei quali rifornirsi, o addirittura<br />

scambia passaggi in auto per<br />

condividere le spese (esistono appositi<br />

siti web per il “carpooling”); chi viaggia<br />

in aereo o in treno prenota con<br />

largo anticipo, approfittando delle<br />

offerte messe a disposizione dalle compagnie,<br />

anche per le famiglie.<br />

Questa tendenza al risparmio è dettata<br />

anche dalla crescita dei costi delle<br />

vacanze: secondo quanto monitorato<br />

dall’O.N.F. il costo di una vacanza di 7<br />

News<br />

giorni di una famiglia tipo è cresciuto<br />

del 16% rispetto al 2008: la causa<br />

principale di questi aumenti va ricercata<br />

in particolare nei prezzi dei carburanti<br />

in continua ascesa.<br />

Secondo Federconsumatori, per rilanciare<br />

il settore turistico è quindi necessario<br />

prima di tutto un abbassamento<br />

del prezzo sia delle strutture alberghiere<br />

che degli stabilimenti balneari, oltre<br />

a non continuare nella politica di tassazione<br />

introdotta ultimamente (tassa<br />

sullo sbarco, di soggiorno, ecc.).<br />

È inoltre indispensabile avviare una<br />

ripresa del potere di acquisto delle<br />

famiglie, a partire dall’annullamento<br />

dell’ulteriore aumento dell’Iva, previsto<br />

dal prossimo autunno, e da una decisa<br />

inversione di tendenza sul prezzo della<br />

benzina.<br />

www.federconsumatori.it

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!