29.05.2013 Views

Scarica PDF - Turismo Itinerante

Scarica PDF - Turismo Itinerante

Scarica PDF - Turismo Itinerante

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

OntheRoad<br />

Saint-Tropez, scorcio<br />

Saint-Tropez, vele<br />

<br />

fama e prestigio, con le sue spiagge private,<br />

i locali esclusivi, gli hotel e le ville<br />

di lusso, è una delle destinazioni più<br />

amate e frequentate dal Jet-Set internazionale<br />

ed italiano a cui piace vedere e<br />

farsi vedere. Qui infatti, il “people watching”<br />

è lo sport più praticato dell’estate:<br />

turisti e visitatori, celebri e non, si<br />

accomodano nei caffè all’aperto aspettando<br />

di avvistare qualcuno o di essere<br />

avvistati. Negli anni sessanta, sono stati<br />

soprattutto Brigitte Bardot e molti personaggi<br />

dello star system, tra cui il cantante<br />

italiano Peppino di Capri, a fare di<br />

Saint-Tropez il luogo chic per eccellenza.<br />

Vero e proprio villaggio di pescatori,<br />

Saint-Tropez riesce a sedurre per il suo<br />

saper vivere, le sue tradizioni, la piazza<br />

chiamata Place des Lices e il mercato<br />

provenzale, ma anche per le sue boutiques<br />

di lusso, gli yacht smisurati, i risto-<br />

58 TURISMO all’aria aperta<br />

ranti, i 400 km di litorale in cui lunghe<br />

spiagge di sabbia e piccole baie bordano<br />

il mare trasparente e le pinete profumate.<br />

Ma Saint-Tropez non è solo mare,<br />

feste e stars, infatti, è possibile innamorarsi<br />

di questo borgo anche per la sua<br />

tranquillità e la bellezza architettonica,<br />

per la sua cultura e per le numerose<br />

manifestazioni che vi si svolgono durante<br />

l’anno, prima fra tutte, le Vele di<br />

Saint-Tropez, un evento internazionale<br />

dove ogni tipo di veliero, tradizionale o<br />

moderno, a fine settembre arriva da<br />

ogni parte del mondo per gareggiare<br />

nelle regate. Tra le altre manifestazioni<br />

che caratterizzano Saint-Tropez troviamo<br />

la Giraglia Rolex Cup, la più celebre<br />

e ambita delle regate (da 59 anni, 245<br />

miglia con partenza da Saint-Tropez,<br />

doppiaggio della Giraglia, una formazione<br />

rocciosa al largo di Capo Corso,<br />

poi prua verso Genova); la Grande<br />

Braderie des Commerçants, la Festa dei<br />

pescatori, l'International Polo Cup<br />

Saint-Tropez, il Festival le Notti del<br />

Castello della Muette, la Bravade des<br />

Espagnols, senza dimenticare le numerose<br />

mostre di artisti che si susseguono<br />

con continuità.<br />

DA VEDERE<br />

La città di Saint-Tropez possiede parecchi<br />

musei che ripercorrono la storia<br />

della città ed il suo legame con gli artisti.<br />

Tra questi, degno di nota è certamente<br />

il Museo dell’Annonciade:<br />

un'antica Cappella del XVI secolo che<br />

raggruppa le opere di molti grandi pittori<br />

come Matisse, Braque, Bonnard. Da<br />

non perdere anche, la Cittadella del XVI<br />

secolo con il suo Musée de la Marine et<br />

de l'Histoire Locale e la famosa Place<br />

des Lices, luogo d'incontro denominato<br />

anche «piazza delle arti» dove, in occasione<br />

del mercato, è possibile curiosare<br />

tra bancarelle di abitini di chiffon, mazzi<br />

di lavanda e brocantes. Completano il<br />

tour il vecchio porto, la Torre del<br />

Portalet, la Torre Vecchia, la Chiesa di<br />

Notre Dame de l’Assomption(1820), il<br />

cimitero marino e la Casa delle Farfalle.<br />

Nei pressi dell'incrocio della Foux, tra<br />

Saint-Tropez ed il villaggio di Gassin,<br />

inoltre, si trova l'Azur Parc, il famoso<br />

parco di attrazioni.<br />

GASTRONOMIA<br />

Dopo essersi concessi un delizioso croissant<br />

da Sénéquier, di fronte al porto più<br />

ambito del Mediterraneo, non si può<br />

non addentare una golosissima fetta di<br />

Tarte tropézienne, il dolce per antonomasia<br />

di Saint-Tropez composto da una<br />

fragrante brioche guarnita di zucchero<br />

e farcita da un mélange di tre creme,<br />

secondo una ricetta, depositata e segreta,<br />

del pasticciere Alexandre Micka.<br />

Dolce che pare sia stato battezzato<br />

“Tarte tropezienne” da Brigitte Bardot<br />

negli anni cinquanta, durante le riprese<br />

del film “E dio creò la donna”.<br />

SHOPPING<br />

Girando per Saint-Tropez è d'obbligo<br />

fare una sosta al famoso atelier Rondini<br />

per fare scorta di sandali su misura, tra<br />

cui i famosi salomé, infradito semplici,<br />

ma molto chic, così come arrivare in<br />

Place de la Garonne, dove spicca la<br />

vetrina di Vilebrequin con i suoi coloratissimi<br />

boxer da mare che piacciono<br />

tanto a Hugh Grant!

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!