29.05.2013 Views

Scarica PDF - Turismo Itinerante

Scarica PDF - Turismo Itinerante

Scarica PDF - Turismo Itinerante

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Vacanze brevi e in<br />

località più economiche<br />

La crisi si fa sentire e cambia le vacanze degli italiani.<br />

E’ quello che emerge da un sondaggio condotto<br />

da Agriturismo.it, la guida all’agriturismo di<br />

qualità in Italia, e Travelfool.it, il sito con le migliori offerte<br />

di viaggio del web, a cui hanno risposto oltre 4700<br />

utenti del web.<br />

La crisi incide sulle vacanze dell’ 83% degli intervistati: si<br />

sceglieranno località più economiche (40%) e si preferiranno<br />

periodi di bassa stagione (25%). Inoltre le vacanze<br />

saranno più brevi (26%): la vacanza estiva durerà in<br />

media di 9,2 notti, in calo rispetto ai dati Istat che indicavano<br />

una durata media delle vacanze lunghe di 12,2 notti<br />

nel 2011 e di 12,8 notti nel 2010.<br />

La maggioranza degli intervistati però non rinuncia alla<br />

vacanza estiva (66%) e si registra la tendenza a concedersi<br />

qualche giorno di relax in altri periodi dell’anno (27%).<br />

Per quanto riguarda i costi, il 70% degli intervistati prevede<br />

di spendere complessivamente meno di 1500 euro per<br />

la vacanza estiva, mentre solo il 15% è intenzionato a<br />

spendere più di 2000 euro.<br />

Le mete più gettonate per l’estate<br />

Gli italiani amano il mare (67%), a discapito della montagna<br />

(10%), delle città d’arte (8%) e della campagna<br />

(4%). Le regioni preferite sono a pari merito la Toscana e<br />

la Puglia con il 10% di preferenze. Seguono la Sardegna<br />

(8%), la Sicilia (7,5%) e il Trentino Alto Adige (7%).<br />

All’estero andrà il 29% degli intervistati, principalmente<br />

sul Mediterraneo (11%) e nelle capitali europee (7%).<br />

Le vacanze si prenotano da due a quattro mesi prima<br />

(35%). In alternativa si considerano le offerte e i last<br />

minute (22%). Per Travelfool.it, sito specializzato in offerte<br />

viaggi, la percentuale di prenotazioni in occasione di<br />

promozioni e last minute è del 42%.<br />

La situazione per l’agriturismo<br />

Per quanto riguarda gli amanti della vacanza in agriturismo,<br />

la crisi è sentita in maniera minore. "L'agriturismo<br />

registra volumi di ricerca positivi, in linea con l'anno scorso<br />

- spiega Fabrizio Begossi - product Manager di<br />

Agriturismo.it - Chi sceglie la vacanza in agriturismo,<br />

infatti da sempre predilige soggiorni brevi, distribuiti<br />

durante l'anno e ama restare in Italia. Proprio le scelte<br />

verso cui ora si stanno orientando anche gli altri turisti."<br />

Per maggiori informazioni: http://www.agriturismo.it o<br />

www.premiaweb.it

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!