29.05.2013 Views

Scarica PDF - Turismo Itinerante

Scarica PDF - Turismo Itinerante

Scarica PDF - Turismo Itinerante

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

News<br />

Incontri musicali di alto livello nel Palazzetto Bru Zane<br />

Palazzetto Bru Zane un’antica<br />

realtà veneziana risalente alla<br />

fine del '600, situata nelle<br />

strette vicinanze dell'antica e ben nota<br />

Chiesa dei Frari; un tipico palazzetto su<br />

tre piani con una saletta per concerti<br />

da un centinaio di posti che grazie ad<br />

un accurato restauro iniziato nel 2007,<br />

ha ritrovato la sua originaria vocazione<br />

di luogo dedicato alla musica. Artefice<br />

di questa pregevole iniziativa M.me<br />

Nicole Bru, presidente della<br />

Fondazione francese Bru che, costituita<br />

la Fondazione italiana Palazzetto Bru<br />

Zane la cui missione è la riscoperta del<br />

patrimonio musicale francese del grande<br />

'800, sin dal 2009 ha saputo proporsi<br />

con discrezione ed eleganza,<br />

senza quei clamori pubblicitari che così<br />

frequentemente invadono la nostra<br />

città, in una Venezia spesso diffidente<br />

nei confronti di nuove realtà. Il<br />

Palazzetto Bru Zane, Centre de<br />

Musique Romantique Francaise, ha<br />

saputo in così breve tempo proporre<br />

I resti di più villaggi palafitticoli scopriteli a Fiavé<br />

Lo scorso aprile,in occasione<br />

della Settimana della Cultura,<br />

è stato inaugurato a Fiavé il<br />

Museo delle Palafitte, entrato con<br />

altri siti palafitticoli del Trentino nella<br />

Lista del Patrimonio dell’Umanità stilata<br />

dall’Unesco. Dove fino a cinquant’anni<br />

fa era il Lago Carera, poi<br />

scomparso per intorbamento, la<br />

Torbiera di Fiavé è un museo sotto il<br />

cielo. I resti di più villaggi palafitticoli<br />

databili dal 2300 al 1200 a.C. delineano<br />

il profilo della tribù insediatasi<br />

sul lago: economicamente autosufficiente,<br />

culturalmente vivace. Essa<br />

viveva di agricoltura, allevamento,<br />

raccolta di frutti selvatici e di caccia.<br />

Tra le altre attività documentate, la<br />

lavorazione di bronzo e terracotta, la<br />

concia delle pelli, la filatura e la tessitura.<br />

Oggi, nel centro di Fiavé, Casa<br />

Carli accoglie il nuovo Museo delle<br />

Palafitte, dove sono documentate le<br />

vicende dei diversi abitati palafitticoli<br />

succedutisi lungo le sponde del lago<br />

Carera, tra tardo Neolitico ed età del<br />

Bronzo. Il Museo rende conto degli<br />

scavi, che hanno portato alla luce i<br />

resti di capanne costruite sulla sponda<br />

lacustre e i più tardi resti in pietra<br />

14 TURISMO all’aria aperta<br />

incontri musicali di alto livello grazie<br />

alla presenza di interpreti di fama<br />

internazionale; se ne contano sino ad<br />

oggi circa un centinaio solo a Venezia.<br />

Importanti le collaborazioni instaurate<br />

con le istituzioni veneziane quali ad<br />

esempio la Scuola Grande di San<br />

Rocco, la Scuola Grande di San<br />

Giovanni Evangelista, la Basilica dei<br />

Frari ma anche con l’Accademia di<br />

Santa Cecilia a Roma, tutte realtà in<br />

grado di accogliere orchestre di particolare<br />

dimensione e di fama internazionale,<br />

fornendo loro una acustica ed<br />

uno scenario unico. Numerose sono<br />

anche le iniziative all’estero che vedono<br />

la realizzazione di coproduzioni di<br />

concerti internazionali ma anche registrazioni<br />

discografiche di assoluto pregio.<br />

Di notevole successo la recentissima<br />

iniziativa promossa nell'ambito del<br />

Festival “Thèodore Dubois (1837-<br />

1924) e l'Arte Ufficiale” con un concerto<br />

ospitato a Venezia nello splendido<br />

Salone della Scuola Grande di San<br />

ed espone una selezione di reperti<br />

straordinari: vasi in ceramica e monili<br />

in bronzo ma anche in ambra baltica<br />

e oro, rarissimi all’epoca. Unica in<br />

Europa la collezione di circa 300<br />

esemplari oggetti in legno e persino<br />

derrate alimentari, come spighe di<br />

grano, corniole, nocciole, mele, pere.<br />

Un intero piano del museo è dedicato<br />

alla ricostruzione della vita quotidiana<br />

al tempo delle palafitte, grazie<br />

a un grande plastico di quello che è<br />

stato battezzato il villaggio “Fiavé 6”<br />

e, grazie a diverse ambientazioni che<br />

Rocco, considerata la Cappella Sistina<br />

di Venezia, che ha visto protagonisti la<br />

famosa Brussels Philharmonic sotto la<br />

direzione del maestro Hervè Niquet e<br />

la partecipazione del noto maestro<br />

d'arpa Emanuel Ceysson ai quali il<br />

numerosissimo pubblico, presenti<br />

molti giovani, ha tributato un caloroso<br />

e meritato riconoscimento. Il visitatore<br />

più attento che cerca a Venezia di evitare<br />

l'enorme massa quotidiana di turisti,<br />

desideroso di cose di una certa<br />

qualità, non potrà che apprezzare le<br />

numerose iniziative di “Palazzetto Bru<br />

Zane”: avrà l'opportunità di godere di<br />

momenti di alta musica eseguita da<br />

interpreti internazionali di grande livello,<br />

in luoghi tra l'altro di indubbio<br />

fascino. Il 26 maggio sarà la<br />

Presidente, M.me Nicole Bru, a presentare<br />

le iniziative in programma per la<br />

stagione 2012 – 2013. (info:bruzane.com)<br />

Gianantonio Schiaffino<br />

raccontano il lavoro di contadini e<br />

pastori, la vita attorno al focolare<br />

domestico, la cucina, la moda, i<br />

segreti dei metallurghi e cacciatori.<br />

Una sezione del museo è dedicata<br />

infine all’unicità del biotopo Fiavé-<br />

Carera, riserva naturale provinciale e<br />

sito di importanza comunitaria.<br />

Questa area protetta è infatti una<br />

delle torbiere più estese del Trentino,<br />

ricca di vegetazione, luogo di riproduzione<br />

di molte specie di rettili e<br />

anfibi e punto di sosta per uccelli<br />

migratori.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!