01.06.2013 Views

Sono trascorsi cento anni dalla morte di Giuseppe Sciuti, avvenuta a ...

Sono trascorsi cento anni dalla morte di Giuseppe Sciuti, avvenuta a ...

Sono trascorsi cento anni dalla morte di Giuseppe Sciuti, avvenuta a ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

94<br />

SALVAToRE PENNISI*<br />

UN AGGIoRNAMENTo AL CATALoGo DELLE oPERE DI SCIUTI:<br />

Ricorre quest’anno il primo centenario della <strong>morte</strong> del grande pittore siciliano <strong>Giuseppe</strong> <strong>Sciuti</strong> (Zafferana Etnea,<br />

26 febbraio 1834 – Roma, 13 marzo 1911).<br />

Per ricordare degnamente questo evento, l’Accademia degli Zelanti <strong>di</strong> Acireale, presso la cui Pinacoteca sono<br />

conservati dei cartoni preparatori e delle tele dell’artista, desidera portare il proprio contributo alla conoscenza delle<br />

sue opere procedendo ad un aggiornamento della catalogazione <strong>di</strong> quelle, soprattutto, <strong>di</strong> cui sembrava finora non<br />

aversi alcuna documentazione iconografica o notizie sulla loro collocazione.<br />

La catalogazione della produzione artistica <strong>di</strong> <strong>Giuseppe</strong> <strong>Sciuti</strong> si basa essenzialmente sull’elenco critico-cronologico<br />

delle opere <strong>di</strong> Pinella <strong>Sciuti</strong> 45 e sulla fondamentale monografia <strong>di</strong> Calvesi e Corsi 46 , integrati, in questo scritto,<br />

<strong>dalla</strong> consultazione dei cenni biografici del pittore <strong>di</strong> Giambartolo Romeo 47 e dall’elenco delle opere a cura dell’Accademia<br />

degli Zelanti (AZ) 48 e dell’Associazione <strong>Sciuti</strong> <strong>di</strong> Zafferana Etnea (AS) 49 .<br />

È necessario, tuttavia, precisare che, in base al modus operan<strong>di</strong> dell’artista, è probabile l’esistenza <strong>di</strong> altre opere<br />

non note, in quanto lo <strong>Sciuti</strong>, dopo aver eseguito il bozzetto (o i bozzetti <strong>di</strong> <strong>di</strong>mensioni <strong>di</strong>fferenti, talora preceduti<br />

anche dai cartoni preparatori) e terminata la tela, ne replicava il soggetto, con qualche variante o con <strong>di</strong>mensioni<br />

<strong>di</strong>verse, anche in date <strong>di</strong>fferenti.<br />

La sua attività artistica è stata esercitata, peraltro, nell’arco <strong>di</strong> oltre mezzo secolo, dando luogo ad una vasta<br />

produzione <strong>di</strong> lavori, come è già stato evidenziato 50 . In base alla cronologia, attribuita da Pinella <strong>Sciuti</strong> per le opere<br />

45 sc I u t I PI n e l l a, <strong>Giuseppe</strong> <strong>Sciuti</strong>, Palermo, Tip. Boccone del Povero, 1938.<br />

46 ca lv e s I Ma u r I z I o, co r s I an t o n e l l a, <strong>Giuseppe</strong> <strong>Sciuti</strong>, Nuoro, Ilisso E<strong>di</strong>zioni, 1989.<br />

47 ro M e o gI a M B a rt o l o, Cenni biografici su <strong>Giuseppe</strong> <strong>Sciuti</strong>, Accademia <strong>di</strong> Scienze Lettere e Belle Arti degli Zelanti e dei Dafnici, Acireale,<br />

tip. Galatea, 1988, pp. 39-57. Anche se pubblicati nel 1988, i Cenni biografici sono un manoscritto originale dell’ottobre del 1913 del<br />

Romeo, che aveva da pochi mesi sposato Anna, la primogenita <strong>di</strong> Eugenio, figlio del pittore. Oltre ad una cronologia della produzione artistica,<br />

sono riportate numerose recensioni <strong>di</strong> giornali dell’epoca relative alle opere più significative dello <strong>Sciuti</strong> [N.d.A.].<br />

48 La R. Accademia dei Zelanti <strong>di</strong> Acireale a <strong>Giuseppe</strong> <strong>Sciuti</strong> nel suo 70° compleanno, Acireale, Tip. Umberto I, 1904, opuscolo <strong>di</strong> 8 pp.<br />

[d’ora in poi AZ]. In particolare a p. 8 è riportato l’Elenco dei principali quadri del Prof. G. <strong>Sciuti</strong>, elenco che ha il grande pregio <strong>di</strong> essere il<br />

primo catalogo delle opere dell’artista, mentre questi è ancora in vita, anche se ha la pecca <strong>di</strong> non seguire un or<strong>di</strong>ne cronologico. Dal lungo<br />

elenco non ci è stato possibile rintracciare soltanto due titoli: Una pompeiana (da identificare ipoteticamente con la Pescatrice pompeiana <strong>di</strong><br />

Pinella <strong>Sciuti</strong>, Op. Cit., p. 80, o con l’affresco omonimo che Giambartolo Romeo, Op. Cit., p. 53, cita per il villino Maraini, poi Soldati, <strong>di</strong><br />

Lugano) e Aspasia. [L’A. ringrazia la <strong>di</strong>rettrice della Biblioteca e Pinacoteca Zelantea, dott.ssa Maria Concetta Gravagno, per l’amichevole<br />

<strong>di</strong>sponibilità].<br />

49 L’elenco delle opere dell’Associazione <strong>Sciuti</strong> <strong>di</strong> Zafferana Etnea [d’ora in poi AS] è reperibile sul web.<br />

50 PI n e l l a sc I u t I, Op. Cit., Proemio, p. 6: «(…) ho potuto rilevare la vastità della produzione del pittore».

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!