29.05.2013 Views

Scarica PDF - Turismo Itinerante

Scarica PDF - Turismo Itinerante

Scarica PDF - Turismo Itinerante

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Eventi e mostre<br />

BASILEA<br />

RENOIR BOHÈME E BORGHESE:<br />

GLI ANNI GIOVANILI<br />

Pierre-Auguste Renoir<br />

(Limoges 1841 -<br />

Cagnes-sur-Mair 1919),<br />

noto come uno degli artefici<br />

dell’impressionismo e<br />

capace di rendere la gioia di<br />

vivere e la bellezza, pur prediligendo<br />

il paesaggio, non<br />

riesce a prescindere dalle<br />

figure umane.<br />

Amante della musica, è<br />

indirizzato dalla famiglia<br />

all’apprendistato in una<br />

bottega di ceramica dove si<br />

mette in luce.<br />

Approfondisce la disciplina<br />

pittorica e viene ammesso<br />

nel 1862 all’École des<br />

Beaux-Arts: intollerante<br />

della disciplina, si lega con<br />

Frèdèric Bazille, Alfred<br />

Sisley, Claude Monnet con i<br />

quali inizia a dipingere en<br />

plein air.<br />

La splendida e imperdibile<br />

mostra di Basilea esamina<br />

proprio gli anni giovanili del<br />

nostro quando, malgrado<br />

ottenga di esporre al Salon<br />

del 1864 grazie a<br />

Esmeralda che danza, conduce<br />

una vita a metà tra<br />

bohème e borghese venendo<br />

a contatto con entrambi<br />

gli ambienti e con artisti che<br />

diventano bohèmien per<br />

contestare la società da cui<br />

provengono.<br />

Sono gli anni del rapporto<br />

(dal 1865 al 1872) con Lise<br />

Tréhot, la sua modella<br />

ritratta en plein air e confidenzialmente<br />

(quando nel<br />

1868 è incinta) nello splendido<br />

En été con i capelli<br />

sciolti, una scollatura maliziosa<br />

e lo sguardo melanco-<br />

Sede: Basilea:<br />

Kunstmuseum, St. Alban-<br />

Graben 16<br />

Orario: 10.00 – 18 da martedì<br />

a domenica - lunedì<br />

chiuso<br />

Biglietto mostra: intero Fr.<br />

21.00, ridotto Fr. 16.00,<br />

126 TURISMO all’aria aperta<br />

Informazioni utili<br />

Renoir, In Été<br />

nicamente affaticato.<br />

Periodo anche di amicizia<br />

con molti pittori immortalati<br />

dalla sua abile mano<br />

come Monet. Toccante il<br />

Portrait de Frédéric Bazille<br />

vibrante di quella vita che la<br />

guerra franco-prussiana gli<br />

avrebbe crudelmente tolto<br />

nel 1870 mentre la risparmia<br />

a Renoir (anch’egli<br />

volontario). Appartenente a<br />

un’agiata famiglia protestante<br />

e più abbiente del<br />

nostro, Bazille permette<br />

all’amico di condividere<br />

l’atelier di Rue Visconti<br />

dove è immortalato mentre<br />

dipinge un airone, sul<br />

fondo un ritratto d’inverno<br />

di Monet.<br />

Un realismo chiaro e affascinante<br />

- che trova una<br />

splendida esecuzione nel Le<br />

garçon au chat dove rivela<br />

una grande abilità nel ritrarre<br />

gli animali - che va trasformandosi<br />

nel nuovo<br />

stile.<br />

ridotto scuole Fr. 8.00<br />

Durata: fino al 12 agosto ‘12<br />

Informazioni: 0041 (0)61<br />

2066262, www.kunstmuseumbasel.ch<br />

Catalogo: Kustmuseum<br />

basel Editore<br />

MILANO<br />

Straordinaria carrellata di<br />

otto secoli di storia dell’arte<br />

rappresentati da 60<br />

opere che raccontano funzione,<br />

centralità e qualità<br />

della famiglia come nucleo<br />

fondante la nostra civiltà e<br />

cultura.<br />

In un’epoca in cui tale istituzione<br />

va mostrando cedimenti<br />

conseguenti alla caduta<br />

generale di valori e a una<br />

minore ipocrisia nelle relazioni<br />

familiari, al di là del VII<br />

Incontro Mondiale della<br />

Famiglia (causa della nascita<br />

della mostra come momento<br />

di preparazione e riflessione)<br />

resta un messaggio che<br />

travalica il fatto religioso<br />

ricordando che la società<br />

funziona, se funzionano<br />

bene quanto ad accoglienza<br />

e relazione le piccole cellule<br />

che la compongono con un<br />

ruolo insostituibile.<br />

Organizzata in quattro<br />

sezioni - La Famiglia,<br />

L’Accoglienza, La Relazione,<br />

Nel Quotidiano - questa<br />

esposizione di grande qualità<br />

racconta come in ogni<br />

epoca la famiglia abbia<br />

garantito serenità ed equilibrio<br />

e come in sua mancanza<br />

la società abbia provveduto<br />

a costituire iniziative di<br />

custodia e sostegno per i<br />

meno fortunati.<br />

Non a caso, infatti, è allestita<br />

nell’ex Refettorio del<br />

Palazzo delle Stelline (orfanelle)<br />

che insieme ai<br />

Martinitt racconta il grande<br />

cuore dei Milanesi nei confronti<br />

di coloro che si sono<br />

Sede: Milano: Galleria<br />

Gruppo Credito Valtellinese,<br />

Refettorio delle Stelline,<br />

Corso Magenta 59<br />

Orario: 10.00 – 19.00 martedì,<br />

mercoledì, venerdì,<br />

sabato e domenica - 10.00 –<br />

Rubrica a cura di Wanda Castelnuovo<br />

LA VITA CONDIVISA. I gesti della<br />

famiglia nelle immagini dell’arte<br />

Informazioni utili<br />

Gino Severini,<br />

Maternità, 1916<br />

trovati in difficoltà.<br />

Maria, madre di Cristo, è<br />

emblema di misericordia,<br />

calore, affetto e di una<br />

maternità generosa, totale e<br />

dolente rappresentate con<br />

infinite e commoventi sfumature<br />

nei secoli anche in<br />

madri comuni come la<br />

moglie di Gino Severini che<br />

in Maternità allatta il secondogenito<br />

scomparso prematuramente.<br />

Tenerissimi l’aiuto reciproco<br />

tra i due figli di Armando<br />

Spadoni in Bambini che studiano<br />

o lo sguardo affettuoso<br />

verso una condizione di<br />

miseria in Lavandaia di<br />

Giacomo Ceruti o ancora la<br />

divertita complicità della vecchietta<br />

che cuce un bottone<br />

in Scià chi.. fastidi o Il bottone<br />

di Angelo Morbelli a<br />

significare come la solidarietà<br />

renda la vita più lieve.<br />

22.00 giovedì - lunedì chiuso<br />

Durata: fino al 1° luglio ‘12<br />

Ingresso: gratuito<br />

Informazioni:<br />

02 43353522,<br />

www.lavitacondivisa.it<br />

Catalogo: Silvana Editoriale

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!