29.05.2013 Views

Scarica PDF - Turismo Itinerante

Scarica PDF - Turismo Itinerante

Scarica PDF - Turismo Itinerante

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

E G<br />

eventi gustosi<br />

P er<br />

Rubrica in collaborazione con Salvatore Longo<br />

LA MORRA<br />

BAROLO NIGHT<br />

il ‘Re dei vini’ come comunemente i Piemontesi - e<br />

con qualche ragione anche storica - chiamano il Barolo<br />

non poteva essere immaginata che una manifestazione<br />

eccezionale, una cena che per la sua ‘regalità’ riportasse<br />

alla memoria i tempi quando questo nobile vino delle Langhe<br />

trionfava sulle tavole di tutte le corti europee.<br />

L’appuntamento è alle 19,30 del 21 luglio nel centro storico<br />

di La Morra e avrà per protagoniste tre grandi annate<br />

di Barolo, ovviamente prodotto dalle locali (e famose) cantine.<br />

Sposeranno questi splendidi vini i piatti dei migliori<br />

chef lamorresi cui si aggiungono quelli di un ospite.<br />

Ulteriore emozione è offerta dall’ambiente: la cena sarà<br />

infatti itinerante nei più suggestivi angoli di questa splendida<br />

cittadina delle Langhe. Dopo l’appuntamento in Piazza<br />

Castello, i fortunati commensali incontreranno per l’aperitivo<br />

un ospite di riguardo, ma spiritualmente e storicamente<br />

collegato all’eroe della serata: nella Cantina Comunale li<br />

attenderà lo Champagne in ottima compagnia di appropriate<br />

leccornie. Sui Bastioni di fronte a un panorama unico<br />

reso ancor più bello dalle luci dell’imbrunire si consumerà<br />

l’antipasto accompagnato da Barolo del 2008.<br />

Per raggiungere il primo piatto sulla bella terrazza della<br />

Cantina Rocche di Costamagna si percorrerà un tipico vicoletto<br />

che preparerà lo spirito al barolo 2005. Per il secondo<br />

piatto e il Barolo 2001 si tornerà in Piazza Castello. La serata<br />

verrà completata da una selezione di formaggi stagionati<br />

che permetteranno il ‘ripasso’ di tutti i Baroli degustati.<br />

I dolci e un concerto concluderanno la favolosa serata di<br />

fronte al panorama incantevole delle colline langarole.<br />

(info: www.barolonight.com, tel. 0173 500896)<br />

34 GiG<br />

USSEGLIO<br />

MOSTRA DELLA TOMA<br />

DI LANZO<br />

A Usseglio,<br />

delizioso piccolo borgo delle Valli di Lanzo (a<br />

1.300 m. slm e a 60 km da Torino), luglio significa<br />

‘toma’. Raggiunge, infatti, la 16ª edizione (quest’anno 13-<br />

15 luglio) la Mostra Regionale della Toma di Lanzo e dei<br />

Formaggi d’Alpeggio che ha come protagonista la toma<br />

che di quelle valli è la regina, accompagnata dal salame di<br />

Turgia e da una selezione dei migliori prodotti caseari italiani<br />

purché d’alpeggio.<br />

Il Taglio della toma dop previsto alle 17,30 di venerdì 14<br />

darà il via alla mostra-mercato cui parteciperanno oltre 100<br />

tra i migliori produttori di questi formaggi che il mondo<br />

intero ci invidia: Fontina d'Aosta, Tête de Moine, formaggi<br />

della Val Camonica, caprini, Testun, Murazzano, Roccaverano,<br />

Castelmagno... solo per citarne alcuni.<br />

Momenti di musica, folklore e spettacolo faranno da cornice<br />

alla manifestazione che prevede laboratori di cucina,<br />

degustazioni guidate di formaggi, visite alle malghe, assaggi<br />

del Paniere dei Prodotti Tipici della Provincia di Torino,<br />

pranzi valligiani e, nella giornata di domenica, un maxi<br />

risotto a base di Toma di Lanzo e Gorgonzola preparato<br />

all'interno di una padella di 2 metri di diametro.<br />

Da segnalare che nel weekend successivo (21-22 luglio)<br />

Usseglio sarà nuovamente alla ribalta, stavolta con la 9ª<br />

edizione della Mostra bovina, caprina, ovina di razze alpine<br />

cui parteciperà anche la Comunità del Cibo Pasta Madre<br />

che organizzerà dimostrazioni sulla macinazione del grano<br />

e sulla produzione di pane presso antichi forni e mulini di<br />

Usseglio e delle sue frazioni. Verrà anche distribuito il ‘lievito<br />

madre’ e spiegato come utilizzare questo lievito naturale<br />

per la panificazione.<br />

(info: www.sagradellatoma.it)

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!