29.05.2013 Views

Scarica PDF - Turismo Itinerante

Scarica PDF - Turismo Itinerante

Scarica PDF - Turismo Itinerante

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Ddossier<br />

A Cibus è prevalso l’ottimismo<br />

Molto alta la soddisfazione degli espositori: secondo un primo sondaggio svolto da Federalimentare,<br />

l’80% degli intervistati si è detto molto soddisfatto e il 10% soddisfatto<br />

Tra i padiglioni della fiera di Parma<br />

che è andata in scena dal 7 al 10<br />

maggio è prevalso l’ottimismo.<br />

2.300 aziende espositrici, 12 mila buyer e<br />

operatori esteri, 63 mila visitatori totali:<br />

questi i numeri della 16.ma edizione.<br />

Molto alta la soddisfazione degli espositori:<br />

secondo un primo sondaggio svolto<br />

da Federalimentare, l’80% degli intervistati<br />

si è detto molto soddisfatto e il 10%<br />

soddisfatto.<br />

Più di mille i giornalisti accreditati. Tra<br />

questi anche i 25 che hanno formato la<br />

delegazione di Arga Interregionale in visita<br />

alla fiera il martedì 8 per una giornata<br />

ricca di appuntamenti e che ha preso il<br />

via alle 10.30 presso lo stand “multitasking”<br />

organizzato da 12 aziende al padiglione<br />

7 per sposare la causa di un nuovo<br />

sale iodato, Presal. Si tratta di Amadori,<br />

Anselmi, Caber, Cir Food, Clai, Coop<br />

Bene si, Eurocompany, Fresco Piada,<br />

Grandi Pastai Italiani, GrissinBon, Isad<br />

Sali, Pucci. Hanno sostituito parzialmente<br />

(e Amadori totalmente) il sale tradizionale<br />

per inserire questo prodotto con una<br />

raccomandazione: “poco sale ma iodato”.<br />

Perché il sale fa male se consumato<br />

in dosi eccessive. Tuttavia Presal conferisce<br />

parte del fabbisogno di iodio che pre-<br />

viene le patologie tiroidee.<br />

Per il secondo appuntamento i giornalisti<br />

Arga si sono “spostati” nella Maremma<br />

toscana e hanno potuto conoscere una<br />

realtà recentemente costituita, Officina<br />

Alimentare Italiana. Fondata dall’imprenditore<br />

Maurizio Baschi, attivo in altri settori,<br />

ha presentato tra le altre cose una<br />

squisita salsa di pomodoro da agricoltura<br />

biologica.<br />

In un Paese che investe sempre meno, si<br />

distingue certamente Spadoni, che invece<br />

sta portando avanti la creazione di una<br />

filiera bio, con l’acquisizione di un molino<br />

esclusivamente dedicato a questo tipo di<br />

produzione (Molino del Savio in provincia<br />

di Ravenna), la creazione di una società<br />

(ISA, Italiana Stoccaggi Agricoli) che<br />

fonde il know-how di Molino Spadoni,<br />

Terremerse e Molino Boschi, utilizzando<br />

tecniche innovative di stoccaggio per preservare<br />

le caratteristiche del grano senza<br />

l’utilizzo di trattamenti antiparassitari né<br />

di CO2, e l’acquisizione del licensing del<br />

marchio Almaverde Bio. I programmi di<br />

Spadoni sono stati illustrati alla stampa<br />

Arga dai vertici del gruppo, tra questi<br />

l’amministratore delegato Leonardo Spadoni.<br />

Cinque produttori di altissima qualità<br />

26 GiG<br />

hanno creato uno degli stand più prestigiosi<br />

della rassegna parmense. I grandi oli<br />

di Ursini hanno diviso lo spazio con i tartufi<br />

della sanminiatese Savini Tartufi, con<br />

i “mitici” biscotti della pratese Mattei<br />

Deseo, con la pasta di Mancini e con l’aceto<br />

balsamico tradizionale reggiano de Il<br />

Borgo del Balsamico. Tante eccellenze<br />

raggruppate sotto un nome, Unici, che<br />

ne rispecchia il valore e che i giornalisti di<br />

Arga hanno potuto apprezzare in una

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!