01.06.2013 Views

Sono trascorsi cento anni dalla morte di Giuseppe Sciuti, avvenuta a ...

Sono trascorsi cento anni dalla morte di Giuseppe Sciuti, avvenuta a ...

Sono trascorsi cento anni dalla morte di Giuseppe Sciuti, avvenuta a ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

La visione del paramento già <strong>di</strong> per sé,<br />

costituisce un “simbolo” nella sua caratterizzazione<br />

<strong>di</strong> “phantasma” 127 e definisce lo<br />

spazio privilegiato nel quale e per il quale<br />

avviene l’incontro dell’immagine figurativa<br />

con la logica del pensiero e della conoscenza<br />

umana; essi <strong>di</strong>vengono, nella fusione operata<br />

dall’occhio <strong>di</strong> colui che contempla, sintesi<br />

immaginaria unica del “meraviglioso”, e del<br />

“<strong>di</strong>vino”. Questo è il momento dell’epifania<br />

del religioso e dell’eterno che l’uomo può<br />

conquistare attraverso la contemplazione<br />

simbolica della bellezza, attraverso la catarsi<br />

spirituale, attraverso la liberazione sia pure<br />

temporanea della caducità mortale.<br />

Nell’ambito religioso perciò la rappresentazione<br />

simbolica assume un compito necessario,<br />

ma sempre nuovo e <strong>di</strong>namico 128 ; essa si<br />

dona, ma esige la partecipazione <strong>di</strong> colui che<br />

guarda, escludendo che egli possa mantenere<br />

il ruolo <strong>di</strong> semplice spettatore. Il symbolon<br />

dell’iconografia religiosa assolve una specifica<br />

funzione che permette al fedele, sia pure<br />

semplice ed incolto, <strong>di</strong> ricomporre me<strong>di</strong>ante<br />

la contemplazione, la riflessione e la preghiera<br />

all’interno del tempio, luogo sacro alla<br />

<strong>di</strong>vinità e separato dalle coor<strong>di</strong>nate spaziotempo<br />

che potrebbero interferire, il vincolo<br />

d’amore e <strong>di</strong> filiazione che lo lega in<strong>di</strong>ssolubilmente<br />

a Dio.<br />

Non si tratta solo <strong>di</strong> speranza, ma <strong>di</strong> una<br />

vera e propria certezza che riesce a donare<br />

127 Phantasma, viene definito così un prodotto <strong>di</strong> notevole capacità rappresentativa sensibile. Cfr. Gerd Heinz Mohr, Lessico <strong>di</strong> iconografia<br />

cristiana.<br />

128 Schlesinger, Geschichte des symboles, 1912.<br />

L’epifania del sacro nel dossello <strong>di</strong> <strong>Giuseppe</strong> <strong>Sciuti</strong> ad Acireale<br />

117

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!