01.06.2013 Views

Sono trascorsi cento anni dalla morte di Giuseppe Sciuti, avvenuta a ...

Sono trascorsi cento anni dalla morte di Giuseppe Sciuti, avvenuta a ...

Sono trascorsi cento anni dalla morte di Giuseppe Sciuti, avvenuta a ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

110<br />

ISABELLA SACCo*<br />

GIUSEPPE SCIUTI, IL MIo TRISAVoLo<br />

Fin da piccola per me <strong>Giuseppe</strong> <strong>Sciuti</strong> era quel grande quadro nello stu<strong>di</strong>o neorinascimento <strong>di</strong> nonno, opera che<br />

egli chiamava “Il Trionfo della Civiltà”: a destra i secoli bui, a sinistra le conta<strong>di</strong>ne che salutano l’arrivo del treno, al<br />

centro figure allegoriche, angeli e putti celebranti appunto la civiltà.<br />

E poi i racconti <strong>di</strong> nonna e delle zie dei gran<strong>di</strong> quadri arrotolati nella tromba delle scale che poi furono acquisiti dal<br />

Comune <strong>di</strong> Catania. Ancora...io e nonna al cimitero, davanti alla tomba con scritto: Famiglia <strong>Sciuti</strong>, fatta costruire dal<br />

pittore nel 1888 per l’adorata compagna scomparsa prematuramente: quattro colonne doriche sostengono un timpano<br />

e alla sommità un angelo seduto tiene in mano una tavolozza; davanti un sarcofago <strong>di</strong> marmo con la scritta: ANNA.<br />

Forse un po’ della passione per l’arte si era trasferita in me: per qualche anno ebbi una galleria a Roma, in via dei<br />

Serpenti, con Enzo Mazzarella dove organizzammo una mostra delle opere del pittore e che chiamammo “Ritratti <strong>di</strong><br />

famiglia”. Prima della mostra avevo avuto occasione <strong>di</strong> recarmi in Sicilia, invitata dal Comune <strong>di</strong> Zafferana Etnea<br />

per le celebrazioni dei 150 <strong>anni</strong> <strong>dalla</strong> nascita <strong>di</strong> <strong>Sciuti</strong>; vedere per la prima volta i luoghi del pittore (essendo nata<br />

a Roma, solo occasionalmente e da bambina ero stata a Catania) mi colpì profondamente insieme alla gentilezza e<br />

all’accoglienza <strong>di</strong> tutti: anche se da poco vittima del terremoto il comune organizzò il convegno in una tensostruttura<br />

e una mostra curata dal prof. Librando e <strong>dalla</strong> dott.ssa Ficarra.<br />

<strong>Sono</strong> stata anche ad Acireale dove riuscii a vedere gli affreschi <strong>di</strong> palazzo Calanna e quelli della Cattedrale: mi<br />

entusiasmò soprattutto, oltre alla visione d’insieme, l’idea <strong>di</strong> <strong>Sciuti</strong> <strong>di</strong> creare alla base dell’affresco i bracieri da cui<br />

esce il fumo che si trasforma poi in nuvole; avevo inoltre rintracciato da poco un piccolo olio su tavola firmato da<br />

<strong>Sciuti</strong> dell’orchestra degli angeli che mi è molto caro anche per questo ricordo.<br />

In occasione della mostra tenuta nella nostra galleria rintracciammo <strong>di</strong>verse opere e conoscemmo anche una <strong>di</strong>scendente<br />

della figlia Caterina sposata Laudani.<br />

Ancora un’occasione per un omaggio al pittore venne <strong>dalla</strong> monografia curata da Maurizio Calvesi e Antonella<br />

Corsi, e<strong>di</strong>ta da Illisso <strong>di</strong> Nuoro, alla quale collaborai rintracciando anche delle opere; questa iniziativa è stata importante<br />

anche per la pubblicazione dei cartoni ceduti <strong>dalla</strong> nostra famiglia alla Galleria Nazionale d’Arte Moderna <strong>di</strong><br />

Roma (anch’essi ritrovati fortunosamente nella cantina delle zie), opere su carta riferite a <strong>di</strong>versi affreschi e in particolare<br />

al villino Durante a Roma; insieme ai cartoni cedemmo alla GNAM anche due bozzetti (olio su tela) sempre<br />

riferiti al villino. Ed è proprio il villino Durante, qualche anno dopo (2003) ad essere riportato all’antico splendore<br />

attraverso il restauro architettonico e degli affreschi (che erano stati coperti) che sono stati resi <strong>di</strong> nuovo visibili; anche<br />

in questa occasione sono emerse nuove notizie su altri affreschi: nella pubblicazione, voluta dall’EPPI (Ente <strong>di</strong><br />

Previdenza dei Periti Industriali) il saggio su <strong>Sciuti</strong> “Natura e Scienza, Arte e Storia” è <strong>di</strong> Anna Maria Damigella.<br />

Io nel mio piccolo continuo a cercare notizie e a seguire il mondo delle aste dove spesso compaiono opere del mio

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!