29.05.2013 Views

Scarica PDF - Turismo Itinerante

Scarica PDF - Turismo Itinerante

Scarica PDF - Turismo Itinerante

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

LUCCA<br />

BIENNALE D’ARTE CONTEMPORANEA<br />

Dal 30 giugno al 29 luglio 2012 torna a Lucca<br />

Cartasia, Biennale d’arte contemporanea. Giunta alla<br />

sesta edizione coinvolge artisti internazionali nella realizzazione<br />

di opere di carta di grandi dimensioni. Selezionate da<br />

una giuria, le opere saranno visibili per le strade e le piazze<br />

del centro storico di Lucca e nel Comune di Porcari. Sette, di<br />

cui uno fuori concorso, sono gli artisti di questa edizione:<br />

Stefania Gianicci, Zsuzsa Horvat, Inés Hubacher, Wioland<br />

Jerome (in arte Chifumi), Andrea Marcianò, Mikl Wells, fuori<br />

concorso, Andrew Scott. E tra questi, alla fine della manifestazione,<br />

sarà decretato il vincitore.<br />

FRIULI VENEZIA GIULIA<br />

I CASTELLI STORICI COLLINARI<br />

ECCEZIONALMENTE APERTI AL PUBBLICO<br />

offerta turistica delle colline del Friuli Venezia Giulia si<br />

L’ arricchisce di una nuova opportunità: fino a ottobre<br />

2012, in via eccezionale i castelli storici del territorio saranno<br />

aperti al pubblico e visitabili grazie al progetto “Strada<br />

dei castelli e dei sapori”. Per tutto il periodo, ogni sabato e<br />

domenica, almeno un castello della zona collinare sarà aperto<br />

al pubblico con l'opportunità di visite guidate comprese<br />

nel prezzo del biglietto d’ingresso. Un'ottima occasione per<br />

conoscere la storia e i tesori artistici che questi manieri<br />

custodiscono e farsi accompagnare nella visita da persone<br />

esperte che ne sapranno rivelare i segreti più nascosti. Si<br />

potranno visitare il fortilizio di Villalta e la casaforte La<br />

Brunelde, camminare sulla cinta muraria del castello di<br />

Cassacco o ascoltare i racconti dei fatti misteriosi avvenuti in<br />

quello di Arcano, lasciarsi affascinare dal paesaggio incantato<br />

che circonda il castello di Susans e ammirare il<br />

Tagliamento dal promontorio roccioso su cui si erge il castello<br />

di Ragogna. E per “insaporire” la giornata ci sono il prosciutto<br />

di San Daniele, la trota affumicata, i vini Picolit e<br />

Ramandolo.<br />

Il Friuli collinare propone castelli e sapori, ma anche splendidi<br />

paesaggi, storia, cultura ed eventi. Escursioni in bicicletta<br />

o a cavallo, golf, pesca e bird-watching si possono alternare<br />

con visite culturali ai musei dedicati alla storia e al territorio,<br />

a chiese affrescate e perfino alla prestigiosa biblioteca<br />

Guarneriana di San Daniele, che conserva rari testi a stampa<br />

e preziosi manoscritti miniati.<br />

I l<br />

Prossimi appuntamenti<br />

DA SALSOMAGGIORE TERME (PR)<br />

A RICCIONE TERME (RN)<br />

TERME APERTE PER TUTTA LA NOTTE<br />

16 giugno, 25 centri in 19 località da Salsomaggiore<br />

Terme (Pr) a Riccione Terme (Rn) , si illumineranno d’azzurro<br />

dal tramonto. A mezzanotte in simultanea il cielo si<br />

riempirà di effetti speciali, con il lancio di palloncini azzurri<br />

luminosi Ogni stabilimento termale rimarrà aperto fino<br />

a tarda notte, offrendo trattamenti benessere e pacchetti<br />

soggiorno all inclusive. L’evento, battezzato Notte<br />

Celeste, avrà luogo in tutto il territorio regionale con concerti<br />

live, spettacoli, intrattenimenti, visite guidate e proseguirà<br />

il17 giugno. A Salsomaggiore Terme (Pr) sono in<br />

programma concerti di contrabbassi nei castelli, fiaccolate<br />

notturne in collina, aperitivi e degustazioni in città, sfilate<br />

di auto e moto d’epoca. A Tabiano Terme (Pr un pomeriggio<br />

è dedicato ai bambini, mentre a Salvarola (Mo) arriva<br />

Andrea Mingardi in concerto e ci saranno sfiziose cene a<br />

tema. Porretta Terme (Bo) ha organizzato una serata dedicata<br />

all’acqua con concerto finale. Si balla il rockabilly per<br />

le vie medioevali di Castel San Pietro Terme (Bo), con una<br />

sfilata di Harley Davidson, Cadillac e auto americane. I<br />

centri termali del Forlivese, da Bertinoro a Castrocaro<br />

Terme fino a Bagno di Romagna, si trasformeranno in<br />

“Terme Magiche”, grazie a candele, profumi, giocolieri,<br />

mangiafuoco, improvvisazioni teatrali, orchestre dal vivo.<br />

Musica jazz, alla Rocca quattrocentesca a Riolo Terme<br />

(Ra). Qui il Parco Pertini si riempirà di stand gastronomici<br />

e intrattenimento con uno spettacolo di Burlesque ai bordi<br />

della piscina termale fra le ore 23 e le 24. Eventi di vario<br />

genere sono organizzati a Cervia (Ra), Punta Marina (Ra)<br />

e Rimini. A Riccione la festa comincia già dalla mattina,<br />

con attività in spiaggia, e si snoderà poi fra comici di Zelig,<br />

sfilate di moda, meditazioni “kundalini”, cene in spiaggia,<br />

lancio di palloncini e bagno di mezzanotte nella piscina<br />

termale. “La Notte Celeste parte come esperimento pilota<br />

-dice Maurizio Melucci assessore regionale al <strong>Turismo</strong>un<br />

evento dai grandi numeri coinvolgendo 13 comuni, 21<br />

centri e alberghi termali, 35 proposte speciali di soggiorno”.<br />

TURISMO all’aria aperta 121

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!