29.05.2013 Views

Scarica PDF - Turismo Itinerante

Scarica PDF - Turismo Itinerante

Scarica PDF - Turismo Itinerante

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Rubrica in collaborazione con Salvatore Longo<br />

LUGANO<br />

ESTIVAL JAZZ<br />

Non solo finanza o shopping, ma Lugano è anche un<br />

vivace centro culturale tra mostre d’arte e iniziative<br />

musicali. Da decenni, ad esempio, la Piazza della Riforma è la<br />

“casa naturale” delle serate di Estival Jazz, uno tra i più<br />

importanti festival europei.<br />

Questo favoloso incontro musicale all’aperto come impongono<br />

le dolci serate estive - da sempre gratuito - si svolgerà tra<br />

Mendrisio e Lugano nell’arco di due week-end: nel Piazzale<br />

alla Valle di Mendrisio venerdì 29 e sabato 30 giugno e<br />

nella Piazza della Riforma a Lugano da giovedì 5 a sabato<br />

7 luglio proponendo in tutto 18 concerti, comprese le preserate<br />

luganesi nel Villaggio Estival dedicate alle scuole di<br />

musica. Quest’anno il cartellone presenta i grandi protagonisti<br />

della musica contemporanea, dal Jazz alla World Music,<br />

dal Pop al Blues senza però dimenticare di essere un importante<br />

palcoscenico per gli artisti emergenti. Nomi di assoluto<br />

rilievo offrono venature di grande storia musicale unita a proposte<br />

che stupiranno gli appassionati. È una delle ragioni per<br />

cui il palcoscenico di Estival Jazz continua a essere un fondamentale<br />

crocevia della musica internazionale, capace di rilanciare<br />

la tradizione musicale contemporanea e sensibile a<br />

quanto di più nuovo e creativo possa emergere.<br />

(info: www.luganoturismo.ch)<br />

FERRARA ERBOGNONE (PV)<br />

PRIMA SAGRA DELLA LOMELLINA<br />

Domenica 24 giugno 2012, a Ferrara Erbognone, si<br />

terrà la prima edizione della “Sagra della Lomellina”<br />

organizzata dall’Ecomuseo del Paesaggio Lomellino.<br />

In piazza Giordano Bruno i soci dell'Ecomuseo presenteranno<br />

i prodotti tipici, fra i quali salame d’oca di Mortara, cipolla<br />

rossa di Breme, riso della Lomellina e offelle di Parona.<br />

Verranno, inoltre, distribuiti opuscoli, libri e materiale promozionale<br />

vario.Da non perdere le esibizioni degli arcieri di<br />

Sagitta Historica, con prove di tiro con l’arco per bambini, del<br />

gruppo Le Mondine di Robbio e dei gruppi storici del Palio del<br />

Bove Grasso di Cergnago previste nel programma alle ore<br />

16,00. La giornata si abbinerà a un'importante gara ciclistica.<br />

Si svolgerà, infatti, il IV trofeo “GS Flores Ferrara” (IV prova<br />

Trofeo rosa) promossa dal Gs Flores Ferrera e dalla società<br />

Belmont di Lomello.<br />

Info: Tel. 0382.998026 o 0382.998208<br />

VAL D’AOSTA<br />

CELTICA VALLE D’AOSTA<br />

T orna<br />

Prossimi appuntamenti<br />

Celtica Valle d’Aosta, il grande festival internazionale<br />

di musica, arte e cultura celtica che in questa<br />

16esima edizione, con il sottotitolo di Harp&Rock,<br />

ruoterà attorno all’arpa e alla musica celtica in chiave<br />

sperimentale, con gruppi giovani e consolidati artisti, iniziative<br />

nuove e confermate, rendendo il Festival sempre<br />

ricco di suggestioni da scoprire e assaporare.<br />

Si comincia venerdì 6 luglio con la Cerimonia per le fate<br />

del Lago del Miage (2040 m. slm) sulle note dell’arpa bardica<br />

del celebre arpista Vincenzo Zitello e la voce narrante<br />

di Riccardo Taraglio, organizzatore del festival<br />

Cuore del festival sarà il magico e secolare bosco del<br />

Peuterey (in Val Veny - Courmayeur), ai piedi del Monte<br />

Bianco: musicisti, coreografi, ballerini e artigiani (oltre<br />

400 gli artisti coinvolti) saranno protagonisti di oltre 300<br />

eventi - dall'alba a notte inoltrata - tra concerti, stage per<br />

adulti e bambini, conferenze, laboratori artigianali, degustazioni<br />

di prodotti tipici, percorsi naturalistici, itinerari<br />

d'arte e ricostruzioni storiche.<br />

Dal 6 all'8 luglio Celtica vivrà a Courmayeur, Bard, Pré-<br />

Saint-Didier e Saint-Vincent.<br />

Creata nel 1997, si propone di riunire in Valle appassionati<br />

e curiosi della cultura celtica. Nella magia delle montagne<br />

le vibrazioni musicali dei più grandi artisti celtici<br />

arrivano direttamente al cuore e permettono di vivere un<br />

sogno fatto di musica e danze, concerti e sfilate, conferenze<br />

e giochi e poesia e rievocazioni storiche tra gli alberi<br />

del bosco secolare o tra le mura di un antico forte.<br />

Le atmosfere create dall'arpa celtica, dalle cornamuse<br />

scozzesi, dai tamburi galiziani, dalle danze irlandesi o dai<br />

racconti di storie e leggende antiche fondono poeticamente<br />

passato e presente.<br />

(info: www.celtica.vda.it)<br />

TURISMO all’aria aperta 117

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!