29.05.2013 Views

Scarica PDF - Turismo Itinerante

Scarica PDF - Turismo Itinerante

Scarica PDF - Turismo Itinerante

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Attualità<br />

Sicurezza e prevenzione nei<br />

campeggi in Emilia Romagna<br />

I risultati di una ricerca effettuata dal Centro Studi Turistici dell’Università di<br />

Firenze per conto di Assocamping<br />

Il Centro Studi Turistici<br />

dell’Università di Firenze ha reso<br />

noti i risultati una ricerca commissionata<br />

da Assocamping<br />

(l’Associazione tra i proprietari di campeggi<br />

aderente a Confesercenti) sulla<br />

situazione dei campeggi, con particolare<br />

riferimento a quelli dell’Emilia<br />

Romagna. Titolo del rapporto conclusivo,<br />

presentato in occasione di Ecotur a<br />

Chieti nei giorni 13-15 aprile:<br />

“Campeggi: una forte presenza poco<br />

vista”.<br />

Il primo dato che balza all’occhio è la<br />

sostanziale staticità del numero di cam-<br />

22 TURISMO all’aria aperta<br />

di Sandro Billi<br />

peggi presenti nel nostro Paese: 2.610<br />

(che non si discostano di molto dai<br />

2.500 censiti qualche anno fa); essi<br />

“pesano” sul totale delle strutture ricettive<br />

esistenti per l’1,7%, pur accumulando<br />

ben 66.295 393 presenze (Tabella<br />

1) pari al 17,7 % delle presenze totali<br />

fatte registrare dalle strutture ricettive<br />

esistenti. Interessante la distinzione tra<br />

le principali tipologie di strutture all’aria<br />

aperta, di cui viene anche spiegata la<br />

configurazione (Tabella 2).<br />

Per apprezzare meglio l’importanza dei<br />

campeggi nel sistema turistico italiano<br />

ci aiuta la Tabella 3 che fissa la dimen-<br />

sione delle strutture all’aria aperta in<br />

termini di posti letto. Sui circa 5 milioni<br />

di posti letto resi disponibili dalla ricettività<br />

turistica nazionale (alberghi, agriturismi,<br />

bed&breakfast, appartamenti,<br />

ecc.), i campeggi ne offrono circa il<br />

30%, pari a 1.353.729 (Tabella 4),<br />

tenendo ovviamente conto anche dei<br />

posti letto che i turisti itineranti portano<br />

con sé (camper, caravan e tende).<br />

Quanto alla distribuzione dell’offerta<br />

tra mare, montagna, ecc. si veda la<br />

Tabella 4 dove appare evidente la netta<br />

prevalenza del mare. Ma perché un turista<br />

sceglie di trascorrere le vacanze in<br />

Tabella 1

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!