29.05.2013 Views

Scarica PDF - Turismo Itinerante

Scarica PDF - Turismo Itinerante

Scarica PDF - Turismo Itinerante

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Prossimi appuntamenti<br />

MONTERIGGIONI<br />

UN SALTO NEL MEDIOEVO<br />

AMonteriggioni, splendido borgo a nord della città di<br />

Siena, attraversato dalla Via Francigena e famoso per la<br />

citazione dantesca che ne esalta la tonda cerchia muraria e la<br />

preziosa corona di torri, si svolgerà dal 6 all’8 e dal 13 al 15<br />

luglio, la XXII edizione della Festa Medievale. Un viaggio<br />

indietro nel tempo immersi nella rievocazione di fatti storici,<br />

dalla fondazione dell’Abbazia dell’Isola nell’anno Mille alla<br />

caduta del Castello, preambolo della fine della Repubblica<br />

senese. Il tema scelto per l’edizione 2012, “Inferno e<br />

Paradiso”, non è solo il riferimento alla Divina Commedia, ma<br />

anche una sorta di percorso a tappe sul tema dello scontro tra<br />

bene e male, luce e ombra, angeli e demoni, in continua lotta<br />

tra loro. I ristoranti proporranno, a prezzi abbordabili, i sapori<br />

e gli odori del Medioevo anche a tavola. Ci saranno banchetti<br />

d’epoca e taverne all’aperto, dove vino speziato e antiche<br />

ricette renderanno più autentico il viaggio nel passato.<br />

All’interno delle mura del Castello sarà allestito un mercato<br />

medievale con prodotti dell’artigianato locale: cotte di maglia,<br />

elmi, guanti e spadoni. Dentro il borgo circolerà solo l’antica<br />

moneta, coniata appositamente in tre tagli, per permettere al<br />

pubblico di cambiare la valuta corrente da usare per bevande,<br />

ristoro e souvenir. Duellanti, cavalieri, tamburini, acrobati e<br />

cantastorie animeranno la Piazza principale e le vie del borgo.<br />

La Festa Medievale avrà anche una sezione dedicata ai bambini<br />

con laboratori didattici e giochi, spettacoli teatrali itineranti<br />

e angoli di giocoleria. Non mancheranno spettacoli di<br />

marionette e rievocazioni di combattimenti in chiave teatrale,<br />

portati in scena da compagnie provenienti da tutta Italia ed<br />

anche dall’Europa. L’edizione 2012 sarà arricchita da aggiornamenti<br />

in tempo reale della pagina Facebook e del sito che<br />

informeranno il pubblico sulle iniziative in corso e sull’inizio<br />

degli spettacoli, fornendo una tempestiva informazione anche<br />

con video e immagini “catturate” nelle strade e nelle piazze<br />

del borgo fortificato.<br />

118 TURISMO all’aria aperta<br />

BOLSENA<br />

LA FESTA DELLE ORTENSIE - 10° EDIZIONE<br />

S i<br />

svolgerà a Bolsena dal 22 al 24 giugno “La Festa<br />

delle Ortensie”, giunta alla 10^ edizione, da considerare<br />

fra i grandi appuntamenti del florovivaismo nazionale.<br />

Organizzata dal Comune di Bolsena e<br />

dall'“Associazione Amici delle Ortensie”, con il patrocinio<br />

della Camera di Commercio di Viterbo, la rassegna è<br />

attesa con grande interesse da esperti, collezionisti ed<br />

appassionati di questa pianta ornamentale dai grandi<br />

fiori che vanno dal blu al viola, dal rosa al rosso, al bianco.<br />

A Bolsena l’esposizione avverrà lungo l' asse viario da<br />

Porta Fiorentina a P.zza Matteotti ma la presenza dell'ortensia<br />

nell’arredamento urbano della cittadina viterbese<br />

è molto antica. Queste piante sono forti ed estremamente<br />

adattabili, amano l’ombra ma crescono bene anche al<br />

sole e richiedono un regolare apporto di acqua e un<br />

buon drenaggio del terreno. Fu il francese "cacciatore di<br />

piante" Philibert de Commerson che nel 1771 così battezzò<br />

alcuni esemplari provenienti dalle Indie Orientali in<br />

onore di Hortense de Nassau, figlia del principe di<br />

Nassau, appassionato botanico, suo compagno in una<br />

spedizione. Il nome botanico della pianta, Hydrangea,<br />

ricorda una figura mitologica, Hydra, con capelli a forma<br />

di serpente simili alle asperità presenti sopra la capsula<br />

contenente i semi di questa pianta; un’altra opinione fa<br />

derivare il nome dalle parole greche hydros (acqua) e<br />

angeion (vaso), per la particolare forma delle capsule<br />

contenenti i semi, che assomigliano a delle piccole conche<br />

d'acqua. Pianta antichissima, di cui si sono trovate<br />

tracce fossili, fu introdotta nei paesi europei intorno alla<br />

metà del 1700. Alcune curiosità: in Giappone si utilizzano<br />

i fusti di H. paniculata per ottenere bastoni da passeggio,<br />

pipe, chiodi di legno e manici d'ombrello; con le<br />

foglie giovani di H. serrata, cotte a vapore e arrotolate a<br />

mano, si prepara una bevanda chiamata Ama-tsia (thè<br />

celeste), usata per lavare la statua del Buddha nel giorno<br />

del suo compleanno. Gli indiani Cherokee utilizzavano le<br />

radici di H. arborescens nei disturbi legati ai calcoli renali.<br />

A Bolsena, invece, è stato ottenuto un liquore alle<br />

ortensie assolutamente da gustare.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!