29.05.2013 Views

Scarica PDF - Turismo Itinerante

Scarica PDF - Turismo Itinerante

Scarica PDF - Turismo Itinerante

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Una passeggiata alla scoperta di un passato conservato<br />

con cura per vivere senza ansia il presente e<br />

costruire un futuro pregno di storia, saggezza e<br />

memoria di un’operosità attenta al nuovo<br />

Testo di Wanda Castelnuovo - Foto Mendrisio<br />

OntheRoad<br />

S<br />

ilenziosa, riservata e<br />

schiva con un’aura di<br />

pace che riporta ad<br />

altri tempi, Mendrisio<br />

non ostenta i suoi<br />

tesori quasi li riservasse<br />

solamente a coloro che li sanno<br />

apprezzare e delibare e accoglie chi la<br />

visita con il delizioso cinguettio dei<br />

fortunati uccelli che vi hanno eletto<br />

dimora e con la simpatica cordialità<br />

degli abitanti che paiono avere timore<br />

di guastare la tranquillità che vi regna.<br />

Sita a un passo dal confine italiano, la<br />

cittadina è a 354 m. s.l.m. con ca.<br />

12.000 abitanti e dà il nome all’omonimo<br />

distretto, il Mendrisiotto. Per sua<br />

fortuna è a latere dei grandi circuiti del<br />

turismo malgrado possieda un delizioso<br />

centro storico - il cui restauro ne ha<br />

messo in luce il sapore antico - con<br />

incredibili vicoli dai cui portoni fanno<br />

capolino splendidi corti e giardini,<br />

chiese, dimore molte in stile neoclassico<br />

(risalenti all'architetto Luigi<br />

Fontana di Muggio, come l'ex ospedale<br />

Beata Vergine, ora sede<br />

dell'Accademia di Architettura) e la<br />

torre medievale in Piazza del Ponte.<br />

Patrimonio ricco che l’ha fatta soprannominare<br />

“Magnifico Borgo” dove è<br />

nato e ha la sua residenza Mario<br />

Botta, architetto che tante testimonianze<br />

della sua concezione monumentale<br />

- poco mediata dal suo paese<br />

natale più dominato da levità - ha<br />

lasciato in ogni dove.<br />

Adagiata alle pendici del Monte<br />

Generoso e del Monte San Giorgio<br />

(patrimonio Unesco per gli importanti<br />

ritrovamenti geologici e fossili),<br />

Mendrisio è caratterizzata da un verde<br />

paesaggio di amene pianure, colline e<br />

montagne. Numerosi i vigneti e ricca<br />

la vegetazione che s’insinua elegante<br />

nella cittadina in cui esistono segni<br />

palesi di un uso sapiente del territorio<br />

per esempio per le arcate dei portoni<br />

veniva utilizzata la pietra bianca proveniente<br />

dalla cava di Saltrio, paese<br />

italiano situato dopo la dogana di<br />

Arzo (dove esistono cave di marmo).<br />

Data la sua favorevole posizione geografica<br />

e climatica, forse da epoca preromana<br />

è stata abitata da popoli integratisi<br />

poi con Celti e Romani come<br />

dimostra la lapide incorporata nella<br />

torre campanaria. Conquistata dai<br />

Longobardi, viene citata come<br />

Mendrici nel 793 e insieme al<br />

Sottoceneri è parte del Contado di<br />

Seprio. Interessante l’atto con cui un<br />

abitante di Mendrisio vende i suoi beni<br />

<br />

al convento di S. Ambrogio di Milano.<br />

TURISMO all’aria aperta 85

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!