29.05.2013 Views

Scarica PDF - Turismo Itinerante

Scarica PDF - Turismo Itinerante

Scarica PDF - Turismo Itinerante

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

OntheRoad<br />

in breve<br />

TOSCANA<br />

Educational Relais<br />

du Silence<br />

Sulle colline lucchesi e<br />

senesi un programma<br />

molto intrigante<br />

di Loris Fantini<br />

110 TURISMO all’aria aperta<br />

Freddo e maltempo ci tormentavano<br />

da settimane, tuttavia non<br />

si poteva rinunciare all’educational<br />

Relais du Silence sulle colline<br />

Lucchesi e Senesi; il programma risultava<br />

intrigante ed estremamente interessante.<br />

Durante il trasferimento tutto come da<br />

copione; pioggia e freddo ci accompagnavano<br />

imperterriti fino al raggiungimento<br />

della prima tappa del nostro<br />

Tour.<br />

Giunti alla Tenuta San Pietro tutto sembrava<br />

studiato a tavolino, o meglio,<br />

pareva ci proiettassero un’immagine di<br />

repertorio!<br />

Il sole con il suo tepore ci regalava, dal<br />

belvedere della Magione, una vista<br />

mozzafiato che si perdeva nelle colline<br />

Lucchesi.<br />

All’interno dell’ antico casale risalente<br />

al XVI secolo sapientemente ristrutturato,<br />

ogni stanza, ogni ambiente trasmettono<br />

il calore ed i colori di questa splendida<br />

terra.<br />

La presentazione di Hotel Guide Europe<br />

Relais du Silence 2012 elegante e<br />

sobria nella sua nuova livrea, affidata<br />

ad una sapiente esposizione di Enrico<br />

Ieri(Responsabile Sviluppo sud Europa)<br />

non ha lasciato margini d’incertezza;<br />

“du silence” rispondeva esattamente al<br />

grande rispetto che si ha, in questi luoghi,<br />

per la natura ed i suoi rumori senza<br />

mai trascurare la storia della tradizione,<br />

cultura del territorio, grande capacità di<br />

accoglienza che si esprime, oltre che<br />

con il calore dell’ospitalità, con le qualità<br />

degli oli, dei vini e la sapienza del<br />

giovane chef che sa offrire gli odori e gli<br />

umori della sua terra!<br />

Si prosegue e si arriva ad un antico<br />

Borgo del XVIII secolo nel Senese, ma<br />

l’atmosfera non cambia: CasaFrassi<br />

immersa nelle colline del Chianti sulla<br />

strada romana che porta da Siena a<br />

Firenze, è un esempio di Albergo-<br />

Agriturismo-Azienda Agricola che riesce<br />

ad armonizzare efficacemente un<br />

Sito antico sapientemente restaurato<br />

con le offerte e le esigenze degli ospiti<br />

- un “Albergo Diffuso” raccolto e ben<br />

curato che non trascura di proporre i<br />

suoi patrimoni:- tranquillità, relax e<br />

buona cucina.<br />

Si entra nelle colline del “Sangiovese<br />

Grosso – il Chianti Classico”. Villa<br />

Curina risalente al XVI secolo, offre, con<br />

le sue 26 camere, un esempio di calore,<br />

di accoglienza e di raffinatezza. Anche<br />

in questo luogo il sole ci fa grazia; dal<br />

belvedere si può godere Siena in lontananza<br />

preceduta da movimenti collinosi<br />

con vigneti a perdita d’occhio!<br />

Sarebbe delittuoso non dare ampio<br />

respiro ai grandi oli ed ai grandi vini che<br />

hanno la loro sede naturale in questi<br />

avvallamenti.<br />

Poi Fèlsina Terra di Frontiere come ama<br />

definirla Domenico Poggiali Romagnolo<br />

doc da Ravenna che nel 1966 acquista<br />

da quelli che lui definiva “una simpati

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!