29.05.2013 Views

Scarica PDF - Turismo Itinerante

Scarica PDF - Turismo Itinerante

Scarica PDF - Turismo Itinerante

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Prossimi appuntamenti<br />

CIOCIARIA<br />

TRIVIGLIANO IN FIORE<br />

Il 23 e 24 giugno si svolgerà a Trivigliano - piccolo comune<br />

della Ciociaria a circa 3 km da Fiuggi - una mostra mercato<br />

di fiori, piante e golosità ospitata nei giardini del Castello,<br />

aperti al pubblico per la prima volta.<br />

L’occasione è fornita dalla notte del solstizio d’estate (la più<br />

corta dell’anno) da sempre all’origine di riti antichi prima celtici<br />

e poi cristiani ovviamente con significati propiziatori, una<br />

tradizione ancora molto viva in zona: nella vicina Collepardo,<br />

sempre il 23 giugno, da 22 anni si svolge la Festa della Notte<br />

di S. Giovanni.<br />

Trivigliano in fiore si propone di coniugare l’amore per le piante<br />

e i fiori e la ricerca di ritmi e di valori più sani e umani con<br />

il far conoscere la realtà di uno dei tanti borghi che per bellezza<br />

e cultura lasciano stupefatti chi li scopre.<br />

Anticamente denominato Tribilianum (tre torri), il paese è<br />

arroccato intorno alla torre del Castello (XII secolo) che dall’alto<br />

della collina domina un centro storico molto suggestivo e<br />

tipicamente medievale con viuzze, archi e portali. Si possono<br />

ancora ammirare i resti della cinta muraria con l’ultimo dei torrioni<br />

circolari predisposti per l’avvistamento. Le prime notizie<br />

documentate risalgono al X secolo e trattano una controversia<br />

con il vescovo di Alatri per alcuni possedimenti. Il borgo<br />

seguirà i destini del Feudo di Alatri fino al 1816 anno in cui finì<br />

il possesso della famiglia Colonna nei cui domini era rimasto<br />

per diversi secoli.<br />

Dalla sommità della collina coltivata a ulivi e a macchia cedua<br />

si dominano le valli circondate dai monti Campocatino,<br />

Monna e Lepidi e dal delizioso lago di Canterno: un angolo<br />

che merita di essere conosciuto.<br />

Per ‘respirare’ lo spirito di Trivigliano nessuna occasione è<br />

migliore di questa festa che unisce all’amore per la natura il<br />

recupero delle tradizioni e il rispetto per l’ambiente e fa scoprire<br />

che non ci vuole molto né in tempo né in denaro per rendere<br />

più bella e accogliente la strada in cui si abita trasformando<br />

balconi e davanzali in angoli colorati e gioiosi. Spetterà ai<br />

visitatori con il voto premiare il miglior allestimento floreale.<br />

Un ricco e interessante programma di convegni, lezioni di giardinaggio,<br />

iniziative e incontri con esperti nazionali e internazionali<br />

completerà due giornate da vivere nel segno del relax,<br />

della serenità e della cultura.<br />

(Info: www.comune.trivigliano.fr.it)<br />

116 TURISMO all’aria aperta<br />

COLLE VAL D’ELSA<br />

IL RINASCIMENTO DI COLLE<br />

Non serve la macchina del tempo per tornare nel<br />

Rinascimento, è sufficiente recarsi a Colle Val d’Elsa il<br />

23 e 24 giugno e il gioco è fatto. In quei giorni, infatti, si<br />

svolgerà Il Rinascimento di Colle, la bella manifestazione<br />

creata lo scorso anno con grande successo.<br />

Il Rinascimento di Colle sarà uno spaccato di vita cittadina<br />

dal 1479 al 1592, poco più di un secolo che ha rappresentato<br />

per Colle Val d’Elsa uno dei momenti di maggior splendore:<br />

è il periodo in cui fu molto legata a Firenze che aveva<br />

concesso la cittadinanza fiorentina a tutti i colligiani in cambio<br />

del sostegno contro l’odiata Siena. Situazione che durò<br />

fino al 1592 quando fu prima proclamata sede di Diocesi (il<br />

primo Vescovo fu Usimbardo Usimbardi) e successivamente<br />

ottenne lo status di città. Fu un periodo ricco di fervore<br />

come testimoniano artigiani, militari, nobili e popolani che<br />

- tutti rigorosamente in costume d’epoca - tornano a popolare<br />

in questo weekend di fine giugno le antiche viuzze e<br />

piazze del centro storico in cui rivivono in un variegato mercato<br />

botteghe e mestieri medievali e rinascimentali.<br />

La manifestazione, infatti, si svolgerà nel suggestivo<br />

Castello (parte alta e borgo medievale della città) popolato<br />

dalle 17 a mezzanotte di entrambi i giorni da artisti di strada,<br />

musici, giullari, giocolieri, saltimbanchi e cantastorie che<br />

coinvolgeranno grandi e piccini con spettacoli itineranti<br />

negli angoli più caratteristici, veri palcoscenici naturali, con<br />

duelli, giochi e per i più piccoli laboratori ludico-didattici.<br />

Il Rinascimento sarà protagonista anche nelle taverne allestite<br />

nelle piazze e nei ristoranti del borgo<br />

nei quali si potranno gustare antiche ricette e piatti della<br />

cucina povera toscana, naturalmente in un’atmosfera<br />

‘d’epoca’.<br />

Rinascimento di Colle però rappresenta anche una simpatica<br />

opportunità per conoscere un altro angolo non solo<br />

eccezionale per patrimonio artistico, culturale, paesaggistico<br />

ed enogastronomico, ma ricco di eccellenze come il cristallo:<br />

la Val d’Elsa produce il 95% di quello italiano e il<br />

15% a livello mondiale.<br />

(info: www.ilrinascimentodicolle.org)

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!