29.05.2013 Views

Scarica PDF - Turismo Itinerante

Scarica PDF - Turismo Itinerante

Scarica PDF - Turismo Itinerante

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

La conservazione di questi luoghi è importante non<br />

soltanto a scopi naturalistici ma anche per finalità<br />

turistiche. I fenicotteri, e non soltanto loro, figurano<br />

tra le attrazioni faunistiche più gettonate<br />

a cura della redazione<br />

Attualità<br />

È<br />

difficile immaginare<br />

qualcosa di più<br />

rilassante di una<br />

gita nella Valli di<br />

Comacchio, magari<br />

su una imbarcazione<br />

sospinta da un motore elettrico.<br />

L’abbiamo sperimentato nel corso di<br />

una escursione organizzata da<br />

Legambiente il cui scopo era l’illustrazione<br />

degli interventi di manutenzione<br />

e di ripristino in corso di esecuzione<br />

per la salvaguardia di un patrimonio di<br />

inestimabile valore sia sotto il profilo<br />

ambientale che sotto quello turistico.<br />

Le Valli di Comacchio sono soltanto<br />

una parte di quel meraviglioso insieme<br />

conosciuto come delta del fiume Po<br />

che si configura come il più complesso<br />

sistema nazionale di zone umide.<br />

Diviso tra due regioni, l’Emilia<br />

Romagna e il Veneto, è in gran parte<br />

utilizzato per l’attività di vallicoltura<br />

estensiva gestita da privati (soprattutto<br />

nel versante veneto), mentre il versante<br />

emiliano romagnolo è prevalentemente<br />

il risultato di opere di bonifica.<br />

Il tutto concorre a costituire il Parco<br />

che è stato inserito dall’Unesco tra i<br />

luoghi “Patrimonio dell’Umanità”.<br />

I risultati attesi dall’intervento sono<br />

condensati in un Progetto condiviso tra<br />

le due regioni che prevede un investimento<br />

di oltre 4 milioni di euro cofinanziato<br />

al 50% dalla Comunità<br />

Europea. Nel documento si legge che il<br />

Progetto prevede il miglioramento<br />

della circolazione idraulica nei due<br />

principali bacini delle valli di<br />

Comacchio e la realizzazione di nuove<br />

superfici utili per la nidificazione di<br />

specie di Sternidae. Il Progetto prevede,<br />

inoltre, il coinvolgimento di almeno<br />

3.000 studenti/anno e di imprenditori<br />

locali allo scopo di informarli e coinvolgerli<br />

nella gestione e conservazione di<br />

questi siti e la realizzazione e allestimento<br />

di strutture per la loro fruizione<br />

naturalistica.<br />

La conservazione di questi luoghi è<br />

importante non soltanto a scopi naturalistici<br />

ma anche per finalità turistiche.<br />

Nei soli 54 mila ettari di Parco a cavallo<br />

tra le province di Ferrara e Ravenna<br />

ci sono infatti decine di attrazioni che<br />

richiamano annualmente migliaia di<br />

turisti. Tutte le stazioni di accesso al<br />

Parco – la manifattura dei Marinati di<br />

Comacchio, il Museo delle Valli di<br />

Campotto di Argenta, il Museo del<br />

Cervo di Mesola, il Palazzone di<br />

Sant’Alberto, le Saline di Cervia – sono<br />

organizzate per coinvolgere e affascinare<br />

qualunque tipologia di turista.<br />

TURISMO all’aria aperta 35

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!