01.06.2013 Views

Sono trascorsi cento anni dalla morte di Giuseppe Sciuti, avvenuta a ...

Sono trascorsi cento anni dalla morte di Giuseppe Sciuti, avvenuta a ...

Sono trascorsi cento anni dalla morte di Giuseppe Sciuti, avvenuta a ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

84 Maria Teresa Di Blasi<br />

sidente Giorgio Napolitano, ha avuto un trattamento speciale anche in un’altra sezione della mostra quella intitolata:<br />

“Le sensazioni del Risorgimento”.<br />

Questa sezione, curata dall’Istituto Leonarda Vaccari <strong>di</strong> Roma, ha proposto un percorso multime<strong>di</strong>ale per i non<br />

udenti e non vedenti, che ha permesso alle persone <strong>di</strong> entrare in sintonia e vivere le emozioni e le sensazioni che<br />

un’opera d’arte e la storia rappresentata suscitano. L’obiettivo era questo: riscoprire il luogo profondo dell’esperienza<br />

estetica, comune a tutti, in<strong>di</strong>pendentemente dalle conoscenze e dalle facoltà, dalle <strong>di</strong>sabilità e dai deficit percettivi.<br />

L’emozione è la chiave per aprire all’arte anche gli occhi <strong>di</strong> chi non può vedere, le orecchie <strong>di</strong> chi non può ascoltare,<br />

le menti incapaci <strong>di</strong> acquisire le nostre conoscenze<br />

“razionali”, ma soprattutto è la via dei tanti mo<strong>di</strong> <strong>di</strong><br />

comprendere l’arte, tutti vali<strong>di</strong> e privi <strong>di</strong> gerarchia. La<br />

realizzazione della postazione multime<strong>di</strong>ale e multisensoriale,<br />

attivata all’interno della Galleria Nazionale<br />

d’Arte Moderna e Contemporanea, è stata la prima<br />

tappa <strong>di</strong> una sperimentazione che ha visto il contributo<br />

dell’Unione Italiana Ciechi, della Federazione<br />

Nazionale pro ciechi, dell’Istituto statale per sor<strong>di</strong>,<br />

dell’Istituto delle scienze e tecnologie della cognizione<br />

del C.N.R.<br />

Le Sensazioni del Risorgimento ha voluto affidare<br />

al linguaggio dell’emozione concetti e valori del<br />

Risorgimento nazionale: la generosità e la passione,<br />

l’impeto e l’azione e l’appartenenza alla comunità<br />

e l’identità con<strong>di</strong>visa, temi che intrecciano la rete<br />

dell’esperienza proposta dal <strong>di</strong>pinto “Le gioie della<br />

buona mamma <strong>di</strong> <strong>Giuseppe</strong> <strong>Sciuti</strong>”.<br />

Sempre in occasione del 150° <strong>anni</strong>versario<br />

dell’Unità d’Italia un’altra opera dello <strong>Sciuti</strong> “Episo<strong>di</strong>o<br />

della spe<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> Pisacane a Sapri” del 1890,<br />

è stata esposta al Vittoriano <strong>di</strong> Roma; il comunicato<br />

stampa che presentava l’esposizione <strong>di</strong> alcune opere<br />

provenienti <strong>dalla</strong> Sicilia così recitava: “Dalle opere <strong>di</strong><br />

Guttuso, Consagra, Guccione e <strong>Sciuti</strong> al manoscritto<br />

autografo de “I Vicere’” <strong>di</strong> Federico De Roberto; <strong>dalla</strong><br />

bozza della novella “Liberta’” <strong>di</strong> Giov<strong>anni</strong> Verga al<br />

plastico del Ponte <strong>di</strong> Messina fino ai video e ai contenuti<br />

multime<strong>di</strong>ali. Con un percorso espositivo, che<br />

parte dal passato per arrivare al contemporaneo, la Si-<br />

Le gioie della buona mamma<br />

cilia celebra il 150° <strong>anni</strong>versario dell’Unita’ d’Italia e

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!